Univrmagazine
domenica, 13 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Ricerca

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Ricerca

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Lavoro, diritti e famiglia: l'impegno delle donne è una garanzia

L'8 marzo al Polo Zanotto si è tenuto un incontro per parlare delle donne e del loro ruolo all'interno della società, soprattutto nel mondo del lavoro

di univr
13 Marzo 2012
in Attualità
Un momento dell'incontro

Un momento dell'incontro

Le donne sono sempre una risorsa, non solo in periodo di crisi.  E' il pensiero condiviso da tutti gli ospiti presenti al convegno di apertura dell'8 marzo al Polo Zanotto “Donna: una risorsa contro la crisi”. L'iniziativa è stata promossa dal Consiglio degli studenti presieduto da Omar Rahman e hanno partecipato Perla Stancari, prefetto di Verona, Bettina Campedelli, prorettore dell'ateneo, e Emanuela Lucchini, amministratore delegato di Ici caldaie e l'assessore alle Pari opportunità del Comune Vittorio Di Dio.

Donne e università. “Il mondo universitario è ancora molto maschile – ha fatto presente Bettina Campedelli – In Italia su 58.000 ricercatori solo il 35 per cento sono donne. E solamente il 20 per cento dei professori ordinari sono donne. A Verona rappresentano il 22 per cento. Tra le giovani generazioni si nota però una tendenza diversa, visto che il 60 per cento dei dottorati di ricerca è costituito dalle donne. Penso che ogni impresa, università, ente possa sviluppare strumenti di conciliazione per favorire l'occupazione femminile, come gli asili aziendali.” Campedelli ha concluso il suo intervento ricordando che la passione e il desiderio di approfondire creano un senso di appartenenza da sviluppare e da perseguire, un valore che può fare la differenza. “Il domani è donna”. 

La conquista dei diritti. Nel corso del dibattito su questioni come la difficoltà a conciliare lavoro e famiglia e la possibilità di emergere nei posti chiave della società, Perla Stancari ha ricordato come le donne abbiano fatto molta strada sul piano dell'acquisizione dei diritti, ma come ne manchi per arrivare ad una effettiva parità nei vertici. “Nella carriera prefettizia – ha detto Stancari – il numero delle donne ha superato quello degli uomini, ma quello delle donne nominate prefetto è ancora molto inferiore. Se si decide di impegnarsi in ruoli di responsabilità bisogna accettare delle rinunce, anche nella vita privata, e dedicarsi a tempo pieno nel lavoro”. Perla Stancari ha spiegato che è importante ricordare un'altra data che ha segnato una svolta per l'emancipazione femminile, il 19 maggio del 1975, quando venne introdotta la riforma del diritto di famiglia. “Da quel giorno ogni donna ha avuto la possibilità di avere un'identità separata da quella del marito, di poter decidere in modo autonomo della propria vita. Non si può avere dignità nell'ambito familiare se non la si ha nell'ambito sociale”.

Impegno, sacrificio, organizzazione. “È fondamentale essere determinate in ciò che si fa – ha dichiarato Emanuela Lucchini – Chi s'impegna deve sempre tendere all'eccellenza. Se si sceglie il lavoro si deve capire che bisogna dedicarvi tempo, energie e sapersi organizzare. Con i figli l'importante è esserci al momento giusto. Le donne che lavorano devono poter usufruire di servizi adeguati, come asili e doposcuola. L'importante è avere chiare le scelte da fare e farle con responsabilità. Non si può far carriera lavorando part time. Nulla di male se lo si sceglie ma si capisca che per la professione implica dei limiti.” È una constatazione che quando le donne occupano posti di rilievo, le cose vanno meglio dal punto di vista economico e finanziario – ha ribadito Di Dio – Siamo qui per per ascoltare le donne, per capire se dalla crisi possono nascere delle opportunità. In un paese avanzato come il nostro le donne devono essere valutate per le loro effettive capacità ed è giusto che ricoprano ruoli importanti se conquistati con l'impegno e l'efficienza.”

Articolo precedente

Bellezza e precisione della natura in mostra

Articolo successivo

Infinitamente ai blocchi di partenza

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

di Elisa Innocenti
11 Luglio 2025
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

di Margherita Centri
11 Luglio 2025
Ricerca e innovazione

Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

di Elisa Innocenti
10 Luglio 2025
Attualità

Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

di Michele D'Andretta
9 Luglio 2025
Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

di Margherita Centri
7 Luglio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

11 Luglio 2025
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

11 Luglio 2025
Ricerca e innovazione

Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

10 Luglio 2025
Attualità

Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

9 Luglio 2025
Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

7 Luglio 2025
Attualità

Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

7 Luglio 2025
Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione