Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Sempre connessi, i giovani al tempo di Facebook

Infinitamente 2012. Al Museo civico di storia naturale si è tenuto l’incontro "Sempre connessi, i giovani al tempo di Facebook" con Enrico Buttitta, Federica Barzi, Teresa Numerico e Rosanna Schiralli

di univr
27 Marzo 2012
in Attualità
Un momento dell'incontro

Un momento dell'incontro

“Sempre connessi, i giovani al tempo di Facebook”. È questo il titolo del convegno che si è tenuto per il ciclo di incontri di Infinitamente al Museo civico di storia naturale. Relatori dell’incontro Enrico Buttitta, Federica Barzi, Teresa Numerico e Rosanna Schiralli. Ha introdotto e moderato l’incontro Roberto Cordeschi.

Facebook: buono o cattivo? I social network, com’è emerso fin dalle primissime battute di questo incontro, hanno una doppia anima. Sono buoni per chi li sa usare con intelligenza e moderazione ma possono diventare pericolosi se messi nelle mani di giovani inesperti. Secondo Buttitta, procuratore della Repubblica al tribunale militare di Verona, sui social network, e soprattutto su facebook, chiunque può godere dell’anonimato o di una realtà virtuale fittizia. Questo aumenterebbe, all’aumentare dell’età, il rischio di entrare in contatto con realtà problematiche. “Secondo alcuni studi è emerso che, in un campione di 10 persone che hanno deciso d’incontrare nel mondo reale qualcuno che abbiano conosciuto su facebook, ben 9 hanno vissuto un’esperienza spiacevole e che non ripeterebbero”. È stato anche dimostrato, però, secondo quanto è emerso dalla relazione di Buttitta, che il numero di amici che la maggior parte degli utenti di facebook colleziona, è proporzionale al numero di frequentazioni che questa persona ha nella vita reale. “Due facce della stessa medaglia dunque – ha evidenziato il procuratore – è compito degli internauti scegliere se stare o meno a questo gioco”. “Facebook è una vetrina in cui ognuno sceglie che cosa far vedere di sé e delle proprie amicizie – ha aggiunto Barzi, dell’università di Verona – bisogna valutarne bene gli effetti per far sì che i social network si sostituiscano alla realtà”.

Quando internet diventa patologico. Saper utilizzare la rete con moderazione, però, non è da tutti. “Le crisi d’astinenza da internet danno i medesimi effetti di quelle da eroina. L’avreste mai immaginato?”, è quanto ha chiarito Schiarelli, psicologa, nel corso del proprio intervento. Sarebbe sempre maggiore il numero di giovani, nativi digitali, incapace di vivere senza il mezzo elettronico. Quando si è abituati a passare la maggior parte della propria giornata di fronte ad un computer, si perde il senso dello scorrere del tempo: le ore sembrano minuti e le giornate passano senza nemmeno rendersi conto che ci sono altri bisogni da soddisfare. “Questo comporta problemi maggiori della semplice perdita di cognizione del tempo che scorre. Ho visto persone che hanno perso la capacità di sublimare le pulsioni. Quando si vive in questo modo, sempre connessi, il tempo collassa e si ricerca la continua soddisfazione delle proprie pulsioni”. Secondo Schiarelli, per trasformare le pulsioni in emozioni bisogna riuscire a proiettarsi nel futuro e, per chi vive avendo sempre davanti lo schermo di un computer, quest’azione diventa quasi impossibile. “Si perde il senso di progettualità”, sono state le lapidarie parole conclusive della psicologa.

Quando internet è una risorsa. C’è chi nella rete e nei social network vede anche, e soprattutto, elementi di positività: è Numerico, ricercatrice all’università di Roma3. “La rete, google, facebook, youtube e molto altro sono un modo per studiare la nostra cultura: chi siamo, chi saremo, cosa ci piace e cosa ci piacerà”, ha detto Numerico. Può essere visto come un valore o, come la maggior parte di noi lo considera, una violazione della privacy degli utenti, ma la rete ci sta tracciando e sta facendo delle nostre scelte attuali i nostri progetti per il futuro. Tramite i nostri profili, che siamo noi stessi ad aggiornare giorno per giorno, il cosiddetto web 2.0 sta studiando che tipo di persone siamo, che tipo di società siamo e sta creando enormi banche dati. “Questo è un bene o un male? – si è chiesta e ha chiesto al pubblico la ricercatrice – Lo scopriremo nei prossimi anni. Ma teniamo presente che c’è un modo molto semplice per non essere tracciati: non usare i social network”.

Articolo precedente

I neuroni orologio e il tempo del cervello

Articolo successivo

Il tempo nel tempo

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione