Univrmagazine
giovedì, 16 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Ricercatore veronese nel progetto "Water 2020"

Francesco Fatone, ricercatore di impianti chimici dell'ateneo, rappresenterà l'Italia network internazionale nell’ambito del trattamento delle acque di scarico

di univr
30 Agosto 2012
in Attualità
Francesco Fatonecon con un prototipo di impianto pilota dell'ateneo alle spalle

Francesco Fatonecon con un prototipo di impianto pilota dell'ateneo alle spalle

C’è anche un ricercatore dell’Università a gestire  l'azione Cost “Water 2020”.  Francesco Fatone, ricercatore di impianti chimici dell’ateneo scaligero è stato nominato dal ministero dell’Università e della Ricerca per rappresentare l'Italia nel comitato di gestione del progetto "Conceiving Wastewater Treatment in 2020 – Energetic, environmental and economic challenges ".  L’iniziativa, denominata  anche “Water 2020”, prenderà il via  il 21 novembre, durerà 4 anni e prevede la creazione di un network internazionale nell’ambito del trattamento delle acque di scarico, un settore nel quale Fatone è impegnato da tempo insieme con il gruppo di ricerca di Ingegneria Chimica dell'Ambiente e dei Bioprocessi dell'Università di Verona.

Dottor Fatone, quali secondo lei le motivazioni/fattori che hanno portato alla sua nomina per rappresentare l’Italia in questo progetto?

In primo luogo il Miur ha valutato il mio curriculum scientifico, dove credo abbia pesato anche l'esperienza di coordinamento e programmazione di gruppi scientifici internazionali. Dal 2011, infatti, sono vice-presidente del gruppo specialistico sui piccoli impianti di depurazione della International Water Association (Iwa). Nel progetto sarò affiancato da Maria Concetta Tomei, primo ricercatore all'istituto di ricerca sulle acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche che si occupa di depurazione delle acque reflue dal 1986. Credo che il Miur abbia voluto nominare un giovane ricercatore ed affiancarlo ad uno più esperto, in modo da creare la giusta sinergia generazionale.

Quali sono gli obiettivi generali del progetto? Quali le premesse e le attività?

La ricerca nel settore idrico è piuttosto frammentata, con scienziati che lavorano distintamente su specifiche discipline, e ostacoli all'innovazione causati della mancanza di iniziativa o di fiducia. Il progetto ha l'obiettivo di creare una rete di cooperazione tra professionisti del settore idrico, provenienti da diversi background e settori, ma accomunati dall'eccellenza scientifica e tecnica. Al momento della presentazione della proposta avevano aderito 17 Paesi, sia europei che del bacino del Mediterraneo. Cost è un programma intergovernativo finanziato a livello europeo per la cooperazione europea scientifica e tecnologica, permettendo il coordinamento della ricerca e innovazione condotta a livello nazionale.

Questa proposta riunisce professionisti leader che lavorano su aree complementari del trattamento delle acque reflue presso università, istituti di ricerca, industrie ed agenzie di protezione ambientale. L'azione affronterà le sfide attuali del trattamento delle acque di scarico, che a parte la produzione di acqua di alta qualità e dei fanghi, deve includere questioni come il recupero di risorse e di energia, gli odori, i gas a effetto serra, i contaminanti emergenti, l'efficienza economica e l'accettazione sociale. In questo modo, la concezione di impianti sostenibili di trattamento delle acque reflue entro il 2020 (Water_2020) sarà basata su un approccio olistico, includendo multidiciplinarietà (ovvero tecniche, ambientali, sociali ed economiche) e flessibilità (a seconda della situazione geografica e socio-economico).

 In che modo lavorare a Verona l’ha aiutata a raggiungere questo obiettivo? Quali le competenze maturate a Verona?

A Verona faccio parte di un gruppo di ricerca la cui eccellenza scientifica riguardo alla depurazione delle acque di scarico è riconosciuta a livello internazionale. La reputazione internazionale del nostro gruppo è provata dalla nostra attuale partecipazione a tre progetti a co-finanziamento europeo, oltre che dai prodotti della nostra ricerca.Tuttavia, occuparsi di depurazione delle acque reflue nel nostro ateneo significa anche ricerca applicata, e ricaduta immediata sul territorio. Difatti, a Verona ho la possibilità di essere responsabile scientifico di studi e ricerche applicate con finanziamento e collaborazione di aziende di gestione del servizio idrico integrato. Inoltre, con 7 di queste aziende, Verona e il consorzio interuniversitario di Chimica per l'Ambiente (Inca) coordinano un master ed un forum permanente in cui l'approccio scientifico inter-universitario è messo a disposizione per la discussione e la soluzione di problematiche che i gestori presentano.

In che modo rappresenterà l’Italia e Verona nel comitato? Come darà il suo contributo?

Come membro italiano del comitato di gestione riporterò le nostre esperienze e problematiche riguardanti la depurazione delle acque reflue e l'inquinamento idrico, così da programmare e gestire le attività del network verso soluzioni sostenibili, adeguate anche al nostro territorio. Credo che nel prossimo futuro l'Italia potrà assumere un ruolo chiave per la gestione sostenibile della risorsa idrica nello scenario mediterraneo a partire, magari, dalla depurazione e recupero di risorse dalle acque reflue. Inoltre, l'Italia, e il Veneto in particolare, hanno esperienza di gestione ambientale di bacini idrografici particolarmente sensibili, come quello scolante in Laguna di Venezia o nel lago di Garda. Condividere le nostre esperienze di ricerca e sviluppo impiegate nella gestione di queste problematiche complesse sarà di estremo interesse per l'azione Cost.

Quali saranno i suoi compiti nel comitato? In che cosa consisterà la sua attività?

In primo luogo dovrò contribuire alla programmazione scientifica e tecnologica, mettendo a disposizione la mia esperienza e iniziativa. Inoltre, dovrò coinvolgere gli stakeholders italiani (ricercatori, professionisti, aziende di servizi, industriali, agenzie di protezione dell'ambiente) ad una partecipazione attiva al network, in modo che il nostro Paese possa trarre massimo beneficio dalla condivisione delle esperienze interazionali.

Articolo precedente

Scoperta c-Rel, la proteina che combatte il Parkinson

Articolo successivo

Voip per studenti in mobilità internazionale

Ti potrebbe piacere anche

Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

di Matteo Caleffa
16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

di Michele D'Andretta
16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

di Matteo Caleffa
13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

di Wiame Mosaid
13 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione