Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Open day di secondo livello 2014

L’Università di Verona presenta i corsi di laurea magistrale agli studenti delle triennali

di univr
5 Maggio 2014
in Attualità

L’Università di Verona apre le porte ai suoi futuri studenti. Per la prima volta, però, l’invito è rivolto ai laureandi e laureati dei corsi di Laurea Triennale che intendono proseguire il proprio percorso di studi. Durante il mese di maggio, infatti, gli studenti avranno la possibilità di partecipare agli Open day di secondo livello, cinque giornate di orientamento interamente dedicate alla presentazione dei corsi di Laurea Magistrale offerti dall’ateneo scaligero. “Le lauree magistrali – spiega Giorgio Gosetti, delegato al Diritto allo studio e alle politiche per gli studenti – costituiscono un momento di approfondimento del percorso che lo studente compie a livello triennale, e gli consentono di acquisire ulteriori competenze sia in termini di conoscenze sia in termini di capacità per affrontare un mercato del lavoro sempre più complesso e sfidante”.

Il programma. Lunedì 12  maggio dalle 12 alle 14, nell’aula VM5 del Complesso S. Margherita – Viale Margherita, 87 (Vicenza). Martedì 13 e mercoledì 14 maggio, dalle 12 alle 14, nell’aula B del Palazzo di Economia, l’Università di Verona presenterà i corsi di Laurea Magistrale dell’Area Economica. Si proseguirà giovedì 22 maggio nell’aula T5 del Polo Zanotto con la proposta dei corsi magistrali offerti dalla macroarea Scienze Umanistiche. In particolare, dalle 11 alle 11.30 sarà il turno dell’Area di Lingue e Letterature Straniere, dalle 11.30 alle 12.15 toccherà a Formazione e Filosofia, per concludere con Lettere, Arti e Servizio Sociale dalle 12.15 alle 14. L’appuntamento sarà rinnovato venerdì 23 maggio, quando, dalle 9 alle 11 nell’aula R. Vecchioni del Policlinico di Borgo Roma, saranno presentati i corsi di secondo livello di Medicina e Chirurgia, appartenenti alla macroarea Scienze della vita e della salute. Dalle 11 alle 13, invece, nell’aula Sala Verde della Piramide, l’attenzione si focalizzerà sulle Lauree Magistrali della macroarea Scienze e Ingegneria. Gli Open day di secondo livello si concluderanno martedì 27 maggio, dalle 10.30 alle 12, nell’Aula Magna di via Casorati con la presentazione dei corsi magistrali di Scienze Motorie per la macroarea Scienze della vita e della salute.

“È del tutto evidente – afferma Giorgio Gosetti – che sempre più forte nel nostro paese diviene la richiesta di un formazione di alto livello, che vada quindi oltre il triennio universitario di base. Ormai da tempo l’Università di Verona sta cercando di rispondere a questa richiesta con le lauree a ciclo unico e le lauree magistrali, che catturano l’interesse di studenti provenienti dal territorio veronese, ma sempre più anche da altri territori italiani, limitrofi e non. Le lauree magistrali costituiscono infatti un momento di approfondimento del percorso che lo studente compie a livello triennale, e gli consentono di acquisire ulteriori competenze sia in termini di conoscenze sia in termini di capacità per affrontare un mercato del lavoro sempre più complesso e sfidante. Dopo aver illustrato il profilo delle lauree triennali l’Università di Verona si apre quindi ora alla presentazione dei percorsi di laurea magistrale con l’idea di offrire agli studenti provenienti dal nostro ateneo e da altri atenei le informazioni necessarie ad operare una scelta mirata per il completamento del percorso quinquennale di studi. Accade non di rado – continua Gosetti – che la scelta del percorso triennale sia compiuta anche guardando oltre, quindi cercando fin da subito un possibile aggancio del primo ciclo di studi triennale con il secondo, quello appunto delle lauree magistrali. Le occasioni di presentazione ai potenziali studenti sono quindi come sempre una valida occasione di apertura dell’università e anche di riflessione per coloro che nel nostro ateneo stanno lavorando al continuo aggiornamento dell’offerta formativa, per adeguarla alle esigenze del mercato del lavoro, ma per andare anche oltre, nel creare profili di studio che sappiano portare innovazione nel mondo lavoro e nella società più in generale. Nuovamente docenti e personale tecnico-amministrativo si sono messi quindi a disposizione per costruire assieme percorsi di formazione. Essendo la prima volta che la presentazione riguarda le lauree magistrali, e quindi si rivolge a persone che hanno già sviluppato un significativo percorso di studi di livello universitario, ci auguriamo di raccogliere suggerimenti per dare continuità e spessore nei prossimi anni a questi momenti informativi”.

Ascolta l'intervista a Giorgio Gosetti realizzata dalla redazione di FuoriAula Network.

05.05.2014

Articolo precedente

Il male che si deve raccontare

Articolo successivo

Da una partita di calcio il racconto di una vita

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione