Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Psichiatria veronese e Oms: da 25 anni insieme

Un convegno ha celebrato la ricorrenza e la collaborazione con l’organizzazione mondiale della sanità

di univr
18 Settembre 2012
in Attualità
La sede del centro

La sede del centro

Venticinque anni di attività sono l’importante traguardo del Centro collaboratore Oms per la ricerca e la formazione in salute mentale e per la valutazione dei servizi che è stato celebrato con un convegno lo scorso 21 settembre nell’aula “De Sandre” del Policlinico Rossi di Borgo Roma. “Ricerca indipendente e pratiche innovative: le nuove frontiere per il miglioramento dell’assistenza nel campo della salute mentale” è il titolo del congresso organizzato da Michele Tansella del dipartimento di sanità pubblica e medicina di comunità dell’Università di Verona presso cui operano la sezione di psichiatria e quella di psicologia clinica che dal 1987 sono state identificate come centro collaboratore dell’Organizzazione mondiale della sanità.

Il convegno. Prestigiosi gli ospiti intervenuti al convegno. Da Londra Sir David Goldberg, professore emerito di psichiatria, e Peter Tyrer, docente di psichiatria all’Imperial College e direttore del “British Journal of Psychiatry”. Sarà presente anche Benedetto Saraceno, già direttore della divisione Salute Mentale dell’Oms e professor of Global Health a Lisbona. “La giornata di studio – spiega Tansella – è stata dedicata alla presentazione e approfondimento degli ambiti di ricerca che più caratterizzano la collaborazione tra il centro di Verona e l’Oms, unendo alla qualità scientifica delle relazioni la presenza di importanti protagonisti di questi 25 anni di storia del Centro, non solo per celebrare l’importante anniversario ma anche per aprire nuovi scenari per la collaborazione futura, nell’interesse dei pazienti, all’interno di una prospettiva per la salute mentale non solo locale, ma di respiro internazionale”.

Un po’ di storia, il centro tra passato, presente e futuro. Il 23 febbraio 1987, la sezione di Psichiatria e la sezione di Psicologia Clinica del dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità dell’università di Verona sono state ufficialmente designate, per la prima volta, Centro collaboratore dell’organizzazione mondiale della sanità (Oms). Dal febbraio di quell’anno, il centro di Verona ha mantenuto questo ruolo all’interno dell’Oms, rivestendo incarichi di prestigio e collaborando a progetti che hanno influito sulle politiche sanitarie in termini di salute mentale su scala internazionale.

Nel 1996 il Centro Oms di Verona ha cambiato nome aggiungendo una qualifica specifica al tipo di collaborazione. Da allora, infatti, si chiama ufficialmente “Centro collaboratore Oms per la ricerca e la formazione in salute mentale e per la valutazione dei servizi”. Questo nome sta proprio a sottolineare l’ambito specifico di collaborazione che il Centro di Verona ha con l’importante istituzione sanitaria con sede a Ginevra, ambito che perfettamente si coniuga con la tradizione di studi condotti fin dagli anni Settanta del secolo scorso da Michele Tansella, direttore del Centro Oms fin dalla sua creazione, assieme al nutrito gruppo di suoi allievi e collaboratori.

Oggi il Centro di Verona è costituito da sei unità di ricerca, coordinate da Mirella Ruggeri, Christa Zimmermann, Francesco Amaddeo, Corrado Barbui, Paolo Brambilla e Lorenzo Burti. Ciascuno di questi gruppi, a nome dell’Oms, ha l’obiettivo di raccogliere, analizzare e diffondere informazioni scientificamente valide su vari argomenti (dalla genetica psichiatrica agli studi di imaging funzionale, dalla psicofarmacologica alla valutazione dei servizi e alle tecniche comunicative con il paziente), preparando documenti scientifici e di politica sanitaria da utilizzare nelle varie nazioni, soprattutto nei cosiddetti Paesi in via di sviluppo.

I Centri collaboratoridell’Oms sono istituzioni, quali istituti di ricerca, università o accademie, designate dal direttore generale dell’Oms, in accordo con il ministero della Salute nazionale, per portare avanti attività specifiche in supporto ai programmi dell’Oms. Oggi nel mondo ci sono circa 800 Centri collaboratori dell’Oms, in oltre 80 nazioni. Gli ambiti di collaborazione spaziano dalla salute mentale alle cure nell’assistenza infermieristica, dalle terapie occupazionali alle malattie croniche e ai problemi legati alla nutrizione. Ogni quattro anni una commissione internazionale di esperti è chiamata a valutare il livello di produzione scientifica del centro, che deve essere all’altezza della qualifica e della mission ricevute inizialmente. Solo mantenendo questo standard qualitativo e raggiungendo gli obiettivi programmati all’inizio della nomina si può avere un rinnovo dell’incarico per il periodo successivo.

“Non è di poco conto sottolineare il fatto che da 25 anni il Centro di Verona è continuativamente centro collaboratore dell’Oms – commenta Tansella –  perché il processo di revisione dei criteri per essere a tutti gli effetti Centro Collaboratore non viene rinnovato in automatico. Negli ultimi anni si è registrata una progressiva riduzione del numero di centri collaboratori dell’Oms, non solo in Italia, ma un po’ in tutto il mondo. Questo succede (e succederà sempre di più) proprio perché al requisito minimo di qualità scientifica che il centro collaboratore deve garantire ad ogni rinnovo di nomina, si deve aggiungere anche la convergenza di vedute e la condivisione dell’approccio alla salute mentale, come in questo caso, secondo la visione e le prospettive proprie dell’Oms. Vale la pena ricordare che in Italia sono rimasti solo tre centri collaboratori dell’Oms per la salute mentale e quello di Verona è l’unico centro al mondo designato alla valutazione dei servizi di salute mentale”.

Articolo precedente

Prevenire e curare l’infarto con una nuova tecnica di microscopia

Articolo successivo

Verona torna a giocare in strada

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

di Elisa Innocenti
4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione