Univrmagazine
lunedì, 28 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Cardiopatia ischemica: identificata la mutazione genetica

Pubblicato sul New England Journal of Medicine lo studio internazionale realizzato in collaborazione con l’università di Verona

di univr
11 Luglio 2014
in Ricerca e innovazione

Identificata la mutazione genetica che protegge dalla cardiopatia ischemica. La scoperta, pubblicata il 3 luglio sul “New England Journal of Medicine” la più importante rivista internazionale di medicina, è frutto del lavoro di un Consorzio internazionale di ricerca coordinato dall’università di Harvard di cui fa parte l’università di Verona. Il gruppo è quello della cattedra di Medicina interna B di Oliviero Olivieri del dipartimento di Medicina diretto da Antonio Lupo e composto da Domenico Girelli e Nicola Martinelli. Secondo lo studio i soggetti portatori di queste varianti genetiche hanno un livello di trigliceridi nel sangue pari al 40% in meno dei non-portatori e un corrispondente 40% di rischio in meno di sviluppare patologie cardiache. Una caratteristica genetica che appartiene a una persona ogni 150. L’importanza della ricerca è stata messa in risalto anche dal New York Times con un articolo pubblicato il 4 luglio.

I risultati della ricerca. Dallo studio è emerso che solo una specifica frazione dei trigliceridi è pericolosa, quella costituita dalla proteina chiamata apolipoproteina C3 (Apo C3) che sta sulla superficie delle micelle lipidiche e che impedisce ad un enzima “spazzino” di ripulire il siero dalle micelle lipidiche stesse. Infatti, quando ognuno di noi mangia, dopo il pasto dall’intestino arriva al sangue una grande quantità di lipidi che devono essere eliminati dal circolo, captati dal fegato e rielaborati. Questo avviene nel giro di circa due ore grazie all’azione dello spazzino il cui nome scientifico è Lipoprotein-lipasi (LPL). Tuttavia vi sono dei sistemi di freno e di stimolo della macchina LPL. Apo C3  ha la funzione di “freno” e quando è elevata inibisce la funzione dello spazzino, mentre quando ve ne è geneticamente poca, come nei portatori delle varianti identificate nello studio, lo spazzino lavora al massimo e i livelli di trigliceridi si riducono significativamente. Questo lavoro conferma, inoltre, il ruolo causale dei trigliceridi nella malattia vascolare arteriosclerotica.I risultati della ricerca rispondono infatti ai dubbi di molti studiosi che, negli ultimi anni, hanno contestato questo ruolo in quanto spesso alti livelli di trigliceridi si accompagnano a bassi valori di colesterolo “buono”  (o HDL) e ad alti valori di colesterolo “cattivo“ (o LDL).

La ricerca apre nuove prospettive terapeutiche della malattia coronarica. Finora la base fondante di tale terapia è rappresentata dalle statine, farmaci in grado di abbassare drasticamente il colesterolo e in particolare il colesterolo LDL. Benché esse siano farmaci efficaci nel ridurre gli attacchi cardiaci, molti loro utilizzatori mantengono elevati livelli di trigliceridi e vanno incontro comunque alla coronaropatia.  Lo studio identifica così un nuovo bersaglio terapeutico, i trigliceridi ricchi di apoliproteina C3che possono essere considerati un killer alla stregua del colesterolo LDL. Potrebbero essere definitivi anche “l’altro colesterolo” in quanto sono micelle che rimangono più a lungo in circolo favorendo così il danno allo stesso modo del colesterolo. Farmaci innovativi, come oligonucleotidi anti-senso anti-Apo C3, sono già stati sperimentati sugli animali e su volontari sani con risultati incoraggianti per il prossimo futuro. L’abbattimento dei valori di Apo C3 porterebbe a simulare la stessa condizione genetica osservata nei portatori delle varianti genetiche dello studio, ampliando quindi il numero di soggetti protetti dalla cardiopatia ischemica.

Il ruolo del gruppo di ricerca veronese. L’apporto del gruppo veronese in questo lavoro è stato particolarmente rilevante. È stato infatti recepito il lavoro che da anni si sviluppa a Verona all’interno del progetto “Verona Heart Study”, la biobanca dell’università di Verona che dal 1996 ad oggi ha raccolto i campioni biologici di oltre 2600 soggetti. Un vero e proprio “capitale genetico”, frutto di un lavoro di campionamento di oltre una decina d’anni. L’unicità di questa biobanca non sta solo nella sua dimensione numerica ma soprattutto nell’essere composta dal Dna di pazienti che hanno avuto problemi cardio-circolatori lievi o gravi che in alcuni casi li hanno portati all’intervento chirurgico. Grazie alla genoteca, sieroteca e al database del “Verona Heart Study” non solo sono stati confermati i dati dell’analisi genetica “esplorativa” eseguita sul Dna dei pazienti di Boston, ma è stato anche eseguito lo studio “fenotipico” sulla concentrazione sierica della proteina. La valutazione dei livelli di Apo C3 e, quindi, la conferma dell’ ipotesi di fondo, è stata possibile infatti solo sui pazienti di Framingham e su quelli di Verona a suggello e riconoscimento del ruolo primario nella ricerca svolto dal gruppo dell’ateneo. Già nel 2002, tra i primi al mondo, il gruppo veronese pubblicava una serie di contributi internazionali che dimostravano l’importanza dell’Apo C3. In particolare, nel 2010, veniva per la prima volta dimostrato che tra i pazienti del “Verona Heart Study”, affetti da coronaropatia e che al momento dell’arruolamento presentavano alti livelli di Apo C3, la mortalità cardiovascolare era più alta e che l’Apo C3 era il predittore più forte di tale evoluzione sfavorevole. Tutti questi dati sono stati ampliati, rielaborati e accolti nella pubblicazione del “New England Journal of Medicine”.

Il lavoro condotto dal gruppo di ricerca scaligero ha anche delle ricadute pratiche, importanti in una ricerca genetica che può risentire dell’origine ancestrale della popolazione che ne è l’oggetto. Dal momento che i dati sono stati ottenuti su soggetti originari della regione Veneto, i risultati possono essere biologicamente applicabili e direttamente rilevanti per gli individui della collettività locale e, più in generale, per la popolazione del nord Italia.

“Sono particolarmente contento – dichiara Oliviero Olivieri – non solo per il prestigio di aver pubblicato sulla più importante rivista di Medicina al mondo, ma soprattutto per la conferma del lavoro e delle intuizioni che avevamo avuto parecchi anni fa sul ruolo di questo particolare gruppo di grassi circolanti e su questa apolipoproteina. Ora  – più in grande, con modalità diverse e con supporto tecnologico che richiede risorse economiche molto più imponenti  – si è arrivati a conclusioni che in qualche misura avevamo anticipato di anni. E’ una soddisfazione grande! Lasciatemi anche ringraziare qualcuno: il primo è il prof. Corrocher, maestro di tutti noi, che ha fondato questo gruppo, la Fondazione Cariverona per il supporto finanziario indispensabile, i pazienti che hanno dato la loro gentile adesione al progetto, tuttora in sviluppo, del Verona Heart Study, infine i molti giovani precari e non – studenti, dottorandi, tecnici, medici e biologi – che ci hanno aiutato in questi anni con il loro lavoro e passione per la ricerca”. “Il progetto complessivo è stato finanziato in larga parte dal governo USA – spiega Domenico Girelli – grazie ad ampi fondi stanziati dal presidente Obama. Quando il coordinatore, prof. Sekar Kathiresan di Boston (Università di Harvard e MIT), ha scelto Verona come gruppo collaboratore quasi non credevo ai miei occhi. La ricerca di alto livello è presupposto fondamentale per un’assistenza di pari grado agli ammalati, anche se i frutti spesso si colgono pienamente solo a distanza di anni. Per mantenere Verona nell’ incontestabile posizione di prima fila raggiunta, è necessario il sostegno, anche finanziario, di tutta la comunità, soprattutto per non perdere i tanti giovani talentuosi che si stanno formando nei nostri laboratori e nelle nostre corsie”. “Vi è grande soddisfazione – afferma Nicola Martinelli – per aver potuto contribuire, al di là delle difficoltà contingenti che si ritrovano nel perseguire gli obiettivi di una rigorosa ricerca scientifica, ad un risultato potenzialmente così innovativo che va al di là del tradizionale paradigma colesterolo-aterosclerosi e che nel futuro potrebbe proporre nuovi approcci diagnostici e terapeutici per la malattia cardiovascolare. Sottolineo la dizione “nel futuro”, in quanto la vera ricerca scientifica-medica richiede i suoi tempi e le sue validazioni prima che una novità concettuale, per quanto affidabile e promettente, possa essere applicata efficacemente nella comune pratica clinica”.

Ascolta l'intervista al Professor Olivieri realizzata della redazione di FuoriAulaNetwork.

Sara Mauroner

11.07.2014

Articolo precedente

Neurogastronomia: il ruolo dello chef nell'appagamento dei sensi

Articolo successivo

"PanCrea: creiamo informazione", una campagna per sensibilizzare sul tumore al pancreas

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

di Michele D'Andretta
25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

di Sara Mauroner
25 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione