Univrmagazine
giovedì, 3 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Conflitto israelo – palestinese, il circolo della violenza

L’editoriale di Olivia Guaraldo, docente di Filosofia politica

di univr
28 Luglio 2014
in Attualità
Striscia di Gaza

Striscia di Gaza

“Hamas sta distruggendo crudelmente e minacciosamente la tradizionale mentalità del doppio standard in cui Israele è maestro. Tutte le brillanti intelligenze e le menti dello Shin Bet non capiscono che noi stessi abbiamo creato  la ricetta perfetta della nostra personale versione della Somalia? Volete evitare un’escalation? Questo è il momento: aprite la Striscia di Gaza, lasciate che la gente possa circolare liberamente nel mondo, in Cisgiordania, e andare dai propri familiari e le proprie famiglie in Israele. Lasciateli respirare, e capiranno che la vita è molto più bella della morte.”

Così scrive la giornalista Amira Hass su Haaretz, mettendo in evidenza come la situazione a cui siamo giunti oggi nello scontro tra Israele e Gaza dipenda in maniera diretta da un’assurda logica di complementarietà. Pur combattendosi ferocemente, pur odiandosi visceralmente e rifiutando ogni possibilità di  dialogo, i due attori in campo (il governo israeliano e Hamas) fanno l’uno il gioco dell’altro, si sostengono vicendevolmente nella logica della perpetuazione infinita del conflitto. Tutto ciò corrisponde a quello che Adriana Cavarero chiama nel suo Orrorismo il “punto di vista del guerriero”, un orizzonte di senso che satura da millenni l’immaginario e la pratica della politica. È come se fossimo incapaci di comprendere la politica altrui e restassimo così affannosamente legati solo alla logica della forza, una logica che, come tale, tende a perpetuare solo se stessa.

L’attuale escalation, sia che venga giustificata da parte israeliana sia che venga giustificata da parte palestinese (di Hamas) non ha le sue ragioni in uno specifico fatto. Ogni miccia che fa riprendere l’escalation è solo il pretesto che tutti aspettavano per riprendere il ritmo familiare della guerra. Tanto che, in quest’ultimo riaccendersi del conflitto, è bastato l’atto sconsiderato e irresponsabile di un gruppetto di persone che, autonomamente, hanno rapito e ucciso dei ragazzi ebrei. Così, allo stesso modo, si è svolta l’azione dei ragazzi ebrei che hanno bruciato vivo il ragazzo palestinese: due episodi di “violenza fai da te”, slegata persino dalle dinamiche degli attentati terroristici “kamikaze” che in genere riaccendevano la miccia del conflitto. Questa volta l’escalation della violenza è dovuta al fatto che uno stato – con tutto il suo apparato di leggi e strumenti di violenza – prende sul serio la provocazione di un gruppetto di “cani sciolti”, usa la violenza sovrana per rispondere con i mezzi della guerra a un episodio di violenza “privata” – ovvero l’uccisione per odio individuale di una persona. E lo stesso fa Hamas, quando comincia a mandare razzi in risposta all’uccisione del ragazzo palestinese. Questo dimostra come i due apparati politico-militari, Israele e Hamas, per quanto differenti siano, per quanto asimmetrica possa essere la loro condizione concreta (razzi e tunnel “fai da te” contro lo scudo antimissile di Israele, morti e feriti solo da una parte, etc.), siano assolutamente simmetrici, in sintonia pressoché totale, nel considerare la logica militare, della forza, l’unica possibile. Come se la loro stessa identità dipendesse solo da un conflitto che va costantemente riattivato e riacceso, pena la perdita di consenso e di potere.

Chi si contrappone a questa logica nichilista – una logica che, come direbbe Simone Weil, vede nella guerra il modo per continuare ad acquisire mezzi per farla – è considerato naif, sprovveduto, inefficace, fricchettone, pacifista che non ha il polso della realtà. Organizzazioni non violente come i Combatants for peace cercano invece di pensare il rapporto fra israeliani e palestinesi al di fuori della logica della forza, al di fuori dell’interminabile “circolo della violenza” che gli apparati di entrambe le parti costantemente riattivano. I Combatants for Peace hanno indetto per il 26 luglio una manifestazione nazionale per mettere fine al conflitto. Inoltre, giornalisti di entrambe le parti stanno tenendo un elenco delle persone morte, non solo numerico ma nominale: chi muore ha un nome e un cognome, era una persona in carne ed ossa, con una storia e dei legami. Insistere sull’unicità di ogni perdita può essere un modo per contrastare la logica spersonalizzante della forza, che decreta la vittoria solo a chi ha fatto più cadaveri.

È per questo che sono convinta che l’attività militare degli apparati di entrambe le parti non potrà mai produrre la pace, ma solo altra violenza, e, sempre per citare Simone Weil, la grandezza di un conflitto non può che misurarsi sul numero di vittime che produce, perché questa è la sua intrinseca motivazione.

Ecco, la produttività del conflitto ora in atto fra Israele e Palestina si sta misurando tutta nei cadaveri prodotti, e state certi che non ci sarà altro guadagno, dal punto di vista strategico. Il fatto che i cadaveri siano poi solo da una parte non è per nessuna delle parti in gioco una buona ragione per porre fine al conflitto: forse sarebbe salutare constatare che nulla di buono può venire dal bombardare scuole e ospedali. Invece, da una parte Israele finge di non capire e trasforma la propria superiorità militare in una forza irresistibile che, se provocata, non può che intervenire. Dall’altra Hamas spera di trasformare la propria inferiorità militare in superiorità morale esibendo al mondo le “sue” vittime innocenti, strumentalizzando così, ex post, le morti di donne e bambini. Il cinismo e l’ipocrisia di una politica al servizio della guerra è ciò che di sicuro non aprirà alcun varco per la pace.

Solo un radicale cambio di passo nell’immaginare la relazione fra i due popoli, solo una lucida analisi della brutale inefficacia della guerra, e con essa della logica della forza, del circolo della violenza costantemente riattivato, potrà portare a risultati concreti. I sognatori, in questa triste vicenda, non sono i pacifisti; essi sono semmai gli unici che hanno i piedi per terra, e concrete possibilità di successo. Sognatori deliranti sono invece coloro che, uccidendo donne e bambini, oppure utilizzando le loro morti per fini “strategici”, credono si possa arrivare ad una soluzione. Forse però, nel loro delirio a tinte fosche, la soluzione che sognano non può che essere “finale”.

Olivia Guaraldo

28.07.2014

Articolo precedente

Verona città Unesco

Articolo successivo

Visite guidate alla scoperta dell’ateneo

Ti potrebbe piacere anche

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione