Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Aldo Manuzio, il genio italiano della stampa cinquecentesca

Una vita dedicata agli studi e alla tipografia tra gli scaffali veronesi della Biblioteca Capitolare

di univr
2 Ottobre 2012
in Ricerca e innovazione
La Biblioteca Capitolare

La Biblioteca Capitolare

La notte della ricerca apre uno scrigno veronese ricco di tesori preziosi. In occasione dell’evento Venetonight 2012 la Biblioteca Capitolare di Verona ha ospitato la conferenza  “Le voci dei libri:  Aldo Manuzio e la Biblioteca Capitolare di Verona” tenuta da Stefano Pagliaroli, ricercatore e docente del dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’ateneo scaligero, per raccontare l’impresa editoriale e umanistica del celebre tipografo laziale e il suo forte legame con la nostra città. Verona, da sempre presente nella sua vita in veste di amici, professori e colleghi, è oggi, grazie alla Biblioteca Capitolare, uno dei maggiori testimoni della sua illustre attività editoriale.

Una vita tra i libri. Editore, tipografo e umanista nato a Bassiano, sui margini della palude pontina, tra il 1449 e il 1450, data ancora incerta, Aldo Manuzio sente presto il bisogno di andare a Roma, meta perfetta per approfondire e arricchire le sue conoscenze letterarie. Giunto nella capitale si iscrive all’università La Sapienza dove studia il latino con Gasperino da Verona e Domizio Calderini, anche lui veronese. Da lì si sposta a Ferrara dove apprende il greco con Giovanni Battista Guarino da Verona. Grazie all’amico Pico della Mirandola arriva a Carpi e diventa precettore di Alberto III Pio e Lionello Pio, principi della città modenese. Il legame tra professore e allievi si consolida negli anni in una forte amicizia che durerà per tutta la vita tanto che la famiglia Pio decide di adottare il giovane Manuzio che da allora comincia a firmarsi Aldus Pio Manutis. La grande svolta della sua vita arriva però nel 1490, quando Manuzio decide di realizzare il suo grande progetto editoriale aprendo una tipografia a Venezia, all’epoca all’apice del suo splendore e della sua grandezza politica e culturale. Lì Manuzio stringe rapporti di collaborazione e amicizia con letterati e artisti del tempo e con numerosi studiosi greci fuggiti da Bisanzio dopo la caduta dell’Impero romano d’Oriente per mano turca. Amato, elogiato ma anche criticato,  Manuzio è stato definito il “commerciante travestito da gentiluomo”, un abile editore desideroso di sfruttare la propria attività solo per arricchirsi. Non si possono negare le sue grandi doti commerciali ma non bisogna dimenticare la sua anima umanistica, l’amore per il greco e la letteratura. Egli vuole in primis preservare, arricchire e diffondere la cultura.

Un genio rivoluzionario. L’attività della tipografia veneziana tra il 1494 e il 1515 è senza freni. Nascono le famose edizioni aldine, il cui nome deriva dal loro creatore, distinte da novità fondamentali per il mondo della stampa. Manuzio nella veste di tipografo si avventura in un’impresa innovativa senza precedenti. Sperimenta i caratteri mobili per il latino, il volgare e persino il greco, scommettendo su questa lingua illustre e nobile, ritenuta l’inglese del Cinquecento. Inventa il precursore dell’odierno libro tascabile, riducendo l'enorme formato in foglio dei manoscritti e degli incunaboli, i libri stampati prima del Cinquecento, ad un formato più maneggevole  e trasportabile che rivoluziona il mondo del libro potenziandone la diffusione. Nel 1501 introduce l’uso del corsivo, detto anche italico o aldino, un tipo di scrittura caratterizzato da una leggera inclinazione a destra e personalizza le sue edizioni con un contrassegno, un’ancora con un delfino, considerato la prima marca tipografica nella storia dell’editoria.  Il simbolo è seguito da un famoso motto di Augusto l’Imperatore, “festina lente” che significa “affrettati lentamente”. Un ossimoro a prima vista, in realtà, come spiega Svetonio, scrittore romano d’età imperiale e biografo di Augusto, il motto suggerisce di affrettarsi nel fare le cose, ma al tempo stesso di pensarci con calma prima di farle. Da qui svelato anche il senso profondo dell’immagine. L’ancora rappresenta la fermezza, la lentezza mentre il delfino, più veloce e agile di ogni altro animale, la velocità.

L’Accademia Aldina. Ma nella sua vita non c’è solo la tipografia. Nel 1502 Manuzio insieme ai suoi amici fonda l’Accademia Aldina, dedicata agli studi ellenistici. Tra i suoi membri Erasmo da Rotterdam e Pietro Bembo. Il gruppo decide di darsi delle regole che vengono messe per iscritto sotto forma di costituzione, di cui per fortuna è sopravvissuta una copia. La regola principale prevede l’uso esclusivo del greco e, in caso di trasgressioni o errori, l’obbligo di versare una piccola multa in una cassa comune che al momento giusto sarebbe stata aperta per organizzare un’allegra cena in compagnia.  

L’amore per i libri di questo grande personaggio dell’editoria italiana è testimoniato da un aneddoto raccontato da Marino Sanuto, politico e amministratore veneziano, nonché letterato e umanista, famoso per i suoi diari scritti tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento. Egli narra che il giorno della sua morte, il 5 febbraio 1515, la sua salma venne circondata dai suoi libri, dalla sue aldine. Così Aldo Manuzio concluse una vita vissuta per i libri.

Articolo precedente

Dalla toga alla cattedra

Articolo successivo

Quello che è invisibile agli occhi si vede bene…al microscopio

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione