Univrmagazine
mercoledì, 28 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Social media, vetrina vincente per il marketing del vino

Partnership tra il dipartimento di Economia Aziendale e l’azienda Maxfone per analizzare i comportamenti sul web nell’ambito del mercato del vino negli Stati Uniti.

di univr
9 Dicembre 2013
in Ricerca e innovazione

Facebook, Twitter, Linkedin e i social media in generale sono oggi importanti vetrine dove le aziende possono promuovere i propri prodotti.  Già da tempo il dipartimento di Economia Aziendale di ateneo investe le proprie risorse in diverse ricerche sviluppate proprio nell’ambito della comunicazione digitale d’impresa e del webmarketing. Tra queste vi è la recente partnership con Maxfone, società veronese di servizi di comunicazione, con l’obiettivo di analizzare i comportamenti sul web nell’ambito del mercato del vino negli Stati Uniti. Il gruppo di ricerca universitario, collaborando in stretta sinergia con Paolo Errico, Corrado Prati e Vittoria Ferlin dell'azienda Maxfone, è composto da Paola Signori, docente di marketing del dipartimento di Economia Aziendale, Roberta Capitello, docente di marketing agro-alimentare e vitivinicolo dello stesso dipartimento e Dan Flint dell’università del Tennessee esperto di customer value, wine business e business buyer behavior.

Azienda e università, connubio vincente. Collaborare mettendo insieme reciproche competenze e abilità con ricadute positive per entrambi i partner. È questo l’obiettivo generale della convenzione. “Da un lato  – spiega Paola Signori – l'azienda offre le proprie abilità, in questo caso le sue capacità di analisi del parlato sui social media, in particolare del mondo del vino; dall'altro l'università offre le competenze di web marketing e di analisi dei comportamenti dei consumatori del vino di un team di professori universitari. La capacità di leggere i dati con diverse prospettive può offrire grande valore ai partner coinvolti, ma potrà trasferirsi anche alle imprese grazie ai migliori servizi che l'azienda riuscirà a declinare con questa partnership. In parallelo si sta anche sviluppando un ciclo di seminari che l'azienda effettuerà agli studenti sul social media analysis. L'agreement è su più livelli. Il primo stadio, quello attuale, è di reciproco avvicinamento e comprensione delle diverse competenze. L'azienda apre i suoi dati ai ricercatori, i quali leggono in essi tendenze, modalità, potenzialità, e proporranno alcuni risultati. Successivamente azienda e università potranno definire progetti specifici per trovare soluzioni a determinati problemi aziendali o comunque per collaborare anche nella ricerca scientifica”.

Lo stato della ricerca. In questa fase i ricercatori stanno analizzando il parlato online sul vino italiano in America sviluppato nell’arco del 2012. Si tratta di oltre 80.000 post/messaggi scambiati in un grande numero di social network selezionati che l'azienda Maxfone ha messo a disposizione dei ricercatori universitari. In seguito verrà fatta una estrazione mirata ad approfondire alcuni aspetti emersi in questo primo step di ricerca. L'analisi si focalizza su quattro aspetti. Da una parte si analizza il parlato sui social media del vino italiano in Usa facendo così emergere parole chiave, tendenze, contenuti, e potrà evidenziare influenzatori specifici e generici, modalità comunicative. Si passerà poi al comportamento dello “user online” e allo studio delle potenzialità e delle abilità dei principali social media per verificare se e come vengono "sfruttati". Ne conseguiranno utili suggerimenti per migliorare le abilità comunicative delle aziende su questi nuovi media. Si studierà anche  il  brand marketing online: la verifica delle abilità comunicative dei principali brand del vino italiano, in particolare sul mercato americano, potrà far emergere tendenze di marketing operativo e magari suggerire alcune tecniche per potenziare la propria visibilità in rete e sviluppare una interazione con gli utenti online.

Ricerca e innovazione per combattere la crisi. “Partiamo dalla ricerca e dall’innovazione – evidenzia Paolo Errico fondatore di Maxfone – perché questi due elementi sono essenziali per realizzare i sogni, e il nostro Paese e i nostri giovani hanno bisogno di sognare e percepire la possibilità reale di poter riuscire. In poche righe c’è il condensato che riassume l’accordo  siglato dalla nostra azienda e l’Università di Verona; l’impresa con le sue competenze di mercato, industria e innovazione e l’università con le idee e la ricerca, cercando di abbattere le barriere e pregiudizi per tornare a essere driver e competitivi in un mercato, quello della comunicazione, in grande cambiamento ed evoluzione. Tutto ciò accade nella nostra città, a conferma che competenze, capacità, innovazione le possiamo trovare senza andare tanto lontano, qualità che sono riconosciute in ambito nazionale ed internazionale.  L’accordo di collaborazione si articola su due progetti molto innovativi: il primo volto a ricercare soluzioni di analisi comportamentale e di marketing degli utenti e delle aziende nei social media, il secondo sullo sviluppo di metodologie di valutazione scientifica dei feedback on line; il mercato analizzato sarà del vino, ambito in cui Maxfone gode di importanti competenze, strumenti di analisi e referenze, nonché il più importante osservatorio del vino italiano nel mondo riferito al “parlato on line” .

09.12.2013

Articolo precedente

Babyateneo, telelavoro e formazione dei dirigenti sul tema del mobbing

Articolo successivo

Controlli interni e imprese: le opportunità per lo sviluppo del business

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

di Georges Chamoun
27 Maggio 2025
Dai dipartimenti

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

di Georges Chamoun
26 Maggio 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

di Michele D'Andretta
26 Maggio 2025
da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano
Attualità

Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

di Michele D'Andretta
26 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

di Georges Chamoun
26 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

27 Maggio 2025
Dai dipartimenti

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

26 Maggio 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

26 Maggio 2025
da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano
Attualità

Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

26 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

26 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione