Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Mortalità infantile, salvare vite è possibile

Sfruttamento minorile, mortalità infantile e responsabilità sociale d’impresa, i temi cardine dell’incontro di mercoledì 18 aprile del seminario “Vogliamo arrivare a zero”

di univr
24 Aprile 2012
in Attualità
Giuseppe Manni

Giuseppe Manni

“Kval Masì è il nome del bambino schiavo ucciso in Pakistan negli anni ’90, da allora si parla di responsabilità sociale d’impresa”. Chiara Curto, di Unicef Italia, apre il terzo incontro del seminario “Vogliamo arrivare a zero”, sul tema dell’impatto sociale delle imprese, ricordando questo fatto drammatico. A seguire, nel corso dell’evento, tenutosi al dipartimento di Scienze economiche dell’università di Verona di via Del fante, Giuseppe Manni, imprenditore veronese, ha testimoniato la sua esperienza di dono, parlando da titolare di azienda ma soprattutto da uomo.  A intervistare i due ospiti, Francesco Perali, direttore del dipartimento di Scienze economiche dell’università di Verona.

La responsabilità sociale d’impresa. “Il tema della responsabilità sociale d’impresa è al centro dall’attenzione da quando le aziende dei Paesi sviluppati hanno cominciato, nei primi anni ‘90, a delocalizzare le loro produzioni nei Paesi del terzo mondo. L’operato del Rappresentante speciale per i diritti umani, le compagnie internazionali e le aziende, nominato dall’Onu nel 2005, ha portato a istituire nel 2008 la Prar (protect respect and remedy) framework, ossia una direttiva di riferimento per i governi e le aziende, che si basa su tre pilastri, il dovere degli Stati di far rispettare i diritti fondamentali dell’uomo, la responsabilità delle imprese nell’osservare tali diritti e infine i rimedi, giudiziali e non, alle violazioni dei diritti umani”.

L’Unicef e le imprese. L’Unicef è costantemente impegnata sul fronte della lotta alle piaghe della mortalità infantile e del lavoro minorile nel terzo mondo,anche attraverso la collaborazione con le imprese. “Per entrare in partnership con l’Unicef-puntualizza Curto- l’azienda deve rispettare alcuni vincoli tra cui il non coinvolgimento nell’industria degli armamenti, il non impiego di manodopera minorile, il non coinvolgimento in attività criminose o in reati  ambientali, l’estraneità al nucleare, inoltre non deve produrre latte in polvere”.

L’impegno sociale per le aziende si traduce in un miglioramento della reputazione, nel rafforzamento del marchio, dell’affidabilità agli occhi degli investitori e della motivazione dei propri lavoratori. Sono sempre di più gli imprenditori che l’hanno capito e che investono in progetti a lungo termine in cui il “fare impresa”, è direttamente collegato alla promozione dei diritti umani, e allo sviluppo dei paesi che sono sede di produzione aziendale.

 Un buon esempio veronese, Giuseppe Manni. Un esempio di generosità imprenditoriale è il coinvolgimento ormai consolidato del Gruppo Manni nel progetto etiope dell’ospedale di Dubbo in Etiopia. “La nostra esperienza nasce dall’educazione alla condivisione che io e mio fratello abbiamo ricevuto da nostra madre”. Così Giuseppe Manni parla di un’abitudine al dono che nel suo caso  precede ogni logica imprenditoriale. Sull’esempio della madre, che ha contribuito alla realizzazione dell’ospedale cittadino, i fratelli Manni continuano a finanziare il progetto ma promuovono e sostengono anche la costruzione di una scuola per i bambini più svantaggiati di quella località. Per Manni il dono è tale solo nel momento in cui crea relazione, nasce allora un rapporto fruttuoso che non consiste nel solo dare ma soprattutto in un inaspettato ricevere.

“Come reagisce il mondo imprenditoriale di fronte a un esempio virtuoso come quello di Manni?” L’imprenditore veronese risponde che s’innesca un “sano contagio” per cui la sensibilità verso certi temi si propaga anche nelle altre realtà aziendali. 

Articolo precedente

Il sapere di Alberto Burdese

Articolo successivo

Che l’udienza abbia inizio, ma solo per finta

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione