Univrmagazine
lunedì, 15 Settembre 2025
verona
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Aromi, sapori e cervello. Viaggio nel mondo dei sensi

Scienziati ed esponenti del mondo enogastronomico si danno appuntamento a Verona il 10 e l’11 luglio

di univr
1 Luglio 2014
in Ricerca e innovazione

In che modo il cervello influenza il nostro gradimento del cibo e in che modo il cibo riesce a influenzare la plasticità neurale, ovvero la possibilità dei neuroni di modificarsi e modificare  la loro capacità di comunicare l’uno con l’altro? Per dare risposta a tali quesiti e altre importanti scoperte scientifiche giovedì 10 e venerdì 11 luglio neuroscienziati ed esponenti del mondo enogastronomicosi sono dati appuntamento a Verona per raccontare dell’affascinante rapporto che lega aromi, sapori e cervello.

I protagonisti. La due giorni scaligera all’insegna della Neurogastronomia, e non solo, chiude il Fens Forum, congresso mondiale della Federazione delle Società Europee di Neuroscienze, che si svolgerà per la prima volta a Milano dal 5 al 9 luglio. Illustri gli ospiti che da Milano si sposteranno a Verona per animare l’evento scientifico, interdisciplinare e di dialogo con le imprese e con la cittadinanza promosso dal dipartimento di Scienze Neurologiche e del Movimento diretto da Marina Bentivoglio e dal dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona diretto da Giovanni Vallini. Tra loro Linda Buck, premio Nobel per la Medicina nel 2004 per le sue ricerche sui recettori olfattivi e sul funzionamento del sistema olfattivo, Gordon Shepherd ordinario di Neurobiologia all’Università di Yale, Stuart Firestein direttore del dipartimento di Scienze biologiche della Columbia University e Sidney Simon docente di Neurobiologia nell’Institute for Brain Science della Duke University. 

“Neuroscienza dell’olfatto, del gusto e del sapore”. E’ questo il titolo dell’incontro di apertura dell’evento veronese in programma giovedì 10, alle 9.30, nell’aula T2 del Polo Zanotto di Viale dell’università. Ai saluti del rettore Nicola Sartor seguiranno gli interventi degli organizzatori e di Anna Menini, ordinario di Fisiologia della Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati (Sissa) di Trieste. Il Premio Nobel Linda Buck svelerà quindi i segreti del funzionamento dell’olfatto. Firestein si concentrerà sul ruolo dell’olfatto nel rivelare meccanismi di funzionamento del cervello, Simon si concentrerà sul “codice” neuronale del gusto. Sarà Shepherd a chiudere il simposio con un intervento su sapori e cervello.

La giornata prosegue alle 16, nella splendida cornice di Villa della Torre, a Fumane, con la “Degustazione al buio” organizzata grazie alla collaborazione con l’Associazione delle Famiglie dell’Amarone e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e al sostegno di Fondazione Cattolica. Grazie alla supervisione di Paola Cesari, docente docente di Analisi del movimento e Controllo percettivo motorio, verrà seguito parallelamente un approccio “sperimentale”, documentando le reazioni individuali attraverso la registrazione dell’elettrocardiogramma (che non ha controindicazioni) e la compilazione questionari elaborati ad hoc, per comprendere come, escluso con il buio uno dei cinque sensi (la vista), si realizzi un adattamento fisiologico/cognitivo alla particolare situazione percettiva.I partecipanti all’iniziativa saranno bendati e guidati dagli scienziati e da esperti enologi in una degustazione, per decifrare come, sottratto il senso della vista, il gusto e l’olfatto possano acuirsi. I 60 degustatori fra non vedenti, produttori vitivinicoli e scienziati contribuiranno, con la loro attiva partecipazione, ad ampliare la ribalta del valore della ricerca scientifica, offrendo occasioni di incontro e dibattito attorno ai temi relativi al funzionamento del cervello, alle gravi patologie che possono colpirlo in ogni fascia di età ed al ruolo di” frontiera avanzata” rappresentato, anche in quest’ambito, dalle biotecnologie. Per informazioni e iscrizioni a pagamento: hsc.secretariat2014@gmail.com.

Venerdì 11 luglio, alle 17.45, sempre nell’aula T2 del Polo Zanotto, appuntamento finale con la tavola rotonda “Neurogastronomia, il senso del cibo”, Mario Pezzotti, delegato del rettore per la Ricerca, porterà i saluti dell’Ateneo.  Nel corso della tavola rotonda la scienza incontrerà esperti veronesi del vino e della gastronomia i cui prodotti sono rinomati in tutto il mondo: Marilisa Allegrini, rappresentante dell’Associazione delle Famiglie dell’Amarone, lo chef Giorgio Gioco e Antonio Gioco titolare del ristorante i “12 Apostoli” e fautori del noto premio riservato a giornalisti e scrittori. Con loro, in una conversazione guidata da Marina Bentivoglio, Gordon Shepherd presenterà per la prima volta in Italia il libro “Neurogastronomy: how the brain creates flavor and why it matters” edito dalla Columbia University Press. Shepherd discuterà di come il cervello umano “processa” olfatto e gusto attraverso “microcircuiti” e sul significato di questo processo in continua evoluzione. Tra i relatori anche Anna Menini, Stuart Firestein, Sidney Simon. Un’occasione unica non solo per la presentazione delle ultime acquisizioni della ricerca sul funzionamento dei nostri sensi, ma anche di presentazione di un importante, e gradito, settore del “made in Italy”.

Consulta il programma

Roberta Dini

01.07.2014

Articolo precedente

Cinque studenti di ateneo alla Rappresentanza Permanente d'Italia a Bruxelles

Articolo successivo

Student’s day, il 9 luglio il giardino della mensa si veste di talento e creatività

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione