Univrmagazine
sabato, 18 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

  • Dai dipartimenti

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

  • Dai dipartimenti

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Stefano Paleari nuovo presidente della Crui

Il rettore dell'Università di Bergamo eletto all'unanimità

di univr
19 Settembre 2013
in Senza categoria

Giovani e mobilità sociale, competitività internazionale e modello di finanziamento. Il tutto nella cornice dell’autonomia e della valutazione. E’ questo il quadro a cui il neo-presidente intende ispirare il suo mandato.

Il 18 settembre a Roma nella  sede Crui, l’Assemblea dei Rettori ha eletto alla prima tornata e all’unanimità Stefano Paleari, 48 anni, rettore da 4 anni dell’università di Bergamo, nuovo Presidente della Crui. Il neo-presidente ha poi designato Alberto Tesi, rettore dell’università di Firenze, quale nuovo Segretario generale. “I prossimi anni segneranno un punto di svolta per l'università italiana” – ha detto Paleari subito dopo l’elezione – “Ma il punto di partenza è drammatico. Siamo arretrati di 10 anni, perdendo 10.000 ricercatori e il 15% dei fondi. Dato ormai conclamato anche nelle statistiche internazionali. Abbiamo 4 ricercatori ogni 1000 occupati. La Francia ne ha 9. Germania e Regno Unito 8. Persino la Spagna 7. E si badi bene, per passare da 4 a 5, rimanendo ancora ben lontani dai partner europei, servirebbero 20.000 ricercatori. Ovvero proprio quei giovani che noi formiamo e che poi vengono catturati da altri Paesi. Il loro talento non può restare senza una nostra risposta. Anche qui sta il problema della disoccupazione giovanile, perché la scoperta scientifica di un ricercatori in tutti campi del sapere è uno straordinario moltiplicatore per l’intero sistema economico italiano”.

“L’Italia è in crisi perché si è fermato l’ “ascensore sociale” – ha aggiunto il nuovo Presidente della Crui – “Le famiglie rinunciano a mandare i figli all’università non per libera scelta ma per censo o per luogo di nascita. E in un Paese civile e sviluppato l’università non può rappresentare un lusso, deve essere una necessità.” Parte quindi dai giovani Paleari per poi evidenziare quelle che saranno le linee guida della nuova Crui. “L'università vuole essere valutata, tanto nella didattica quanto nella ricerca, vuole procedure di reclutamento trasparenti e severe, vuole che sia dato un vero diritto allo studio per i capaci e i meritevoli anche se privi di mezzi, vuole inserire le nuove leve nella ricerca. Per far questo occorrono poche cose sulle quali la Crui farà presto proposte precise: autonomia responsabile, semplificazione delle procedure, apertura internazionale e misure per la competitività e la cooperazione del sistema e infine, non meno importante, un nuovo modello di finanziamento, adeguato, ben definito e stabile”. “Chi governa l’università a più livelli vuole meno burocrazia e più strumenti per competere” – prosegue Paleari – “Questa è la condizione per essere poi giudicati. E’ nell’interesse di tutti riportare il dibattito sulle cose reali, allontanando i tanti luoghi comuni. Ha sorpreso anche noi sapere dall’Europa che la Germania e la Francia sostengono le loro università con il triplo del nostro budget e persino nel Regno Unito, indicato spesso come esempio di un finanziamento pubblico molto limitato, lo Stato spende per l'università il 50% in più che in Italia” – ha puntualizzato Paleari – “Si decida quindi come finanziare gli atenei, non dimenticando che nessuna automobile può viaggiare senza carburante. E si lasci poi ad ogni università la possibilità di lavorare per migliorarsi, integrarsi e competere per poi essere misurata e valutata”. Paleari entra subito nel merito. “Abbiamo ricevuto da poco i risultati della valutazione della ricerca da parte dell’Anvur. Uno sforzo fatto dall’intero sistema universitario e che non ha eguali in tutta la pubblica amministrazione. Siamo però al paradosso che senza un intervento che riduca i tagli pari al 4,5% (400 milioni) del bilancio degli atenei per il 2013, questa valutazione rischia di essere inutile perché tutti gli atenei vedranno comunque ridotte significativamente le loro risorse. Compresi quelli che hanno fatto meglio”. “In sintesi: giovani, nuova mobilità sociale e merito – conclude Paleari – così come per la Concordia anche la nave Italia ha bisogno di conoscenze, coesione e determinazione per rialzare la testa. E l’università è pronta a fare la sua parte”.

Stefano Paleari, ingegnere, insegna attualmente Analisi dei sistemi finanziari all’Università degli studi di Bergamo, di cui è rettore dal 2009. E’ stato dal 2011 al 2013 Segretario generale della Crui. Dal 2013 è l’unico membro italiano nel board della European university association (Eua). I suoi interessi scientifici sono nell’ambito del finanziamento delle imprese, in particolare quelle ad alta tecnologia e delle infrastrutture, nello specifico dei trasporti aerei. Recentemente si è aggiunto ad essi lo studio comparato dei sistemi di higher education.

Articolo precedente

Finale Start Cup Veneto 2013

Articolo successivo

Bond del Banco di Brescia per la ricerca a Verona

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

di Wiame Mosaid
17 Ottobre 2025
Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

di Matteo Caleffa
16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

di Michele D'Andretta
16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

di Matteo Caleffa
13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

17 Ottobre 2025
Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione