Univrmagazine
domenica, 31 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

    Adobe creator: Pier Fax

    L’Ateneo al Film festival della Lessinia

  • Ricerca
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

    Adobe creator: Pier Fax

    L’Ateneo al Film festival della Lessinia

  • Ricerca
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Fuori Aula Network presenta il nuovo palinsesto autunnale

E' partito il 1° ottobre il nuovo programma della radio universitaria veronese

di univr
3 Ottobre 2012
in Attualità

Lunedì 1 ottobre 2012 è partito il nuovo palinsesto di FuoriAulaNetwork, la web radio dell’Università di Verona.

Dopo aver festeggiato in aprile il decimo anniversario della nascita del primo progetto di radiofonia in università “Ateneo on the air”, la programmazione di FAN è ripartita con un palinsesto ricco di novità e di importanti conferme.

Il Palinsesto

Accanto alle conferme dei format più seguiti dello scorso palinsesto, moltissime novità, frutto dell’impegno volontario di una redazione sempre più numerosa ed eterogenea in termini di età, percorsi di studio e interessi.

Fanno la loro comparsa:

Dear Juliet, programma in collaborazione con il Club di Giulietta;

Gli scaligeri di Verona, racconto dialogato della storia veronese ambientato nel Medioevo, con la collaborazione di Italo Martinelli;

18 …e torno a casa, format di infotainment (informazione e intrattenimento) con molta musica e una selezione delle notizie della giornata.

trepercento: format dedicato a musica, cultura e costumi alternativi. Un programma che fonde musica, informazione e intrattenimento.
 

FAN TeA Party: programma dedicato a società e costume, per parlare di noi e degli altri.
 

Giro di boa: format di attualità sportiva
 

Ritornano poi i format che hanno riscosso successo negli scorsi anni, con un forte accento posto sui programmi d’informazione, tra cui RassegnaTi, la rassegna stampa ricca di interviste e approfondimenti quotidiani, dallo sport alla cultura, dagli stili di vita agli appuntamenti del weekend, e UniGr, il giornale radio d’Ateneo. Un occhio di riguardo viene riservato al mondo della ricerca grazie a Zoom: obiettivo ricerca.

Per quanto riguarda l’intrattenimento, tornano a grande richiesta Made in Italy , l’approfondimento settimanale sui personaggi del mondo della moda, e Taglio e Piega, il programma di gossip di FAN, ambientato in un salone hair & beauty.E ancora, Romeo in Love, il primo videopodcast in Italia dedicato all’approfondimento sul mondo GLBT.
Dopo un anno di assenza dal palinsesto fanno il loro ritorno Planet Movies, format cinematografico, e Backstage con le sue interviste ai docenti dell’Università di Verona.

La sezione musicale vede tre graditi ritorni. Le novità dal mondo della musica con Bento Box, il contenitore musicale di FAN, Blue Train, il viaggio in musica alla scoperta del jazz, e infine Live and Let FAN, il meglio della musica emergente e i concerti nei più importanti locali di Veneto e Lombardia.

Legata a quest’ultimo format, continua dopo il successo dell’anno passato, la rassegna di concerti in acustico presso l’Art Cafe di Verona.

L’appuntamento nel locale di Veronetta non è però l’unica iniziativa di FAN: è in via di organizzazione infatti anche un  evento all’aperto con musica dal vivo, che si terrà mercoledì 17 ottobre nel cortile del Polo Zanotto, con l’obiettivo di lanciare il nuovo palinsesto.

In questa nuova stagione, infine, saranno presenti, accanto ai programmi di nostra produzione, anche format provenienti dall’esterno: in primo luogo m2U, format nato dalla collaborazione tra l’emittente nazionalem2o, RadUni, Associazione degli Operatori radiofonici universitari, Ustation, il portale dei media universitari, e il FRU, Festival delle Radio Universitarie, in onda tutti i giorni in FM e in replica su FAN alle 11:30.
Poi 22 minuti e Un libro per l’Europa, prodotti della Commissione Europea e ritrasmessi dalle radio del circuito RadUni.

E ancora, L’Isola delle Rose, programma dedicato ai viaggi e vincitore del FRU contest Format 2011, e Bass Island eRadio Indie Music Like, programmi che vanno a completare il quadro dei format musicali.

Infine I Have a Dream, format realizzato da Afri Radio, web radio della fondazione Nigrizia.

Fuori Aula Network, dopo 10 anni dalla nascita del suo progetto, si sta confermando sempre più come una realtà formativa importante all’interno dell’Università di Verona. Il continuo ricambio di redattori, legato all’identità universitaria della radio, permette un vitale rinnovamento di forze, idee ed entusiasmo.

Per maggiori informazioni e per scoprire le novità della nuova stagione visitate il sito www.fuoriaulanetwork.com.

Articolo precedente

L’Esu rimborsa gli universitari che utilizzano il trasporto pubblico

Articolo successivo

Storie di porcellana

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Attualità

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

di Letizia Bertotto
28 Agosto 2025
Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock
Attualità

Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

di Letizia Bertotto
27 Agosto 2025
da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa
Attualità

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

di Michele D'Andretta
27 Agosto 2025
Adobe creator: Pier Fax
Attualità

L’Ateneo al Film festival della Lessinia

di Michele D'Andretta
26 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

di Margherita Centri
4 Agosto 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Attualità

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

28 Agosto 2025
Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock
Attualità

Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

27 Agosto 2025
da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa
Attualità

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

27 Agosto 2025
Adobe creator: Pier Fax
Attualità

L’Ateneo al Film festival della Lessinia

26 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione