Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L'ateneo centro di eccellenza per gli studi sull'autismo

Fondazione Itan darà futuro alla ricerca su una patologia che colpisce 40 bambini ogni 10 mila

di univr
22 Gennaio 2013
in Attualità

L'università di Verona in primo piano nella lotta contro l'autismo grazie alla nascita di Fondazione Itan, Italian autism network. Una nuova realtà per la ricerca sulla patologia realizzata grazie alla collaborazione tra il dipartimento di Scienze della Vita e della Riproduzione di ateneo e la Fondazione SmithKline. Obiettivo della fondazione è promuovere la ricerca attraverso il mantenimento e lo sviluppo di una banca dati clinici e di una biobanca, già attive a Verona, che rappresentano le raccolte di informazioni più ampie e complete sull'autismo a livello nazionale. Una patologia complessa, la definiscono gli esperti, per cause molteplici e ancora oggi sconosciute nonostante i progressi della ricerca.

Abbiamo chiesto a Bernardo Dalla Bernardina, ordinario di Neuropsichiatria infantile e direttore dell’unità operativa di Neuropsichiatria infantile dell’Azieda ospedaliera universitaria integrata e a Leonardo Zoccante, responsabile della diagnostica e del trattamento dei disturbi generalizzati dello sviluppo e del comportamento dell’unità operativa di Neuropsichiatria infantile dell’Aoui, di fare il punto sull'autismo, una patologia che secondo i dati presentati nel 2012 dall’Istituto Superiore di Sanità, colpisce oltre 10 bambini ogni 10 mila e la cui incidenza supera i 40 casi ogni 10 mila se si considerano tutti i disturbi dello spettro autistico. "L’autismo è un disturbo cronico caratterizzato da disturbi della comunicazione, dell’interazione sociale e da comportamenti ripetitivi e stereotipati. Questi sintomi possono manifestarsi in forma ed intensità variabile nei diversi soggetti. Alla base dell’autismo si riconosce un’eziologia multifattoriale nell’ambito della quale hanno importante ruolo i fattori genetici. Oggi  la possibilità di sottoporre i soggetti autistici a valutazioni neuropsicologiche più approfondite rende possibile una migliore caratterizzazione clinica. Infatti le funzioni neuropsicologiche compromesse sono: la motricità, la comunicazione, la socialità, la sensorialità e l’emozionalità".

Di quali terapie può avvalersi oggi il neuropsichiatria per combattere la patologia?

"E' indispensabile e fondamentale  la presa in carico globale da parte dei servizi di Neuropsichiatria infantile dei territori di competenza e l’intervento psicoeducativo a favore della famiglia, della scuola e degli operatori. A questo si aggiungono gli interventi abilitativi finalizzati a ridurre il più possibile i deficit neurofunzionali. La possibilità di formulare una diagnosi precoce permette di impostare una presa in carico terapeutica in una prima fase della vita rendendo possibile migliori risultati sul piano dello sviluppo. Il coinvolgimento dei pediatri di famiglia risulta fondamentale nell’anticipare l’invio ai servizi di Neuropsichiatria infantile. Altro aspetto importante è poi costituito dal bilancio diagnostico clinico e dalla collaborazione tra le diverse figure professionali implicate nella gestione del soggetto affetto da autismo. Ad oggi, comunque, nessun trattamento si è mostrato completamente efficace in egual misura per tutti i bambini con autismo, quindi, si procede con interventi individualizzati e adattati a seconda delle fasi di sviluppo. Infine, una stretta collaborazione tra Neuropsichiatria infantile e Psichiatra permette un più efficace proseguo delle cure e dell’assistenza in età adulta".

Verona è all’avanguardia nello studio dell’autismo. La nascita della fondazione s’inserisce in una serie d’interventi e progetti di ricerca tesi a far luce sulla patologia. Di cosa si tratta e quali le prospettive per diagnosi e terapie?

La Fondazione Itan sviluppa l’attività del progetto nazionale di ricerca sulle malattie dello spettro autistico creato nel 2006 dalla Fondazione SmithKline all’interno della sua “Area Ricerca sull’autismo”. Si tratta di un progetto di ricerca nato con l’obiettivo di porre le basi di dati e materiali biologici necessari a svolgere una ricerca completa e integrata a livello genomico, trascrittomico, proteico e metabolico sull’autismo, per identificare i fattori biologici coinvolti nella malattia. Grazie a questa iniziativa si è creata una rete nazionale di centri clinici di Neuropsichiatria infantile e un protocollo sempre aggiornato e completo per la raccolta di informazioni cliniche e il prelievo di campioni biologici.

Articolo precedente

Quando Bacco si comunica

Articolo successivo

Un legame tra Obama e l’ateneo

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione