Univrmagazine
lunedì, 12 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Intervento di recupero dell'ex panificio Santa Marta

Lo stato di avanzamento dei lavori di ristrutturazione e restauro

di univr
17 Luglio 2013
in Attualità

Si concluderanno con la fine del 2013 i lavori di recupero dell’ex Panificio austriaco Santa Marta. Il complesso edilizio di 25.000 metri quadrati sarà sede dei dipartimenti di Economia aziendale e Scienze economiche. L’intervento realizzato dall’università di Verona è il primo grande recupero di un manufatto austriaco presente sul territorio veronese. Un progetto di restauro e ristrutturazione destinato non solo alla comunità accademica, ma all’intera città dato che l’opera rientra in un più vasto progetto di riqualificazione urbana di Veronetta, importante area storica della città.

I lavori sono iniziati ad ottobre 2009. Ad oggi si può definire completa la fase relativa alle opere di scavo e demolizione delle strutture non funzionali al recupero, la realizzazione del fossato e le opere di restauro e consolidamento con le lavorazioni di pulizia delle superfici murarie e il risanamento delle strutture murarie a volta e del sistema ligneo di copertura. Sono, ad oggi, in fase di completamento tutte le partizioni vetrate e gli infissi, le quattro scale metalliche di emergenza ed il complesso apparato impiantistico: centrale termica e sottocentrali, impianto geotermico e distribuzioni interne. L’importo dei lavori per l’intervento edilizio ammonta a 26.325.563,87 euro mentre l’intervento nel suo complesso ha un costo di 35.143.823,20 comprensivo dell’intervento edilizio, degli arredi, delle dotazioni previste e degli interventi per il risparmio energetico e le energie rinnovabili e degli oneri fiscali. I costi dell’opera, interamente a carico dell’ateneo, provengono in parte da accantonamenti di bilancio e in parte dall’accensione di mutui contratti con la Banca europea per gli investimenti, Bei e da Unicredit. Il progetto esecutivo è stato redatto dall’Isp – Iuav Studi e Progetti, la gara d’appalto per l’aggiudicazione dei lavori è stata vinta dall’impresa Consorzio Cooperative costruzioni – Ccc società cooperativa e i lavori sono stati affidati alla consorziata Cooperativa costruzioni S.C. Nell’ex Panificio sorgeranno spazi dedicati a studenti, personale docente, ricercatore e personale tecnico amministrativo. Aree destinate a funzioni diverse che si susseguono dal piano interrato al sottotetto. Al piano interrato sorgeranno, infatti, 6 laboratori didattici per 316 posti, un deposito libri di 750 mq e una zona ristoro di circa 350 mq, al piano terra una hall di accesso e 11 aule didattiche per un totale di circa 900 posti a sedere e una zona destinata alla segreteria studenti. Al primo e al secondo piano saranno ospitati gli studi dei docenti e gli uffici del personale tecnico amministrativo per circa 160 postazioni di lavoro e 8 aule per i dottorandi. All’ultimo piano troverà, invece, collocazione una biblioteca con sale consultazioni per 200 posti, una zona scaffale di circa 950 mq, uffici per il servizio bibliotecario per 20 postazioni di lavoro e ulteriori 30 postazioni di lavoro riservate al personale dei dipartimenti.

La filosofia dell’intervento. L’intervento di restauro dell’ex Panificio ha una forte componente di recupero delle strutture e degli spazi esistenti: volte e strutture murarie, capriate e copertura, superfici murarie interne ed esterne. L’obiettivo di ottemperare anche a quanto concordato con la Soprintendenza ha comportato una grande attenzione nella conservazione delle finiture superficiali così come giunte sino a noi. Ciò ha messo in luce il fascino del palinsesto delle finiture che nel tempo si sono succedute a partire da quella originaria. L'ottimo stato di conservazione delle murature e l'intento di non intervenire con improbabili ripristini dei trattamenti superficiali originari, ha consentito di mantenere sostanzialmente inalterato l'aspetto formale delle facciate. Il progetto di restauro è, quindi, puro progetto di conservazione prevedendo principalmente interventi di pulitura e consolidamento, riducendo al minimo il ricorso ad integrazioni e rimozioni. La scelta di non ripristinare l’intonaco è stata condivisa con la Soprintendenza competente, con l’intento di preservare un’immagine complessiva e paesaggistica ormai consolidata e che caratterizza fortemente l’intero contesto ambientale.

Gli interventi per il risparmio energetico e le energie rinnovabili. Il progetto di recupero è stato caratterizzato, fin dalle sue fasi iniziali, dall’obiettivo di curare con estremo riguardo gli aspetti connessi al contenimento dei consumi energetici. Pertanto, preso atto della difficoltà di allacciarsi alla rete cittadina di teleriscaldamento, si è scelto di rivoluzionare l’impianto di produzione di energia termica realizzando un importante impianto geotermico con pompe di calore anziché le convenzionali centrali termiche.L’opportunità offerta dalle energie rinnovabili e le caratteristiche fisiche e geologiche del luogo di intervento, hanno portato alla valutazione di fattibilità dell’impianto geotermico per la produzione di fluido termico caldo e freddo, di riscaldamento e raffrescamento, con potenza termica totale di circa 550 Kwt.Il sistema impiantistico totale prevede sia la presenza di sistemi delocalizzati di produzione di energia tramite sistema “geotermico” sia un “polo tecnologico” dislocato nella zona dove sono già presenti gli impianti per il Silos.La percentuale di copertura del fabbisogno energetico così ottenuta assume un valore elevato tale da poter considerare da un lato il sistema geotermico come il principale sistema di produzione di energia e dall’altro il sistema centralizzato come un sistema di integrazione e di back-up.

Articolo precedente

Ricerca,Verona sul podio nazionale

Articolo successivo

Un’offerta attenta al territorio e al futuro

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione