Univrmagazine
giovedì, 18 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Dalla parte dell’ambiente

Proposte formative per la ecosostenibilità

di univr
14 Gennaio 2013
in Attualità
foto emissioni

foto emissioni

Formare nuove figure professionali e sensibilizzare le giovani generazioni alla salvaguardia ambientale. Nascono per questo il corso di formazione “Per un futuro sostenibile:che fare?” rivolto agli studenti di ateneo e il corso di perfezionamento professionale “Promotore della mobilità ciclistica”. Si tratta  di due corsi promossi dalla Commissione per l’educazione ambientale e il risparmio energetico e il gruppo di lavoro per la mobilità sostenibile dell’Universita di Verona in collaborazione con il collegio didattico di Scienze Motorie per sensibilizzare gli universitari alle principali tematiche ambientali e per la creazione di nuove figure professionali.

I temi di entrambe le iniziative spaziano dal risparmio energetico alle energie alternative, dalla riduzione della produzione dei rifiuti e la loro differenziazione fino alla mobilità sostenibile come quella ciclistica. “Da anni nell' Università di Verona – spiega  Marco Passigato, mobility manager d’ateneo- sono attive la Commissione educazione ambientale e risparmio energetico e il Gruppo di lavoro per la mobilità sostenibile. Nelle loro attività, spesso congiunte, si propongono di elevare il livello di attenzione degli studenti e dei cittadini in generale sui temi ambientali promuovendo stili di vita ambientalmente responsabili. I temi toccati in questi anni hanno riguardato ambiente, energia,  mobilità,  rifiuti,  premi di laurea, corsi di formazione, conferenze”.

Corso sulle tematiche ambientali. Il percorso formativo è finalizzato ad illustrare agli studenti le principali tematiche legate alla sostenibilità per interagire con i problemi ambientali, sociali, economici ed etici. Attraverso i concetti di crescita demografica, effetti irreversibili dell’attuale modello di sviluppo e limitatezza delle risorse sul pianeta, gli studenti saranno invitati a conoscere ogni iniziativa possibile per “cambiare rotta” e costruire pari opportunità, equità e rispetto sia per le popolazioni attuali che per le generazioni future. L’obiettivo è quindi quello di dare una “formazione di ingresso” per creare una piattaforma di conoscenze e di sensibilità personali orientate alla sostenibilità, sulla quale inserire i successivi insegnamenti specialistici. Ogni modulo di 3 ore avrà un tema specifico, i primi 5 moduli saranno di tipo didattico con lezioni frontali di un’ora ciascuna tenute da 13 docenti di vari dipartimenti, il sesto modulo sarà una rassegna di possibili azioni quotidiane per la sostenibilità tenute da associazioni ed enti del territorio. I temi dei moduli saranno: educazione ambientale, risorse naturali e beni comuni, cambiamenti climatici e strategie per la sostenibilità, energie rinnovabili e stili di vita, le imprese e la comunicazione "verde". I docenti saranno dell'Università di Verona in rappresentanza di numerosi dipartimenti per sottolineare l'aspetto interdisciplinare della sostenibilità. Le lezioni avranno inizio il 27 febbraio e si chiuderanno il 3 aprile.

Promotore della mobilità ciclistica. Il corso di perfezionamento e di aggiornamento professionale si inserisce nell’area disciplinare di Scienze della Vita e della Salute ed è organizzato dal collegio didattico di Scienze Motorie oltre che dalla commissione educazione ambientale e risparmio energetico e dal gruppo di lavoro per la mobilità sostenibile di ateneo. Avrà una durata di 48 ore frontali e 4 giornate di attività pratica in bicicletta. L’iniziativa, che partirà a marzo e si chiuderà a giugno, nasce per incoraggiare anche in Italia una mobilità ciclistica di livello europeo, sia urbana, che di area vasta e di tipo cicloturistico. Per fare questo sono necessarie, oltre ad una volontà politica chiara che metta a disposizione fondi dedicati, anche di una rete di figure competenti e professionali che attivino in modo concreto le azioni. Il corso si occuperà così di formare nella progettazione, nella pianificazione, nel marketing territoriale e nell’uso della bicicletta in ambiente urbano ed extraurbano per sviluppare individui professionali. Il corso integra competenze specifiche di tipo accademico con esperienze lavorative specialistiche e di uso della bicicletta “sul campo” oltre che di  accompagnamento cicloturistico,  attrezzatura di territori e proposte di stili di vita salutari. Il corso è rivolto a progettisti, dipendenti di uffici mobilità delle amministrazioni pubbliche, imprenditori di bicigrill, accompagnatori di viaggi e sportivi o persone desiderose di intraprendere tali professioni o altre attinenti alla promozione della mobilità ciclistica.

Articolo precedente

I venerdì della Soprintendenza

Articolo successivo

Anteprima Giovani, lo spazio musicale dedicato ai ragazzi

Ti potrebbe piacere anche

Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

di Matteo Caleffa
17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

di Gaia Nencioni
16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025

Ultimi articoli

Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione