Univrmagazine
domenica, 14 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

80 studenti dell’ateneo alle Universiadi 2013

Il gruppo parteciperà come volontario alla prestigiosa manifestazione internazionale che si terrà dall’11 al 21 dicembre in Trentino.

di univr
11 Dicembre 2013
in Senza categoria

Sono 80 gli studenti veronesi partiti alla volta del Trentino per la 26° edizione delle Universiadi. Dall’11 al 21 dicembre le Dolomiti di Fiemme e Fassa faranno da cornice all’evento internazionale che ha come obiettivo il collegamento fra il mondo accademico e quello dello sport. Dallo sci allo snowboarding, dal freestyle al pattinaggio, dall’hockey al tiro a segno con la carabina. Sono queste alcune delle numerose discipline sportive a cui parteciperanno 3600 persone, fra atleti iscritti alle università, dirigenti e allenatori, provenienti da 60 nazioni. L’Università di Verona non poteva di certo mancare a questo prestigioso appuntamento. Oltre alla competizione sportiva, gli studenti di Scienze Motorie parteciperanno anche come volontari all’organizzazione dell’evento. Dalla teoria alla pratica, dunque. Nei giorni scorsi, infatti, è stata siglata una dichiarazione in cui l’ateneo scaligero riconosce l’importanza dello sport. A questo accordo si aggiunge anche la ricerca condotta dal dipartimento di Scienze neurologiche e del movimento con l’obiettivo di mettere in luce le caratteristiche del volontariato nel mondo sportivo.

 Le Universiadi sono un prestigioso evento culturale e sportivo multidisciplinare che si svolge ogni due anni in una località internazionale diversa e, come per i Giochi Olimpici, è prevista un’edizione estiva e una invernale.  Il nome Universiadi racchiude in sé, armonizzandoli, i concetti di sport, di università e di universalità. Seguendo la filosofia della Fisu- la Federazione Internazionale degli Sport Universitari che si costituisce come fondamentale collegamento tra il mondo accademico e quello dello sport, principale promotrice e organizzatrice del festival internazionale- le Universiadi coniugano aspetti culturali ed educativi, in un clima di amicizia e sportività.           Oltre alla città di Trento, che accoglierà nella policroma Piazza Duomo la cerimonia inaugurale, le sedi interessate sono il Monte Bondone, Pergine Valsugana, Baselga di Pinè, la Val di Fiemme e la Val di Fassa.      La cerimonia di chiusura si terrà invece allo stadio del ghiaccio di Canazei. Numerose le discipline sportive coinvolte nell’edizione invernale delle Universiadi: lo sci, snowboarding, freestyle, pattinaggio di figura, pattinaggio short, tack e velocità, hockey, curling e biathlon. Quest’ultima rappresenta una novità assoluta per la Val di Fiemme: gli atleti coinvolti si cimenteranno in due specialità: il tiro a segno con la carabina e lo sci di fondo. 

 Ruolo dello sport fonte d’ispirazione e motore dell’innovazione. In occasione del recente congresso internazionale che ha aperto la manifestazione, il rettore Nicola Sartor e Federico Schena, docente dell’ateneo scaligero nonché presidente della Società italiana di scienze motorie e sportive hanno firmato una dichiarazione contenente le linee programmatiche relative al ruolo dello sport come fonte d’ispirazione e motore dell’innovazione scientifica e tecnologica. Il documento ha definito una nuova alleanza tra sport, università e industria in cui ci si propone di creare una fertile sinergia nell’intento di valorizzare gli aspetti valoriali, culturali, sociali ed economici dello sport. In questo contesto si inserisce la possibilità di incoraggiare la creazione di un gruppo internazionale di alto livello di esperti, la Geal, da istituire entro sei mesi dalla firma della dichiarazione. La Geal, formata dai rappresentanti del mondo accademico, dagli organismi sportivi e dell’industria, promuoverà la definizione di un piano strategico per sfruttare pienamente la suddetta alleanza al fine di delineare un elenco di azioni concrete per valorizzare, da un lato, il potenziale dello sport come fonte di ricerca scientifica e tecnologica, e dall’altro incentivare progetti che promuovano lo sport come strumento di innovazione e inclusione sociale.

 La presenza dei volontari. La dichiarazione ha già dato alcuni frutti. Sono, infatti, 80 gli studenti veronesi che in questi giorni collaborano come volontari all’organizzazione dell’evento. «Tante sono le ragioni per cui vale la pena partecipare alle Universiadi come volontario – spiega Antonella Bellutti, responsabile area volontari e medaglia d’oro di Atlanta e Sidney nel ciclismo -. È un modo per seguire da vicino l’organizzazione di un evento complesso, contribuendo in modo determinante alla sua riuscita». La stessa Antonella Bellutti collabora alla ricerca “Processi motivazionali e volontariato sportivo nelle Universiadi invernali 2013”, condotta dai docenti Francesca Vitali e Federico Schena di Scienze Motorie Verona, insieme alla laureanda Camilla Trentin. L’obiettivo consiste nel mettere in luce le caratteristiche del volontariato nel mondo sportivo, che si realizza fondamentalmente in due contesti: quello delle società sportive e quello relativo ai grandi eventi. Secondo la letteratura scientifica ed economica la figura del volontariato è indispensabile per il successo di una grande manifestazione sportiva. «Le Universiadi invernali – afferma Vitali- offrono l’opportunità di ampliare tale analisi considerando le motivazioni dei volontari anche in relazione alle loro esperienze nel contesto sportivo. Si possono, inoltre, indagare altri aspetti cruciali piuttosto trascurati dalla letteratura come la soddisfazione per il volontariato sportivo e l’impatto di quest’ultimo su intenzioni e futuri comportamenti legati agli stili di vita».

11.12.2013

Articolo precedente

La magia del Natale con Note d’Augurio 2013

Articolo successivo

Geo-system, nuovo robot per la neuroriabilitazione

Ti potrebbe piacere anche

Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione