Univrmagazine
venerdì, 31 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Giornata di studi in ricordo di Gino Barbieri

Il declino del capitalismo e degli ideali economici degli italiani

di univr
19 Novembre 2013
in Attualità

Venerdì 29 novembre alle 16, nell’Aula Magna del Silos di Ponente, sarà ricordato Gino Barbieri, primo preside della Facoltà di Economia dell’Università di Verona e di fatto l’uomo che prima del suo riconoscimento costituì e diresse l’Ateneo veronese.

Barbieri, personalità di grande cultura e profonda umanità, sarà rievocato nel centenario della nascita durante il convegno scientifico “Il declino del capitalismo e degli ideali economici degli italiani” e con la pubblicazione, in duplice edizione italiana e inglese, della sua opera più importante “Gli ideali economici degli Italiani alla fine dell’Età Moderna”. Saranno i saluti del rettore Nicola Sartor ad aprire il pomeriggio di studi organizzato da Sergio Noto, docente di Storia delle Imprese presso il dipartimento di Scienze Economiche. Seguiranno gli interventi di Paolo Bedoni presidente di Cattolica Assicurazioni, Carlo Fratta Pasini, presidente del Banco Popolare e Giovanni Sala vicepresidente di Fondazione Cariverona. Prenderanno, inoltre, la parola studiosi di indiscusso valore internazionale, uniti in segno di omaggio e di ricordo verso la figura di Barbieri. L’occasione sarà arricchita dalla presentazione anche in lingua inglese di un’opera, pubblicata dall’editore Olschki di Firenze, di Gino Barbieri del 1940, ormai introvabile, e che grazie all’introduzione di David Colander – uno dei massimi storici del pensiero economico viventi – consentirà di apprezzare ancor oggi la sorprendente modernità del pensiero di Barbieri, per la sua capacità di individuare, con riferimento al XVI secolo, i fattori del declino economico italiano, che di questi tempi come allora assumono le sembianze di scorciatoie finanziarie al profitto.

Il programma. Dopo i saluti istituzionali seguiranno le relazioni scientifiche di Giovanni Federico  dell’università di Pisa, che interverrà su “La crescita economica in Italia: una prospettiva di lungo periodo”, David Colander del Middlebury College con “The future of Capitalism”, l’intervento di Lorenzo Ornaghi dell’università Cattolica Sacro Cuore di Milano con “Gino Barbieri nell’università di intelligenza cattolica di padre Agostino Gemelli” e il contributo di Vitantonio Gioia dell’università del Salento con “Gino Barbieri: Werner Sombart e il contributo della scuola storica tedesca dell’economia”.

Sarà, invece, Sergio Noto a chiudere l’appuntamento scientifico con la presentazione del volume “Ideali economici degli italiani agli inizi dell’età moderna” (1940). Il testo è sicuramente il lavoro più importante di Barbieri. Scaturito dalla sua tesi di laurea, impegnò l’autore per quasi cinque anni. Un’opera di grande sensibilità economica perché riesce a leggere attraverso gli scritti di teologi, uomini di legge e di commercio l’evoluzione della mentalità degli italiani nel XVI secolo riguardo al denaro e alla ricchezza. “Le stupefacenti assonanze che emergono con i nostri tempi, – spiega Noto – attestate ieri come oggi dalla ricerca del profitto facile attraverso mezzi finanziari  quali l’usura, sono solo alcuni dei molti motivi che giustificano la ripubblicazione di questo grande lavoro di storia economica e di pensiero economico, che viene offerto anche in una traduzione inglese tale da aprire al vasto mondo dei lettori anglofoni la conoscenza di parte della grande tradizione storiografica italiana”. Qui l'intervista completa a Noto.

Gino Barbieri, nato a Legnago nel 1913 e morto nel 1989, fu uno degli intellettuali veronesi di maggiore prestigio nel corso del XX secolo. Giovanissimo cattedratico di storia economica, formatosi all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano sotto la guida di Amintore Fanfani, insegnò nelle università di Cagliari, Bari, Padova e Verona. Studioso di fama internazionale, diresse per molti anni la rivista “Economia e Storia” e fu il primo presidente della Società Italiana degli Storici dell’Economia, della quale fu promotore e fondatore. Unì all’attività accademica al massimo livello una grande sensibilità sociale e civile che tra l’atro concretizzò nell’attività di banchiere, prima come vicepresidente della Banca del Monte di Milano, poi come presidente della Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona.

19.11.2013

Articolo precedente

Le religioni e il traguardo della pace

Articolo successivo

Le giornate di Galileo 2013

Ti potrebbe piacere anche

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

di Wiame Mosaid
31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

di Michele D'Andretta
30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

di Michele D'Andretta
29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

di Wiame Mosaid
28 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione