Univrmagazine
sabato, 6 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Le relazioni familiari nella civiltà dello scontro

Il 10 febbraio al Polo Zanotto si è tenuto il convegno “Mediare le relazioni” organizzato dalla facoltà di Scienze della formazione, dal dipartimento Tesis e dall'Istituto veneto di terapia familiare.

di univr
15 Febbraio 2012
in Attualità
Un momento del convegno

Un momento del convegno

“La nostra è la civiltà dello scontro e con il conflitto dovremo fare i conti sempre di più”. Con queste parole Paola Di Nicola, direttrice del master in Mediazione familiare, ha aperto il convegno che si è tenuto il 10 febbraio al Polo Zanotto. Perché di questo si parlava, di conflitto. Difficoltà nelle relazioni con gli altri soprattutto nei rapporti coniugali. In che modo il divorzio ha influenzato il concetto di famiglia? Quali sono le aspettative dei giovani sul matrimonio? Queste alcune delle domande a cui si è cercato di rispondere spiegando l'importanza della mediazione familiare nel momento del conflitto. Una figura professionale, quella del mediatore, che aiuta a ricostruire i valori, analizza limiti e risorse della famiglia, crea un percorso di crescita e apprendimento. Bettina Campedelli, pro rettore dell'ateneo, ha affermato quanto sia importante il tema del conflitto perché è difficile mantenere un equilibrio nelle relazioni quando il mondo è in continuo cambiamento. Relatori del convegno nel corso della mattina sono stati Vittorio Cigoli, docente di Psicologia clinica all'università cattolica del Sacro cuore di Milano, e Aldo Mattucci, psichiatra-psicoterapeuta e presidente dell'Associazione italiana mediatori sistemici.

La famiglia e le aspettative di oggi. “Negli anni Settanta si parlava di una forte crisi della famiglia e invece sono passati quarant'anni e siamo ancora qua – ha spiegato Di Nicola – Questo vuol dire che se un'istituzione resiste nonostante la crisi allora non è stato compreso il cambiamento, lo sviluppo che ha avuto. La vera forza della famiglia sta nella sua capacità di adattamento. Con il mutare della società la famiglia riesce a cambiare forma, struttura e qualità relazionale. L'introduzione del divorzio ha messo in evidenza dei mutamenti che erano già in atto nei rapporti coniugali e la possibilità di sciogliere il matrimonio ha modificato le aspettative delle varie generazioni. I giovani di oggi ci pensano sempre più spesso prima di sposarsi. Nella società del rischio ci si assume le responsabilità delle proprie scelte, nel bene e nel male. I numeri parlano chiaro: dagli anni Settanta ad oggi la percentuale dei divorzi è aumentata dal 15% al 28%. Il conflitto è inevitabile e la cosa più difficile è riuscire a mantenere una relazione equilibrata con i figli in caso di separazione, soprattutto il rapporto con il padre.”

Il divorzio, sfida ai legami. “Tramite il divorzio e tutte le difficoltà che una separazione può portare, ci rendiamo conto di quanto il bene sia fragile – ha spiegato Cigoli – E la fragilità del bene, nel momento del divorzio, sta nei figli. L'attenzione non deve andare al bambino in quanto individuo, ma al figlio in quanto insieme di relazioni da tenere in vita. Nel conflitto è necessario promuovere la famiglia, fare in modo che le persone anche nelle difficoltà abbiano delle possibilità di accesso. Il problema infatti non è il conflitto, ma come viene gestito. Dobbiamo capire che i legami sono eterni, nel senso che le relazioni che instauriamo con gli altri sono parte di noi, ci accompagnano anche al di là della nostra vita, ci costituiscono. Il divorzio rappresenta proprio una sfida a questi legami e l'unico modo per non farsi annientare dal dolore è sperare in qualcosa. La speranza ci tiene in vita. E in cosa si può sperare? Nelle generazioni future. Speriamo nei nostri figli. Se non speriamo non riusciremo a reagire al dolore. Ed è qui che interviene la mediazione familiare per dare un aiuto dove non sembra esserci più alcun tipo di speranza, un'occasione di crescita e apprendimento per far capire che nelle relazioni le persone non sono semplici individui, sono molto di più.”

I compiti del mediatore familiare. “Il conflitto è assolutamente normale nei rapporti umani perché esistono tanti punti di vista, una pluralità di pensiero – ha dichiarato Mattucci – Il pericolo si inserisce nelle modalità inadeguate di gestire il conflitto. Se le discordanze vengono riconosciute e accolte allora il conflitto si può risolvere mentre la rigidità darà luogo soltanto ad una marcata ostilità. I professionisti che operano nella mediazione familiare devono prima di tutto creare chiarezza e sono coinvolti in due aspetti: personale e professionale. L'incontro tra la coppia e il mediatore deve svolgersi in un contesto ben definito cercando di chiarire fin da subito quali sono gli obiettivi da raggiungere. La dimensione del conflitto non potrà mai sparire del tutto ma si può ridurre la sua portata trasformandola in una fonte di risorse. Bisogna salvaguardare il valore simbolico dei legami e accettare il conflitto nelle sue modalità di espressione. Compito del mediatore è quello di creare il giusto “setting” che consente di ricostruire il legame valorizzandone le differenze anziché appiattirle. Fondamentale è esporsi al rischio, perché se non lo si fa si cade nella chiusura, in una vita senza alcuna intensità. Per aiutare una coppia che si sta separando bisogna riconoscere il trauma che ha colpito i coniugi e riscoprire i contenuti della famiglia ampliandoli. L'effetto del divorzio sui figli è da non sottovalutare: è importantissimo che il figlio possa esprimere la sua sofferenza perché altrimenti si ripresenterà nel futuro con problematiche sempre maggiori.” 

Articolo precedente

L'aeroporto di Verona per lo sviluppo del territorio

Articolo successivo

Tovini e la responsabilità sociale

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

di Michele D'Andretta
5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

di Michele D'Andretta
4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

di Letizia Bertotto
4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

di Letizia Bertotto
4 Settembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo credits: Attasit - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SemiActive del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione