Univrmagazine
venerdì, 1 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Tre gruppi veronesi tra i finalisti di Start Cup Veneto 2012

I progetti migliori sono stati premiati a Padova in occasione della Notte degli Angeli

di univr
9 Luglio 2012
in Attualità

È possibile costruire pali per l’illuminazione a basso costo per i paesi in via di sviluppo? Oppure ottenere melodie e sound moderni dalle piante? E cosa dire di un innovativo laboratorio in grado di offrire servizi certificati e di alta qualità nell’ambito analitico, morfologico e chimico? A dare una risposta sono i tre progetti dell’ateneo scaligero che si sono aggiudicati la finale all’edizione 2012 di Start Cup Veneto, il concorso per le migliori idee imprenditoriali che sostiene la ricerca e l’innovazione tecnologica.

La notte degli angeli. Nell’aula magna di Palazzo Bo a Padova si è tenuta “La Notte degli Angeli”, serata conclusiva della prima tappa del premio Start Cup Veneto. La business plan competition è realizzata grazie alla collaborazione tra le Università di Padova, Venezia Ca’ Foscari e Verona, e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Durante la serata sono stati premiati i migliori 12 progetti selezionati da un comitato scientifico composto da illustri esponenti del mondo accademico, imprenditoriale e finanziario. A ciascun gruppo vincitore è stato dato un premio di 1.000 euro ed un “Angelo”, ovvero una figura professionale esperta nella costituzione di nuove imprese. L'Angelo accompagnerà il proprio gruppo fino alla fine del concorso e darà consigli e assistenza per la redazione della versione finale del business plan.  La serata quest’anno è stata presentata da Leonardo Manera e Christina Bertarello da Zelig.

I 12 progetti finalisti si contenderanno un assegno da 10.000 euro che sarà consegnato al gruppo vincitore in occasione della cerimonia di premiazione finale del 19 ottobre.

I gruppi premiati dell’ateneo scaligero. Tra i 12 giudicati meritevoli, 3 sono i progetti innovativi che hanno tenuto alto l’onore dell’ateneo scaligero. L’idea “Histolab”, un laboratorio che offre servizi certificati e di alta qualità nell’ambito analitico, morfologico e chimico, ha premiato Franco Tagliaro, docente di Medicina e chirurgia; Federica Bortolotti, ricercatrice del dipartimento di Sanità pubblica e medicina di comunità; Patrizia Cristofori, direttore di Patologia safety assessment della GlaxoSmithKline; Paola Albertinie Pamela Rodegher, addette alle tecniche di laboratorio della GlaxoSmithKline. Angelo del gruppo è Valter Carturo, dottore commercialista. Un nuovo sistema per ridurre tempi e costi di installazione dei pali di illuminazione, questo l’obiettivo del progetto “Atlantech”, pensato da Maikol Furlani, assegnista di ricerca del dipartimento di Scienze economiche;Mirko Meneghelli, laureato in Economia e commercio e consulente del lavoro;Pier Luigi Subitoni,imprenditore nel settore delle costruzioni e delle installazioni di impianti;Federica Pasqualetti, titolare di un’impresa commerciale. Angelo del gruppo è Paolo Fiorini,consulente finanziario per piccole-medie imprese. “Green on”, progetto che traduce in musica le condizioni delle piante, ha ottenuto il riconoscimento grazie al lavoro di Stefano Cagliero, collaboratore del dipartimento di Biotecnologie dell’ateneo e musicista; Alberto Cantù,agronomo;Riccardo Castagna, ricercatore di un’impresa di biologia molecolare e musicista; Barbara Cisterna, dottore di ricerca in biologia cellulare a Pavia;Valentina Margaria, ricercatrice di robotica e fisiologia artificiale all’Istituto italiano di tecnologia. Angelo del gruppo è Giovanni Dalle Vedove, dirigente di un gruppo editoriale.

La competition.Start Cup Veneto è quest’anno realizzato grazie alla collaborazione tra le Università di Padova, Venezia Ca’ Foscari e Verona, e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.La prima tappa è stata una notte di soddisfazioni per i 12 migliori business plan, selezionati da un comitato scientifico composto da illustri esponenti del mondo accademico, imprenditoriale e finanziario. Nella suggestiva cornice dell’aula magna di Palazzo Bo i 12 gruppi eletti hanno ricevuto un premio di 1.000 euro e sono stati affiancati dal proprio “angelo”, che li accompagnerà fino alla fine del concorso e darà consigli e assistenza per la redazione della versione finale del business plan. Tutti i gruppi, anche quelli non premiati, potranno consegnare la versione definitiva del proprio progetto entro il 17 settembre e concorrere in gara fino alla cerimonia di premiazione finale del 19 ottobre. Al vincitore di Start Cup Veneto spetterà un premio di 10.000 euro.

Articolo precedente

Italia e Slovenia, una storia che unisce

Articolo successivo

Sanità, convenzione tra Università, Ulss 20, Azienda ospedaliera integrata

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

di Margherita Centri
31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

di Margherita Centri
29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione