Univrmagazine
venerdì, 1 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Tre parole chiave: formazione, innovazione e ricerca

Il ministro Francesco Profumo ha inaugurato con il suo discorso il 29esimo anno accademico dell’Università di Verona.

di univr
21 Febbraio 2012
in Attualità
Francesco Profumo

Francesco Profumo

Formazione, innovazione e ricerca. È questa la ricetta che Francesco Profumo, ministro dell’università e della ricerca, ha proposto ieri a studenti e professori dell’Università di Verona durante l’inaugurazione del 29esimo anno accademico. “Due parole, speranza e ottimismo – ha esordito Profumo – stiamo vivendo una crisi forte, diversa ma anche simile a quella degli anni trenta. La crisi che stiamo vivendo deve essere vista come una grande opportunità per ciascuno di noi e per l’Italia, un’occasione di cambiamento e rinnovamento. Quello che dobbiamo fare è investire sui giovani e cercare di sviluppare una maggiore integrazione con le politiche europee”.

La via verso il cambiamento.Profumo è ministro, ma prima di tutto è docente universitario e professore, un addetto ai lavori consapevole della realtà in cui è inserito. Sa quali sono i progetti da portare avanti, quali le cose da cambiare. “Quello che il governo deve fare – ha affermato – è avviare un processo di modernizzazione del Paese attraverso l’università nel rispetto dei tempi. Non si può pensare di cambiare nel giro di pochi mesi, abbiamo bisogno di continuità e della giusta allocazione delle risorse. Linearità e semplicità sono parole chiave. L’università in questo momento deve essere capace di definire un piano programmatico che sia in grado di rispondere concretamente ai giovani. Prima di tutto bisogna saper gestire la quotidianità attraverso la semplificazione dell’amministrazione, per poter diventare un’università più moderna e capace di confrontarsi con l’Europa”. Obiettivi che possono essere raggiunti solo con una valutazione obiettiva del presente. “Dobbiamo valutare il nostro sistema universitario e della ricerca. Credo che questo Paese non abbia bisogno di nuove leggi ma di far funzionare meglio quello che noi abbiamo. Dobbiamo avviare un processo di modernizzazione attraverso l’università.Le università – ha proseguito – devono essere in grado di programmare e gestire i loro bilanci e lo possono fare solo se sanno quali risorse hanno a disposizione. Quest'anno , da considerarsi come periodo di transizione, distribuiremo i fondi di finanziamento ordinario con lo stesso meccanismo, dal 2013 cambierà in funzione dell’agenzia di valutazione e saremo in grado di rivedere e ridefinire le regole”.

Progetti e soluzioni. Il ministro ha chiari gli obiettivi del suo mandato. Tre sono le tappe fondamentali da percorrere. “Le università hanno bisogno di avere certezze su base pluriennale; il primo passo riguarda proprio tempi e allocazione delle risorse. Il secondo elemento è poi collegato alle attività di reclutamento, processo che in questi anni è stato rallentato.  Le università devono essere in grado programmare e definire gli investimenti sulle persone. Dobbiamo avere linearità di processo. Occorre dire ai nostri giovani quali siano i processi di reclutamento. Terzo elemento la semplificazione. Il nostro Paese deve essere normato in modo semplice. In ambito universitario la semplificazione dell’iscrizione degli studenti, dei processi interni e degli atti amministrativi renderà una università più moderna e capace di confrontarsi con l’Europa”.

Sinergia europea.“Questi anni di transizione rappresentano una importante palestra per le Università italiane, in vista del progetto europeo “Horizon 2020” che dal 2014 raggrupperà tutti i finanziamenti dell’Ue destinati alla ricerca e all’innovazione in un unico quadro di riferimento”. Una situazione difficile ma comunque risolvibile. Secondo il ministro “Per quanto riguarda il Programma Quadro, l’Italia contribuisce per il 15% degli interi importi ricevendo finanziamenti soltanto pari all’8% delle risorse complessive, con una perdita annua di 500 milioni di euro, cifra che oggi il nostro Paese non può più permettersi di perdere. Così proseguendo, nel 2014 tale perdita è destinata a crescere fino a 900 milioni di euro l’anno. Per questo – ha ricordato Profumo – nei prossimi due anni il Paese dovrà prepararsi a confrontarsi a livello internazionale. Le Università sono chiamate a partecipare in prima persona e ad essere parte attiva di questo processo, aumentando la competitività dei ricercatori. Se non c’è partecipazione attiva abbiamo già perso in partenza”.

Studenti e territorio.Internazionalizzazione si, ma senza dimenticare la realtà locale e regionale. “Fondamentale anche il rapporto con il territorio. Oggi le università sono determinanti per la crescita di un territorio, relazione non solo di tipo formale ma sostanziale. Il nuovo campus di Verona sarà rappresentativo di questo nuovo obiettivo. Senza l’Università la vostra sarebbe una provincia diversa. Occorre integrare le componenti universitarie con le eccellenze, progetti e finalità devono concorrere insieme, fare gioco di squadra. I sistemi della ricerca e della formazione sono capaci di esprimere qualità ma devono rinnovarsi, occorre uno sviluppo di sinergie e di azioni combinate”. Fondamentali anche i giovani e gli studenti. “Dobbiamo investire di più sui giovani, in particolare nel diritto allo studio. Credo che un'alleanza forte con gli studenti e le Regioni debba consentire di avere le risorse per garantire le opportunità di formazione agli studenti più meritevoli. Si tratta di mettere in gioco già da quest’anno circa 400 milioni di euro l'anno”.

Speranza e voglia di crescere.Verona può essere uno dei punti di partenza per la crescita del sistema universitario. Secondo il ministro quello scaligero è “un ateneo che è cresciuto e continua la sua corsa con lo sguardo rivolto alla ricerca. Ringrazio il rettore Mazzucco per aver saputo gestire in questi anni un’università giovane e per aver avuto la capacità di darle un valido indirizzo e una politica che andranno ben oltre il suo mandato”. Ottimismo e speranza di crescita, e un augurio finale per tutti noi: “se lavoriamo insieme possiamo farcela. E’ arrivato il momento di un cambiamento culturale. Coraggio e buon anno accademico.”

Articolo precedente

Un presente solido, un futuro da protagonisti

Articolo successivo

La voce degli studenti

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

di Margherita Centri
31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

di Margherita Centri
29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione