Univrmagazine
giovedì, 29 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf

    Economia fatta col cuore

    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

  • Verona città universitaria

    UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf

    Economia fatta col cuore

    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

  • Verona città universitaria

    UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

KnoSYS100, innovativa piattaforma per l'interpretazione del genoma umano

Presentata la nuova strumentazione di cui si è dotata, per prima in Europa, la spin off dell'università di Verona Personal Genomics

di univr
6 Marzo 2014
in Ricerca e innovazione
il rettore Nicola Sartor insieme al delegato alla Ricerca Mario Pezzotti e al direttore del Centro di Genomica Funzionale Massimo Delledonne

il rettore Nicola Sartor insieme al delegato alla Ricerca Mario Pezzotti e al direttore del Centro di Genomica Funzionale Massimo Delledonne

Interpretare un intero genoma umano in meno di 24 ore e determinare la possibile predisposizione a numerose malattie. Ora è possibile a Verona grazie a KnoSYS100, l’innovativa piattaforma tecnologica di cui si è di recente dotata, unica in Europa, laspin-off Personal Genomics di cui è direttore scientifico Massimo Delledonne direttore del centro di Genomica Funzionale dell’Università di Verona.Grazie a questa nuova acquisizione il team di ricerca scaligero è ora in grado non solo di leggere con rapidità e accuratezza il genoma umano a basso costo ma anche di interpretarlo.

Fino ad oggi, infatti, il sequenziatore di ultima generazione “Illumina” in dotazione al centro di Genomica Funzionale consentiva di decodificare con grande accuratezza oltre 100 miliardi di basi del Dna in circa 8 giorni.Ma per diagnosticare una patologia non basta leggere il libro del genoma, occorre interpretarlo e comprenderlo. Solo avendo a disposizione questa “stele di Rosetta” è possibile portare la genomica a beneficio di tutti. Ora questo è reso possibile dalla nuova strumentazione KnoSYS100 in grado di tradurre il labirinto di lettere del genoma in una serie di report ricchi di utili informazioni per la salute dei pazienti. KnoSYS100 include già pannelli diagnostici per diverse patologie come epilessia, malattie neurodegenerative e cardiache.

La piattaforma è stata presentata dal rettore dell’Università Nicola Sartor, dal delegato alla Ricerca Mario Pezzotti e dal direttore del Centro di Genomica Funzionale Massimo Delledonne.

Un importante passo in avanti che conferma Verona come una realtà di eccellenza scientifica e biomedica all’avanguardia in Europa, in grado di portare la lettura e l’interpretazione dell’intero genoma di un individuo direttamente dal laboratorio alla clinica. Un primato scientifico confermato da recenti collaborazioni con importanti istituti impegnati nella ricerca delle malattie rare a base genetica come l’istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Bergamo e l’istituto neurologico nazionale Casimiro Mondino di Pavia.

 

KnoSYS100è costruita attorno alla tecnologia di interpretazione dei genomi di Knome Inc., azienda statunitense leader nell’interpretazione automatica del genoma. Una piattaforma “plug and play” con prestazioni uniche: 8 computer che dialogano tra di loro utilizzando una connessione di rete ad altissima velocità,  per un picco di potenza computazionale pari a 4.2 teraFLOP, una memoria di 512 Gb di Ram e ben 60 Terabyte di spazio disco utilizzabile per immagazzinare ed elaborare i dati derivanti dal sequenziamento del Dna. La piattaforma è inoltre dotata di un software avanzato per interpretare un intero genoma in una sola giornata e per determinarne la predisposizione a numerose malattie. Questo grazie a “pannelli diagnostici” predisposti direttamente dai medici e che forniscono al sistema una “chiave di lettura” in base alla quale analizzare i dati del Dna di un paziente.

 

Il progetto pilota. Nel 2012 i ricercatori del centro di Genomica  Funzionale e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata hanno partecipato ad un progetto pilota di adozione clinica dei dati genomici analizzati mediante l’innovativa piattaforma sviluppata da Knome Inc. Grazie agli ottimi risultati di quell’esperienza, la spin off Personal Genomics ha acquisito, unica in Europa, il sistema hardware-software KnoSYS100, il cui costo di 120.000 euro è stato sostenuto nell’ambito della partecipazione della spin off scaligera al progetto "Next Generation Sequencing Platform for Targeted Personalized Therapy of Leukemia (NGS-PTL)", finanziato dall’Unione Europea. Il progetto è coordinato da Giovanni Martinelli del dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale dell’Università di Bologna e specialista nel campo dello studio delle leucemie e riunisce 10 partner provenienti da sei Paesi europei. Il sistema KnoSYS100 viene utilizzato nel progetto per supportare le attività dei genetisti medici coinvolti nella fase di comprensione delle differenze molecolari alla base dei diversi sottotipi di leucemia e responsabili delle differenti manifestazioni cliniche e risposte alle terapie.

Al termine del progetto europeo, Personal Genomics intende mettere a disposizione il KnoSYS100 sia del centro di Genomica Funzionale sia dell’Azienda Ospedaliera di Verona per contribuire a migliorare l’efficienza del sistema sanitario regionale.

 

Verso la genomica personalizzata. Indagare il Dna di ciascuno di noi permette prevenzione e terapie mirate e, a sua volta, consente di capire l’origine profonda delle malattie. Nell’era della genomica la medicina sta quindi diventando “personalizzata” nella diagnosi e nel trattamento. Grazie alla genomica ognuno avrà a disposizione la sequenza del proprio Dna e, con l’aiuto del medico, potrà comprenderne l’influsso sulla propria salute. Piccole differenze nel nostro Dna possono portare a maggiori o minori predisposizioni a malattie o a richiedere terapie differenti per malattie apparentemente identiche. Patologie che crediamo universali in realtà possono avere una base genetica molto diversa. A seconda dei dettagli del genoma un paziente può rispondere meglio a una terapia e un altro a una diversa.

Tali risultati, affiancati allo sviluppo di strumenti bioinformatici e biostatistici volti a correlare i dati genomici con quelli clinico/molecolari, porteranno i medici specialisti a definire veri e propri "pannelli diagnostici" per effettuare un’indagine genomica predittiva che permetta l’individuazione precoce di malattie anche in fase pre-clinica e di personalizzare la strategia terapeutica. Principale scopo della medicina personalizzata, oggi sempre più spesso chiamata medicina di precisione, è perciò offrire soluzioni per la salute che forniscano ai medici e ai pazienti prestazioni altamente efficaci in termini di diagnosi e trattamento e sicuri dal punto di vista degli effetti collaterali legati alla terapia. L’apertura a questa forma nuova di medicina spalanca le porte a strategie avanzate di prevenzione attraverso la quale è possibile cercare di ridurre ai minimi termini tutti quelli che sono i fattori di rischio non genetici con lo scopo di annullare l’insorgenza della malattia o di ritardarne o rendere meno drastici gli effetti e i sintomi, modificando anche il proprio stile di vita.

 

Nuove collaborazioni. L’ateneo di Verona e l’istituto Mario Negri hanno firmato una convenzione quadro che prevede l’impiego delle tecnologie e delle competenze del centro di Genomica Funzionale per il sequenziamento, l’analisi e l’interpretazione del genoma di pazienti del Mario Negri affetti da malattie rare a base genetica, in prevalenza patologie renali. 

Una seconda convenzione quadro è stata definita con la Fondazione “Istituto Neurologico Nazionale Casimiro Mondino” di Pavia che, attraverso i suoi laboratori di ricerca neurobiologica, svolge studi nel campo della patogenesi e fisiopatologia delle principali patologie e problematiche d’interesse neurologico e neuropsichiatrico infantile volti all’identificazione di nuovi approcci diagnostici o terapeutici.

In entrambi i casi il centro di Genomica Funzionale ha un ruolo fondamentale nelle fasi di determinazione ed interpretazione della sequenza genomica a supporto delle attività dei genetisti medici, anche grazie alle piattaforme bioinformatiche sviluppate dalla spin off Personal Genomics. Il traguardo ambizioso di questa preziosa sinergia tra competenze tecnologiche sviluppate dal centro con le competenze di medici e ricercatori da anni impegnati nella ricerca sulle malattie rare è quindi quello di dare un contributo significativo alla conoscenza delle cause genetiche di tali patologie, permettendo quindi di formulare terapie adeguate in grado di migliorare la qualità e le aspettative di vita del paziente.

 

Ascolta le interviste a Nicola Sartor, Mario Pezzotti e Massimo Delledonne realizzate dalla redazione di Fuoriaula Network.

6/3/2014

Articolo precedente

Il valore del team: dalla pallacanestro strategie oltre lo sport

Articolo successivo

Il “Martirio di San Giorgio” restaurato parte per Londra

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf
Attualità

Economia fatta col cuore

di Michele D'Andretta
28 Maggio 2025
Verona città universitaria

UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

di Michele D'Andretta
28 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

di Georges Chamoun
27 Maggio 2025
Dai dipartimenti

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

di Georges Chamoun
26 Maggio 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

di Michele D'Andretta
26 Maggio 2025

Ultimi articoli

da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf
Attualità

Economia fatta col cuore

28 Maggio 2025
Verona città universitaria

UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

28 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

27 Maggio 2025
Dai dipartimenti

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

26 Maggio 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

26 Maggio 2025
da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano
Attualità

Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

26 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

26 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione