Univrmagazine
mercoledì, 17 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Quello che è invisibile agli occhi si vede bene…al microscopio

La curiosità degli studenti delle scuole superiori incollati agli strumenti dei laboratori di Venetonight

di univr
2 Ottobre 2012
in Attualità
Fiori al microscopio

Fiori al microscopio

Quando la Scienza stringe la mano alla cittadinanza entrano in gioco i ricercatori e la loro capacità di comunicare. Questo è successo con Venetonight, la giornata per la ricerca organizzata dagli atenei veneti che ha visto protagonisti gli studiosi di Biotecnologie. La loro passione per la ricerca ha entusiasmato anche i ragazzi delle scuole superiori con laboratori che hanno mostrato nella pratica i progetti del dipartimento. Al museo civico di Storia naturale i ricercatori hanno avvicinato alla scienza i giovani e non solo portando fuori dai loro laboratori strumenti come microscopi e provette in vitro e dando spiegazioni per i non addetti ai lavori.

Bolca, laguna pietrificata. Iricercatori della facoltà di Scienze hanno svelato il segreto di Bolca, un inaspettato mare fossile. I ragazzi delle superiori hanno potuto osservarne i reperti al microscopio. Vicina località delle prealpi veronesi e sede di una laguna che risale a 50 milioni di anni fa, il Mar della Pesciara è un giacimento fossile quasi inesauribile che ad ogni nuovo scavo permette di conoscere sempre nuove specie di pesci e piante, un caso raro nel mondo. Come la galleria del 2005 che ha portato in superficie 4000 reperti tra pesci e piante. “Reperti di pesci −dicono  gli esperti − con resti di coralli nello stomaco, senza che ci fosse in quelle acque una barriera corallina, insieme a pesci d’alto mare, o specie che popolano i fondali sabbiosi piuttosto che i fondali melmosi. Non si può dunque delineare un habitat tipico per questo  basso mare dal clima tropicale che sembra essere sprofondato in tempi ancestrali in seguito ad attività vulcanica sottomarina”.

La biotecnologia al servizio dell’uomo. Nel Dna delle cellule le risorse per migliorare la vita dell’uomo, questo il portato delle ricerche in biotecnologia presentate dai ricercatori dell’ateneo. Gli studenti hanno potuto osservare al microscopio gli organi riproduttivi delle piante in vitro ed è stato spiegato loro il processo dell’impollinazione. Sono state inoltre spiegate le differenze tra i due sistemi di coltura utilizzati per studiare l’attività delle cellule. La coltura in vitro, in cui parti del vegetale vengono immerse, in condizioni di sterilità, in una soluzione gelatinosa ricca di nutrienti, e la idroponica, ossia l’immersione delle sole radici dell’intera pianta in una soluzione di acqua ed elementi nutritivi, entrambi i sistemi prevedono l’utilizzo di ormoni per modificare e controllare il comportamento sessuale delle pianta. Di grande interesse anche il laboratorio sulle interazioni tra gli organismi vegetali, soprattutto per le ricadute che questi studi hanno sull’agricoltura. Studiare, ad esempio, i geni delle specie di vite americana e asiatica che sono più resistenti ai microrganismi patogeni rispetto alla vite impiegata per i vini di pregio è essenziale per trasferire poi i singoli geni e creare un dna più immune alle micosi con il risultato di ridurre la necessità di proteggere le vigne con i pesticidi. Andare nella direzione di un’agricoltura sostenibile limitando l’uso di sostanze dannose per l’ambiente è possibile anche grazie alla scoperta di batteri del suolo che entrano in simbiosi con la pianta e le danno nutrimento.  I rizobi, questo il nome dei microrganismi, permettono alle piante a cui si associano di assorbire l’azoto. La sfida è trovare specie vegetali, oltre alle leguminose, che riescano a interagire con questi batteri “solidali” e che consentano di ridurre le quantità di fertilizzanti. E, chi l’avrebbe detto, è possibile produrre energia elettrica e metano perfino dai rifiuti organici. Un reattore privo di ossigeno è l’ambiente idoneo a produrre fango attivo da cui estrarre metano a partire dall’organico, così come già si fa in zootecnica con i liquami.

Animali estremi.Alta montagna, deserti e grotte; tutti ambienti estremi che costringono gli animali ad attuare delle strategie per assicurarsi la sopravvivenza. Queste tematiche sono state affrontate durante il laboratorio “Animali estremi” che ha messo in luce il legame tra le caratteristiche ambientali e  i cambiamenti fisici e comportamentali degli animali. A quote elevate ad esempio le basse temperature, i forti venti e la scarsità di cibo hanno favorito la presenza di animali con arti lunghi, ali ridotte e rallentamento del metabolismo. Nei deserti poveri di risorse invece gli animali hanno sviluppato una cute spessa per impedire all’acqua di evaporare e hanno ridotto l’attività diurna per risparmiare energia. Al polo opposto la mancanza di luce, la temperatura costante e l’isolamento delle grotte fanno sì che i loro abitanti perdano la pigmentazione e la vista e sviluppino la tendenza alla polifagia.

Articolo precedente

Aldo Manuzio, il genio italiano della stampa cinquecentesca

Articolo successivo

La Scienza vicina ai cittadini

Ti potrebbe piacere anche

Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

di Matteo Caleffa
17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

di Gaia Nencioni
16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025

Ultimi articoli

Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione