Univrmagazine
giovedì, 16 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La web radio di ateneo partecipa alla diretta radiofonica mondiale

Fuoriaula network tra le 684 radio universitarie di 37 Paesi che l'1 ottobre parteciperanno al World college radio day

di univr
27 Settembre 2013
in Senza categoria
un microfonico radiofonico

un microfonico radiofonico

Le radio universitarie italiane, insieme a quelle di tutto il mondo, celebreranno il 1 ottobre la seconda edizione del World College Radio Day. A partire dalle 2  (ora italiana)una maratona di 24 ore, trasmessa in diretta da tutte le emittenti che aderiscono all'iniziativa e da Radio Università,la piattaforma che rilancia i programmi delle singole radio universitarie, creata da Ustation.it e RadUni, l’associazione degli operatori radiofonici universitari italiani.

LA DIRETTA ITALIANA. L’Italia è tra i 37 paesi del World College Radio Day avrà un ruolo da protagonista dell'intera manifestazione. A partire dalle 11, due ore di diretta condotte da Ucampus la web radio dell'Università di PaviaeWAU  web radio universitaria del Salento. Queste due emittenti coordineranno le 26 antenne italiane coinvolte che interverranno a turno con diversi contributi. Tra queste anche FuoriAulaNetwork, la web radio dell’Università di Verona, che ritrasmetterà anche l’intera diretta. Quest’anno nel corso della diretta sarà affrontato il tema della sostenibilità: Ucampus approfondirà gli ambiti dellamobilità sostenibile, delgreene dellacooperazione,e avrà come ospiti due ricercatori dell’ateneo di Pavia. Radio Wau, invece, si occuperà di tematiche legate alla musicae al business e potrà vantare, tra gli altri, l’intervento del noto gruppo salentino deiNegramaro. Dalle radio universitarie italiane, inoltre, i racconti di molte storie ed esperienze: daglispinoff universitari alle start-up più innovative; dalle iniziative ecosostenibili nelle città ai progetti in favore dell’agricoltura e dell’efficienza energetica.

 

IL SALUTO DEL PRESIDENTE NAPOLITANO. “Un cordiale saluto a tutti i partecipanti al secondo appuntamento per le emittenti studentesche con il College Radio Day”. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per il secondo anno consecutivo rivolge un pensiero ai giovani che parteciperanno alla maratona radiofonica. Un evento che secondo il Capo dello Stato “unisce e mette a confronto le esperienze di comunicazione universitaria dei campus di cinque continenti, contribuisce a diffondere un senso civico capace di superare i confini dei singoli Paesi”. Per Napolitano, il World College Radio Day sarà un’occasione per favorire “la conoscenza reciproca tra giovani anche geograficamente distanti ma spesso accomunati della stesse curiosità, preoccupazioni, speranze e consapevolezze”.

L’ORGANIZZAZIONE. Il network nazionale dei media universitari Ustation coordinerà la fase europea della diretta, in collaborazione con l'associazione degli operatori radiofonici universitari RadUni. Anche la regia dell'intero WCRD parlerà italiano. La web radio degli studenti dell’Università di Cagliari, Unica Radio, gestirà i flussi delle radio partecipanti, mentre Top-IX, il consorzio piemontese per l’Internet Exchange, offrirà il supporto tecnico.

LA DIRETTA MONDIALE. La maratona del WCRD prende il via alle 02 ora italiana quando comincerà a trasmettere la college radio statunitense della University of Idaho. A staffetta, la maratona toccherà poi vari paesi tra cui India, Cina, per approdare poi in Sud America ed Europa e tornare in chiusura negli Stati Uniti. SoundCloud e TuneIn offriranno i loro servizi alle quasi 700 radio registrate al WCRD.

 

COLLEGE RADIO DAY: LA STORIA. Nel 2011 l’evento è stato sperimentato su iniziativa di Rob Quicke, docente di comunicazione radiofonica alla William Paterson University del New Jersey e station manager della locale college radio WPSC FM. Lo scorso anno la prima esperienza a livello globale, con l’obiettivo di celebrare i valori di cui le radio universitarie sono un baluardo e una testimonianza preziosa, come  la libertà di pensiero e di espressione, la pluralità nel sistema dei media, il confronto come principio democratico per la crescita e l'arricchimento di una comunità.

 

Stay tuned on WCRD: www.collegeradioday.com

 

Maggiori informazioni:

www.radiouniversita.it

www.ustation.it

www.raduni.org

Articolo precedente

Una sfida globale per migliorare la qualità dell’assistenza psichiatrica

Articolo successivo

Alfredo Robledo all'università di Verona

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

di Matteo Caleffa
13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

di Wiame Mosaid
13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

di Wiame Mosaid
10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione