Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il virus dell’Ebola non deve fare paura all’Occidente

Ercole Concia, direttore delle Malattie infettive, sull'epidemia che ha colpito l'Africa occidentale

di univr
4 Settembre 2014
in Attualità

“Il virus dell’Ebola non deve fare paura all’Occidente. Se anche in Italia registreremo uno o più casi, potremo contare su una rete di Centri di malattie infettive che coprono tutta la Penisola". Ad affermarlo è Ercole Concia direttore della sezione Malattie infettive dell’università di Verona. “Nel nostro Paese ebola non potrebbe trasformarsi in epidemia. Dobbiamo, invece, essere di supporto ai Paesi colpiti con le strumentazioni necessarie e con strumenti di sostegno alla logistica ospedaliera, del tutto carente della possibilità di isolare i paziente e con loro isolare il virus”. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità quella che l’Africa sta vivendo è la più grande epidemia di virus Ebola di tutti i tempi. Guinea, Liberia, Sierra Leone e Nigeria sono i Paesi colpiti dall’epidemia. Pochissimi, e nella gran parte falsi allarmi, i casi registrati nel resto del mondo. Il più noto quello del medico americano Kent Brantly e dell’infermiera Nancy Writebol che lavoravano in Liberia guariti dopo essersi sottoposti al siero Zmapp. Ebola fa paura al mondo, perché di questo virus, che ha una mortalità del 50% ed è stato scoperto tra il ‘75 e il ‘76, non si parlava da qualche tempo. Eppure gli addetti ai lavori lo conoscono bene, il virus non è mai scomparso. La differenza in questo caso è l’espansione dell’epidemia rispetto al passato in cui il virus alla sua ricomparsa colpiva tra le 200 e le 300 persone in distretti isolati.

 

Il Congo è il quinto paese interessato dall’epidemia, ma anche il primo ad averne isolato, nel 1976, il primo ceppo. Torniamo quindi a quella scoperta e partiamo dalla base: cos’è il virus dell’Ebola e come si contrae?

È un virus molto aggressivo che provoca una serie complessa di sintomi, dalle febbri emorragiche al dolore ai muscoli e agli arti e numerosi problemi al sistema nervoso centrale. Il periodo d’incubazione, dal momento del contagio all'insorgenza dei primi sintomi, va dai due ai ventuno giorni. La trasmissione del virus avviene attraverso i fluidi corporei, come muco o sangue, ma anche attraverso le lacrime, la saliva e il contatto con aghi e altri strumenti usati sull'ammalato. Per Ebola ad oggi non esiste una cura e il tasso di mortalità è del 50 %.

 

Medici senza frontiere ha definito la gestione dell’epidemia nell’Africa occidentale un completo disastro, con ospedali al collasso e operatori sanitari a loro volta infetti. Qual è la ragione della crescita esponenziale dei casi di contagio?

Il virus Ebola si trasmette per contatto diretto e il dramma è proprio legato a situazioni logistiche degli ospedali africani, dove non esiste il concetto di isolamento del malato. In questo senso la situazione è tragica. Se arrivasse nei nostri ospedali un paziente affetto da Ebola sarebbe messo in stanze ad hoc e il personale ospedaliero utilizzerebbe le necessarie precauzioni per prendersene cura. Vado spesso in Burundi a prestare assistenza medica e nelle strutture ospedaliere il concetto di isolamento non è affatto contemplato. È questa la prima ragione per cui abbiamo assistito a un’esplosione della patologia. Inoltre, non dobbiamo dimenticare che, soprattutto nelle zone rurali, il malato si rivolge prima allo stregone che di fatto è un erborista e solo successivamente, a causa dell’aggravarsi dei sintomi, al medico.  I sintomi del virus, febbre e il mal di testa, sono anche i primi sintomi della malaria, parassita molto diffuso in quelle zone per cui molti casi, soprattutto i primi emersi, sono stati identificati come malaria ritardando la diagnosi.

 

Ebola deve mettere in allarme l’Italia?

Anche se da noi arrivassero alcuni casi non scatenerebbero mai un’epidemia. I casi sarebbero immediatamente isolati grazie alla rete infettivologica presente nel nostro Paese. Credo che l’Occidente debba occuparsi di fare cultura e affiancare il personale dando indicazioni sull’igiene sanitaria e mandare materiali quali guanti, sovra camici e calzari per limitare la trasmissione del virus.

 

Nello scenario raccontato dai media in questo periodo, l’unica possibile via terapeutica sembra essere rappresentata dallo Zmapp. Pensa che il medicinale possa essere impiegato in quei Paesi?

 Per dire che Zmapp funziona va messa in piedi una sperimentazione con un farmaco che a oggi esiste in quantità ridotta. Teniamo conto che la mortalità da Ebola è del 50%, quindi non sappiamo se il caso del medico americano guarito sia legato davvero allo Zmapp. L’impiego dello Zmapp oggi tocca anche una dimensione etica: è plausibile impiegare un farmaco non testato in una situazione di emergenza come questa? Credo che in questa fase non possiamo che augurarci che il siero funzioni. E' allo studio anche un vaccino che sarà, a tempi brevi, sperimentato su volontari.

Roberta Dini

04.09.2014

Articolo precedente

Festivaletteratura di Mantova 2014

Articolo successivo

Studiare Biotecnologie a Verona

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

di Georges Chamoun
20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

di Margherita Centri
19 Maggio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione