Nuova edizione del master “Intercultural competence and management”

L’università di Verona ha aperto le iscrizioni al percorso di studi online

Al via la sesta edizione del master di primo livello in "Intercultural competence and management. Comunicazione, gestione dei conflitti e mediazione interculturale in ambito aziendale, educativo, sociosanitario, giuridico, dei mass media e per l’italiano L2". Il corso, diretto da Agostino Portera, docente di Pedagogia interculturale all’ateneo scaligero, è organizzato dal Centro Studi Interculturali dell'università di Verona.

Il master. Saper comunicare con persone di differente cultura, saper mediare e gestire conflitti attraverso le più aggiornate tecniche di comunicazione e di negoziazione: sono queste le competenze sempre più richieste da imprese, organizzazioni e istituzioni che hanno relazioni internazionali, che si misurano con la globalizzazione economica e culturale o che si relazionano con persone di origine straniera. Dall’esigenza di formare professionisti della comunicazione e della mediazione in un mondo complesso e multiculturale prende avvio la sesta edizione del corso. Il percorso di studi è strutturato in 350 ore di lezioni con formazione a distanza, 50 ore di lezioni in presenza e 60 ore di laboratori in presenza, sostituibili anche con altra attività a distanza, 100 ore di stage e una parte di studio individuale su lezioni in digitale, dispense e testi. Il master si articola in cinque moduli comuni e un sesto modulo specialistico a scelta dello studente. I cinque moduli uguali per tutti sono: globalizzazione, migrazioni e crisis management; pedagogia interculturale; comunicazione interculturale; gestione interculturale dei conflitti; mediazione interculturale. Il sesto modulo specialistico è a scelta fra i seguenti sei ambiti: l'area delle imprese e delle relazioni internazionali; l'area della scuola, dell’educazione e della formazione; l'area del giornalismo interculturale e delle media relations; l'area sociale e sanitaria; l’area della mediazione in ambito giuridico; l’area dell’insegnamento dell’italiano L2. Accanto a una formazione di base su temi economici, giuridici, storici e sociologici, il corso fornisce gli strumenti pedagogici e comunicativi per relazioni interculturali efficaci e per l’azione di mediazione.  

Iscrizione. Le iscrizioni si chiudono il 2 aprile e le lezioni online cominciano a maggio di questo anno per concludersi con la tesi entro maggio 2014. Il corso è rivolto a laureati dei corsi triennali, specialistici o del vecchio ordinamento, ma sono ammessi anche i diplomati, con la formula dell’uditore. E' possibile iscriversi anche a un solo modulo, come iscritto laureato o come uditore, con attestazione finale dello studio fatto. Il master, nel suo complesso, assegna 60 crediti universitari e si conclude con una tesi di master e il diploma.