Univrmagazine
mercoledì, 26 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria
    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria
    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Bioetica, quanti punti di domanda

Opinioni a confronto, provocazioni e riflessioni critiche durante il convegno “Le sfide della Bioetica”

di univr
7 Maggio 2012
in Attualità

Hanno dominato la mattinata nel corso del convegno e ogni relatore li avrebbe voluti nel titolo del proprio intervento. I punti di domanda. Gli interrogativi intrinseci ad un tema di discussione delicato come la Bioetica. Dubbi e quesiti che hanno animato la platea dell’aula magna dell’ateneo, composta per la maggior parte da studenti delle scuole superiori veronesi, in occasione dell’incontro interdisciplinare di studio “Le sfide della Bioetica. Paradigmi a confronto”, organizzato dalle professoresse Patrizia Buffa e Sara Patuzzo. L’iniziativa è nata infatti tra i banchi del liceo scientifico “Fracastoro” di Verona, rappresentato dal preside Marcello Schiavo, con lo scopo di stimolare capacità critica dei ragazzi su un tema controverso, a cavallo tra le scienze umane e quelle naturali. Ad affiancarlo nei saluti Giovanni Pontara, dirigente dell’Ufficio scolastico XII. Un percorso di riflessione scandito dall’alternarsi delle opinioni di alcune personalità scientifiche e culturali, nelle tre tappe “I paradigmi della Bioetica”, “la Bioetica di fine vita” e “la Bioetica di inizio vita”. Significative le parole di Alessandro Mazzucco, rettore dell’ateneo: “Auguro ai giovani presenti di affrontare questo tema complesso con mente aperta e massimo rispetto del pensiero altrui, con la consapevolezza dei limiti della conoscenza umana”.

Introduzione ai lavori. Mauro Galbusera, presidente dell’Associazione tra imprenditori e professionisti di Verona, in apertura si è così espresso: “Trattare di Bioetica significa parlare di libertà soggettiva e responsabilità sociale, di questioni fondamentali per la vita umana e lo sviluppo delle scienze; appoggiare queste riflessioni significa favorire il bene comune, l’obiettivo principe dell’associazione”. Promuovere il pluralismo e il confronto tra posizioni diverse è invece l’intento della Consulta di Bioetica Onlus, come ha spiegato al pubblico il presidente Maurizio Mori, docente di Bioetica dell’Università di Torino.

I paradigmi della Bioetica. A presiedere la prima sessione di carattere storico-filosofico è stato Gian Mario Gillio, direttore della rivista “Confronti”. “I paradigmi sono grandi orizzonti concettuali entro cui pensiamo e la loro diversità provoca discordie, perché fondati su assunti di base differenti – ha illustrato Giovanni Fornero, filosofo e studioso di Bioetica – La bioetica cattolica ufficiale afferma l’inviolabilità e la sacralità della vita e si scontra con quella laica che implica la possibilità dell’eutanasia, atto di provocazione della morte; questi sono i paradigmi dominanti”. Luca Savarino, aggregato di Bioetica all’Università del Piemonte orientale e coordinatore della Commissione Bioetica della Chiesa Valdese, ha replicato: “Nella realtà esistono altre bioetiche che non sono citate come paradigmi, inoltre alcune bioetiche protestanti danno spazio alle scelte individuali e altre bioetiche laiche recuperano aspetti della sacralità. Tutte sono sullo stesso piano, principi senza valenza empirica storiografica che non possono essere definiti paradigmi.”

Bioetica di inizio vita. Ha presieduto l’avvocato Luciano Butti, che ha introdotto la sessione affermando l’importanza del compromesso tra i punti di domanda. Carlo Flamigni, membro del Comitato nazionale di Bioetica, ha così argomentato: “Il significato delle parole deve essere deciso da chi ne ha la competenza ed essere riconosciuto e condiviso dalla maggioranza degli uomini. La definizione di che cos’è la vita e di quando inizia la vita spetta alla biologia, non alla filosofia. È anche vero che una verità assoluta non esiste né esisterà mai e le stesse parole cambiano di significato nel tempo”. A ribattere con un’altra visione padre Maurizio Faggioni, docente di Teologia morale della Facoltà teologica dell’Italia centrale: “La fecondità e la maternità sono esperienze intime personali, viene rispettato dalle tecniche biomediche che aiutano a generare prole? La persona esiste per esprimere significati complessi, a livello esteriore e interiore. La tecnologia medica opera invece con la logica dell’efficienza, è giusto sopprimere vite per garantire la salute di altre?”.

Bioetica di fine vita. Paolo Benciolini, docente di Medicina legale dell’Università di Padova, ha coordinato questa sessione. “In Italia oggi il malato terminale può rifiutare le terapie ma non può chiedere aiuto per morire; una persona invece dovrebbe avere sovranità sulla propria vita biologica per salvaguardare la propria vita biografica, il proprio vissuto e dunque la propria dignità – ha affermato Maurizio Mori – Oggi con lo sviluppo della scienza si può arrivare a prevedere la morte; al contrario credere in Dio è solo un atto di fede e le tesi cattoliche non possono valere per tutti.” Gonzalo Miranda, docente di Bioetica dell’ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, ha replicato: “I comportamenti dell’uomo sono soggetti a giudizi etici e morali e la Chiesa si oppone ad atti che mirino in modo esplicito alla cessazione della vita. Il valore della vita non si esaurisce in quella biografica, una persona rimane tale e va rispettata qualunque sia la sua condizione.”

Riflessioni sul biodiritto. I lavori pomeridiani sono ripresi con la sessione sul biodiritto, coordinata da Patrizia Buffa, nella quale i contenuti del disegno di legge “Calabrò” sul biotestamento sono stati sintetizzati dagli studenti del liceo scientifico “Fracastoro”, e poi commentati da Patrizia Borsellino, docente di Filosofia del diritto all’Università di Milano Bicocca.

Bioetica e deontologia medica. Infine, con l’ultima sessione, coordinata dalla professoressa Sara Patuzzo, si è riflettuto sulla traduzione deontologica delle problematiche bioetiche. Sia nell’ottica dei medici, insieme a Amedeo Bianco e a Aldo Pagni, rispettivamente presidente e past president della FnomcEo, e a Domenico De Leo, docente di Medicina legale all’ateneo veronese. Sia dal punto di vista degli infermieri, con l’intervento di Luisa Zappini, presidente del Collegio Ipasvi di Trento.

Articolo precedente

La Banca della Valpolicella per le analisi enografiche e territoriali

Articolo successivo

Mensa San Francesco aperta a 22 richiedenti asilo politico

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Deemerwha Studio - Adobe Stock
Video

L’aumento dei costi della spesa e le ricadute sui consumatori

di Elisa Innocenti
26 Novembre 2025
Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone
Verona città universitaria

Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

di Matteo Caleffa
25 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

di Elisa Innocenti
25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

di Michele D'Andretta
24 Novembre 2025
Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

di Michele D'Andretta
21 Novembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Deemerwha Studio - Adobe Stock
Video

L’aumento dei costi della spesa e le ricadute sui consumatori

26 Novembre 2025
Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone
Verona città universitaria

Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

25 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

24 Novembre 2025
Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione