Univrmagazine
venerdì, 26 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Ricerca

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Ricerca

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Due gruppi veronesi tra i finalisti di Start cup Veneto 2014

La premiazione in occasione della “notte degli angeli” che si è tenuta il 27 giugno a Padova

di univr
9 Luglio 2014
in Attualità
La premiazione

La premiazione

Nutreped e Growing Apps sono i nomi dei due progetti veronesi che si sono conquistati l’accesso alla finale di Start Cup Veneto, il concorso per le migliori idee imprenditoriali promosso dalle università di Verona, Padova e Venezia Ca’ Foscari con il contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo.

La prima fase del concorso si è conclusa il 27 giugno a Padova con “La notte degli angeli”. Durante l’evento un comitato scientifico composto da esponenti del mondo accademico, imprenditoriale e finanziario ha premiato i migliori dodici progetti, che si sono visti assegnare un “angelo”, ovvero un professionista esperto nella costituzione di nuove imprese che li affiancherà fino alla fine della competizione. Tra i componenti del comitato Mario Pezzotti, delegato del rettore alla Ricerca. “Start Cup Veneto – dichiara Pezzotti – è da sempre una delle iniziative a cui l’università di Verona riserva una particolare attenzione in quanto accende lo spirito imprenditoriale soprattutto fra i giovani. Non a caso negli anni questa business plan competition ha aperto le porte alle nostre migliori idee imprenditoriali che si sono poi trasformate in spin off. Per promuovere maggiormente i legami tra il mondo accademico, industriale e finanziario – aggiunge il docente –  per questa edizione l’ateneo scaligero ha riscontrato l’interesse di Alvec, l’associazione ex alumni di Economia. Tramite Alvec il nostro ateneo ha indicato alla direzione del premio un angelo per accompagnare un’idea fra le 12 finaliste”.

Nutreped – Nutrition Research in Pediatrics è una futura spin off dell’Università di Verona che si inserisce in un mercato trainante dell’economia italiana come quello agroalimentare. Claudio Maffeis, docente universitario e direttore del Centro regionale di diabetologia pediatrica di Verona, dirigerà e supervisionerà le attività di questo progetto condotto insieme a Valentina De Rossi e Anita Morandi. L’idea è quella di offrire alle aziende del settore agroalimentare un insieme di servizi per tradurre le innovazioni della ricerca in opportunità di business. Nutreped vuole promuovere indagini e progetti di ricerca su dati nutrizionali, epidemiologici, socio-economici e culturali e progetti di ricerca finalizzati a tematiche nutrizionali e biomediche.

Growing Apps è un’applicazione educativa per smartphone e tablet che supporta genitori e specialisti fornendo ai bambini contenuti in linea con il processo educativo. L’app può essere personalizzata in modo semplice sia in termini di attività didattiche, sia di ambientazione grafica, in modo da creare il mix perfetto che attiri il bambino e, al tempo stesso, offra contenuti educativi su temi specifici. Il progetto è sviluppato assieme a educatori, psicologi, mediatori familiari, psicomotricisti e logopedisti. Proprio da loro è arrivata la necessità di avere nuovi strumenti educativi che sappiano coinvolgere genitori e figli sfruttando le tecnologie che si stanno diffondendo. Il team è composto da Alice Bernardi Francesca Campigli  Ivan Deboli Serena Federici Marco Pasquali Davide Sterza e coordinato dal fondatore e amministratore delegato Andrea Persico. Ed è proprio Growing Apps che beneficerà del supporto di Paolo Vesentini, partner di Price WaterHouse Cooper, indicato dal presidente Alvec Vincenzo Di Matteo e dal consiglio direttivo dell’associazione. A Vesentini si affiancherà Valentina Garonzi, una giovane laureata di Economia Aziendale dell’ateneo scaligero che è stata premiata con il premio Alvec “Il laureto dell’anno” e che ha prodotto una tesi su start up e spin off.

09/07/2014

Articolo precedente

Nasce la rete che aiuta i bambini a diventare grandi

Articolo successivo

L'Università protagonista del semestre italiano di Presidenza dell'UE

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

di Elisa Innocenti
26 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il “Mahābhārata” arriva a Verona

di Elisa Innocenti
26 Settembre 2025
Screenshot
Attualità

Inaugurato il Biologico 3

di Roberta Dini
25 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

di Letizia Bertotto
25 Settembre 2025
Photo credits: Associazione Aga
Verona città universitaria

Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

di Michele D'Andretta
24 Settembre 2025

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

26 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il “Mahābhārata” arriva a Verona

26 Settembre 2025
Screenshot
Attualità

Inaugurato il Biologico 3

25 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

25 Settembre 2025
Photo credits: Associazione Aga
Verona città universitaria

Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

24 Settembre 2025
Photo credits: Urbs Picta
Verona città universitaria

Giocare con l’arte a Santa Marta

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

Reti in gioco, il mondo dialoga a Santa Marta

24 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione