Univrmagazine
venerdì, 26 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Ricerca

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Ricerca

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Alla facoltà di Scienze matematiche arriva la firma digitale

Con l’ultima sessione d’esami i voti vengono registrati con una nuova modalità semplice, rapida e a costo zero

di univr
5 Marzo 2012
in Attualità
Esterno Scienze matematiche

Esterno Scienze matematiche

Stop alle lunghe file di studenti fuori dallo studio dei professori per registrare i voti degli esami. Con la sessione di appelli di gennaio-febbraio alla facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università di Verona è stato attivato il nuovo servizio di verbalizzazione con firma digitale. Ccome ormai previsto dal decreto sulle semplificazioni del Governo Monti, ogni ateneo sarà tenuto entro gennaio 2014 ad adeguarsi a questo standard sia per la verbalizzazione degli esami che per le tesi di laurea. La facoltà di Scienze di Verona, prima tra tutte in Veneto, è così già allineata alle disposizioni normative e avrà la possibilità di giungere all’obiettivo nei tempi previsti.

“L’utilizzo di questa nuova tecnologia – spiega il preside Roberto Giacobazzi – sta coinvolgendo, per il momento, 20 docenti del dipartimento di Informatica, tre dei quali hanno in carico anche insegnamenti di informatica di base alle facoltà di Economia, Scienze della Formazione, Lingue e letterature straniere e Scienze motorie; quindi, anche se in maniera ridotta, sono coinvolti nella sperimentazione anche studenti di altre facoltà oltre a quella di Scienze.  Gli appelli d’esame interessati dal progetto ‘verbalizzazione esami con firma digitale’ sono stati circa 190, a fronte di soli 20 docenti. Entro giugno la facoltà di Scienze intende estendere ulteriormente l’utilizzo della firma digitale prima a tutti i corsi di studio afferenti al dipartimento di Informatica e successivamente anche a tutti quelli del dipartimento di Biotecnologie”.

 I vantaggi. Questi alcuni dei vantaggi della firma digitale: la verbalizzazione dell’esame è istantanea, non ci sono tempi di attesa tra il momento della verbalizzazione da parte del docente e l’effettiva presenza dell’esame sostenuto nella carriera dello studente. Non ci sono intermediari o passaggi di mano, tutto può essere gestito in autonomia dal docente. Il servizio consente un notevole risparmio di carta e spazio per la sua archiviazione; i verbali firmati digitalmente sono immateriali e i processi di conservazione e marcatura sono garantiti da apposite norme di legge in materia. Con questa nuova tecnologia il docente non è più vincolato alla consegna alla segreteria dell’intero registro. Può inoltre decidere di trattare ogni studente iscritto all’esame anche singolarmente qualora fosse necessario anticipare una verbalizzazione rispetto ad altre, per esempio se lo studente si laurea, o deve trasferirsi altrove oppure ha bisogno di accedere a dei benefici e quindi di avere la registrazione dell’esame in tempi rapidi.

Il docente può dunque decidere di verbalizzare i propri esami ovunque si trovi, mediante un qualunque computer o tablet e con un qualsiasi sistema operativo. È sufficiente essere connessi alla rete. Con una sola firma digitale, potrà verbalizzare fino a 200 esami contemporaneamente.

“Verona partecipa da due anni al tavolo tecnico ministeriale, composto da circa 20 atenei che hanno vinto un progetto di automazione co-finanziato a livello nazionale – sottolinea il responsabile della direzione Studenti Michele Bianco – il tavolo ha il compito di ridefinire tutti gli standard amministrativi delle segreterie studenti – dall'immatricolazione al pagamento delle tasse, all'elearning, alla domande di laurea –  Verona, quindi, da circa due anni sta portando avanti con forza la dematerializzazione in ogni aspetto amministrativo delle segreterie studenti. A tutto questo si aggiunga lo sforzo, che a breve porterà enormi vantaggi, per un diverso approccio con lo studente: già si era parlato di sportello virtuale che ora è in fase di avanzata e conclusiva sperimentazione. Non solo, entro qualche mese, tutte le richieste saranno automatizzate tramite un sistema a ticketing con cui lo studente può monitorare l'avanzamento della soluzione. Tra gli atenei di Verona, Trento e Bologna si sta infine sperimentando la trasmissione dati del fascicolo dello studente nel caso di trasferimenti: basta carta e basta ritardi. Insomma, una vera e propria rivoluzione digitale”.

Articolo precedente

Progetto Focus diritto allo studio

Articolo successivo

Economia, ad aprile i test di ammissione

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

di Elisa Innocenti
26 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il “Mahābhārata” arriva a Verona

di Elisa Innocenti
26 Settembre 2025
Screenshot
Attualità

Inaugurato il Biologico 3

di Roberta Dini
25 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

di Letizia Bertotto
25 Settembre 2025
Photo credits: Associazione Aga
Verona città universitaria

Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

di Michele D'Andretta
24 Settembre 2025

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

26 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il “Mahābhārata” arriva a Verona

26 Settembre 2025
Screenshot
Attualità

Inaugurato il Biologico 3

25 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

25 Settembre 2025
Photo credits: Associazione Aga
Verona città universitaria

Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

24 Settembre 2025
Photo credits: Urbs Picta
Verona città universitaria

Giocare con l’arte a Santa Marta

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

Reti in gioco, il mondo dialoga a Santa Marta

24 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione