Univrmagazine
lunedì, 15 Settembre 2025
verona
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Ivano Fossati, un dialogo tra canzone e romanzo

Il cantautore ha presentato in ateneo il suo primo romanzo 335. A dialogare con lui Arnaldo Soldani e Massimo Natale

di univr
11 Aprile 2014
in Attualità
Ivano Fossati con Massimo Natale e Arnaldo Soldani durante l'incontro in ateneo

Ivano Fossati con Massimo Natale e Arnaldo Soldani durante l'incontro in ateneo

«Volevo scrivere una storia italiana, ma in uno scenario ampio e internazionale. Un po' come faceva Sergio Leone nei suoi film». E' stato questo l'obiettivo che si era preposto Ivano Fossati prima di iniziare a scrivere "335", il suo primo romanzo edito da Einaudi. Fossati, ospite venerdì 11 aprile in università, ha ripercorso davanti ad un numeroso pubblico la storia del romanzo, ma anche i rapporti tra scrittura musicale e scrittura narrativa. A dialogare con lui i docenti dell’ateneo Arnaldo Soldani e Massimo Natale. L’evento, promosso dal dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica e inserito nell’ambito del corso di laurea in Editoria e Giornalismo, ha fatto conoscere un Fossati romanziere oltre che cantautore. «Ho sempre pensato che non si potesse essere bravi a fare due lavori, però ho deciso di buttarmi nella scrittura con tutto me stesso. Quando scrivi un romanzo, poi inevitabilmente qualcosa di autobiografico ci finisce dentro».

Il romanzo. Vittorio Vicenti, il protagonista, in comune con il cantautore genovese ha molte cose, a partire da quella Gibson 335 rossa che dà il titolo al romanzo, un modello di chitarra suonato dai più grandi chitarristi della storia, anche da Fossati. 335 è la storia di una vita trascorsa senza respiro. E' un romanzo che comincia dalla fine, quando Vittorio ormai settantenne decide di mettere su carta i propri ricordi che altrimenti evaporerebbero "come la pioggia sulle pietre". Una sorta di memoriale scritto essenzialmente per sé stesso, per non dimenticarsi chi è stato, per il figlio e per il nipote. Il libro, come scritto nelle pagine introduttive, è dedicato a quelli che vanno nel mondo senza paura, agli incoscienti come Vittorio Vicenti che guarda sempre avanti e lascia che le cose accadano.

Lui è nato in provincia di Vercelli, alla periferia della città, e nel corso di tutta la sua vita resterà sempre in provincia, ai margini dei luoghi che più contano. Un’esistenza, quella di Vittorio, segnata da un’infanzia difficile, trascorsa assieme al padre nel Piemonte degli anni Cinquanta. Un padre che decide per lui un futuro in una scuola professionale, una scelta che Vittorio non accetta. La scintilla della ribellione parte da una scoperta che gli cambia la vita, la passione per la musica che lo ha porta a sviluppare un talento straordinario. A diciannove anni se ne va dal luogo in cui è nato e cresciuto per conoscere il mondo. La Gibson 335 rossa sarà l'astronave su cui viaggerà nel mondo e nella vita. Sempre con la sua chitarra è tuttofare in un albergo di Torino, accompagnatore di famosi cantanti nell’Inghilterra degli anni Sessanta.

Era negli Stati Uniti, ricco e solo, durante l’attentato dell’11 settembre. Vittorio è un italiano che continua a rimanere tale anche dopo aver trascorso un’intera vita girando il mondo. E’ sveglio e simpatico, cinico nella misura giusta e talvolta sboccato. E poi quattro donne, snodi fondamentali nella vita di Vicenti. «La prima è l'amore dei suoi 20 anni che però lui sottovaluta, convinto che il futuro gli riservi altro – afferma Fossati – Poi ci sono la madre inglese di suo figlio e la moglie americana che lo farà diventare veramente adulto. Infine, quella che io chiamo la donna-angelo, molto più giovane di Vittorio, la prima che lui non penserà subito di portarsi a letto». Una storia di difficoltà e ostacoli quella del protagonista di 335 che alla fine, però, lui supera sempre. E, come ricorda Fossati, non può che essere così per uno che si chiama Vittorio Vicenti.

Tra canzone e romanzo. C'è differenza tra scrivere un romanzo e scrivere una canzone? «Un mio amico scrittore mi ha detto che le regole nella scrittura ci sono, ma è importante anche infischiarsene – dichiara Fossati – Quello che c'è dietro i testi delle canzoni parla allo stesso modo delle parole, c'è una fonetica degli strumenti oltre che della voce. Le canzoni davvero centrate lo sono sotto ogni aspetto, sia musicale che di contenuto. Allo stesso modo lo è un romanzo, non puoi sbagliare la temperatura caratteriale dei personaggi. Ogni giorno devi essere curioso di quello che succederà nella tua storia. Devi pensare ogni volta: e adesso come esco da questa situazione?».

12.04.2014

Articolo precedente

La Verona di Giorgio Vasari

Articolo successivo

"Run for science" ai blocchi di partenza

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione