Univrmagazine
lunedì, 15 Settembre 2025
verona
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’università di Verona festeggia 30 anni di autonomia

L'ateneo scaligero presenta i suoi risultati su ricerca, immatricolazioni e mondo del lavoro

di univr
14 Febbraio 2013
in Attualità

L’ateneo scaligero oggi è annoverato dal Censis tra i grandi atenei grazie ai suoi 23 mila studenti. L’università di Verona è un’istituzione che investe in ricerca e proietta i giovani nel mondo del lavoro. Per il 2013, infatti, l’ateneo scaligero ha destinato alla ricerca scientifica 13 milioni di euro. Inoltre, secondo il consorzio Almalaurea, il 63% dei laureati a Verona trova un’occupazione ad un anno dalla laurea, il 19% in più della media nazionale. 

Dal 2007 sono stati finanziati 52 progetti nell’ambito del VII Programma Quadro della Ricerca per un totale di 13.859.008 euro, di cui 3 progetti nell’ambito dell’iniziativa tecnologica congiunta Imi (Innovative Medicine Initiative) pari a 767.219 euro. Oltre ad essi, nell’ambito di altri programmi e finanziamenti comunitari, dal 2007 sono stati finanziati progetti pari ad euro 765.507. Per accelerare il processo di internazionalizzazione della formazione universitaria, particolare attenzione è dedicata alla promozione degli stage all’estero. Per supportare i neo laureati al momento dell’ingresso nel mondo del lavoro vengono, inoltre, realizzati seminari di orientamento, workshop sulle professioni, incontri aziende-studenti dedicati all’incontro tra studenti, laureati e referenti di importanti aziende locali e nazionali.

L’università di Verona è attenta anche ai rapporti internazionali. Il programma Erasmus coinvolge 217 università partner appartenenti a 27 Paesi europei e 132 docenti coordinatori. La mobilità studentesca in uscita per l’anno accademico 2011/2012 ha riguardato 339 studenti assegnatari di borsa Erasmus. Come ogni anno, in un'ottica di promozione della mobilità Erasmus degli studenti, l’università ha sostenuto un'azione di incentivazione integrando le borse finanziate dalla Comunità Europea con un contributo aggiuntivo di 140 euro mensili per ciascun studente.

Particolarmente significativo è l’impegno dell’ateneo per i dottorati di ricerca. Per il 2013 sono stati investiti 6.149.281,45 euro con i quali è stato possibile garantire, per il sesto anno consecutivo, 121 borse triennali di dottorato nonostante la crisi economica e i tagli ai bilanci delle università, grazie in particolare al contributo della Fondazione Cariverona, che finanzia 20 borse per un totale di 964.073,40 euro e della Banca Popolare di Verona con 3 borse per un totale di 145.429,74 euro. L’ateneo risulta essere sede amministrativa di 7 Scuole di dottorato con sede a Verona e ha nuovamente attivato 33 corsi di dottorato di ricerca. Di questi 33 corsi, 4 sono entrati a far parte delle due Scuole Superiori di dottorato interateneo con l’università di Padova e Venezia e un corso è entrato a far parte della Scuola interateneo in Storia delle Arti istituita in collaborazione con Venezia Cà Foscari e Iuav. Per quanto riguarda gli assegni di ricerca, l’importo disponibile per l’anno 2013 è di 1.500.000 euro.

Nel Catalogo dei prodotti della ricerca di ateneo, creato nel 2007, sono ad oggi presenti 71.329 prodotti tra pubblicazioni scientifiche, articoli, monografie, rapporti di ricerca, recensioni, brevetti. Il bando Joint Projects promuove progetti di ricerca congiunti tra i dipartimenti, i centri di ricerca dell’ateneo veronese e le imprese e gli enti pubblici e privati. Nelle edizioni svolte a partire dal 2005 sono stati attivati complessivamente progetti per oltre 12 milioni di euro coinvolgendo più di 110 imprese su 106 progetti finanziati.

Dal 2010-2011, l’università di Verona ha introdotto il tetto di iscrizione programmato per i corsi di laurea in Biotecnologie, Economia e Lingue e letterature straniere. Nonostante ciò, secondo i dati dell’ufficio statistica Miur, i 21.789 iscritti nell’anno accademico 2003/2004 sono diventati 21.622 nel 2011/2012, registrando una flessione che non raggiunge l’1 %. Il trend di iscritti al nuovo anno accademico è, inoltre, positivo: secondo i dati di ateneo gli iscritti totali per l’anno accademico 2012/2013 sono 22.457 al 10 febbraio 2013.

L’ateneo scaligero presenta un trend di crescita anche in riferimento alle immatricolazioni. Secondo i dati di ateneo gli immatricolati nell’anno accademico 2012/13, al 10 febbraio 2013, sono 6.420 contro i 6.264 del 2011/2012. Un aumento che continua dal 2005/2006 quando gli immatricolati erano 6.030.

L’ateneo sprona gli studenti fin dall’inizio del percorso universitario ad una conoscenza e ad un confronto diretto con il mondo del lavoro, da realizzare principalmente tramite lo stage. Nel 2012 sono stati avviati 2162 stage e 4272 tirocini con 9137 aziende accreditate.

Articolo precedente

Staminali del cervello: uno, nessuno, centomila

Articolo successivo

Orientation Week

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione