Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

    Marci Shore

    La democrazia in discussione

    La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

    In ricordo di Arnaldo Pomodoro

    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

    Marci Shore

    La democrazia in discussione

    La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

    In ricordo di Arnaldo Pomodoro

    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il dipartimento di Economia aziendale fotografa l’agricoltura veronese

Presentati alla Camera di Commercio i risultati del progetto “Agri.Lab.Verona” coordinato da Diego Begalli

di univr
7 Novembre 2011
in Attualità

Aziende giovani e mediamente più grandi. È questa, in estrema sintesi, la fotografia del comparto agroalimentare che emerge dal progetto “Agri.Lab.Verona” coordinato da Diego Begalli del dipartimento di Economia Aziendale e sostenuto dalla Camera di Commercio di Verona. L'Università ha passato a setaccio i bilanci delle aziende agricole scaligere che operano nel comparto, tracciando il quadro di un settore che sta subendo profondi mutamenti anche nell'organizzazione aziendale. I risultati di questa ricerca sono stati presentati nella sede della Camera di Commercio in occasione del convegno “Agri.Lab – Nuove metodologie di monitoraggio e analisi delle performance economiche dell’agricoltura veronese”.  Bettina Campedelli, pro-rettore vicario e docente di economia aziendale e Diego Begalli, docente di economia ed estimo rurale, hanno presentato la ricerca dopo i saluti del presidente della Camera di Commercio Alessandro Bianchi.
Diego Begalli fa il punto su questi interessanti risultati.


Questo lavoro nasce dal progetto “Agri.Lab.Verona” da me coordinato a partire dall’aprile 2009 e che vede come partner l’Università degli Studi di Verona, la Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Verona e la Federazione Provinciale Coldiretti Verona. Si tratta, tuttavia, di un progetto pilota per il quale è auspicabile uno sviluppo attraverso un ulteriore ampliamento della rete di collaborazioni.

Il progetto ha diversi obiettivi: la realizzazione di un laboratorio economico permanente per l’analisi delle performance dell’agricoltura e la valutazione della produzione lorda vendibile (Plv) della provincia di Verona; la riformulazione della Plv dell’agricoltura veronese per mezzo di un approccio agribusiness; la collocazione in termini più attuali dell’incidenza dell’agricoltura nel sistema agribusiness e nell’economia della provincia veronese; l’analisi in chiave dinamica delle direzioni di sviluppo, delle velocità e delle performance delle singole filiere; la predisposizione di uno strumento di politica economica ad uso degli attori delle scelte pubbliche e private.

Per raggiungere questi obiettivi sono stati ristrutturati, razionalizzati e integrati database di diversa natura e provenienti da diverse fonti. Partendo dai dati tecnici e fiscali degli associati Coldiretti e dai dati dell’agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura (Avepa) sul sostegno pubblico si è giunti alla predisposizione del database integrato dell’osservatorio del settore agricolo, contenente informazioni sulla localizzazione delle imprese, sulla loroforma giuridica ed il settore, sulle caratteristiche demografiche dell’imprenditore, sulla superficie agricola utile (Sau), sui ricavi, i costi, il valore aggiunto e l’Iva negli anni dal 2006 al 2010 e sul sostegno pubblico negli anni 2009 e 2010.

Partendo da una popolazione totale di 9.260 imprese nel 2010, si è giunti ad un campione di 1.381 unità, divise in diversi settori, come quello dei seminativi, il vitivinicolo, l’ortofloricoltura, la zootecnia ed altri.

Le prime elaborazioni delle informazioni hanno messo in luce interessanti risultati sia dal punto di vista strutturale che economico. Tra questi è emerso come determinati settori, come quello dei seminativi, siano legati ad una conduzione maschile e più anziana rispetto alla media del campione. Al contrario, attività a più alta concentrazione di servizio, come il settore dell’ospitalità, risulta essere più connesso ad un’imprenditorialità femminile e giovane. Si evidenzia inoltre la proporzionalità inversa tra età dell’imprenditore e la superficie agricola utile dell’impresa da lui condotta.

I settori che generano maggior fatturato sono quello dei seminativi, della zootecnia e con una punta di eccellenza, il vitivinicolo. Le forme giuridiche societarie, sebbene nella natura di società semplici, sono le maggiori destinatarie di sostegno pubblico, che deriva soprattutto dalle politiche agricole comunitarie, maggiormente influenti nei settori dei seminativi, della zootecnia e dell’ospitalità e dei servizi.

La riformulazione della produzione lorda vendibile dell’agricoltura veronese è stata calcolata sulla base di 120.784.836 euro di ricavi generati dal campione nel 2010. Questi risultati sono stati proiettati sull’intera popolazione delle imprese agricole veronesi, tenendo conto del grado di rappresentatività del campione e degli associati a Coldiretti. Si è giunti alla stima della produzione lorda vendibile agricola della provincia di Verona pari a circa 2,300 miliardi di euro, vale a dire oltre il 50% in più rispetto ai dati forniti dalle statistiche ufficiali.


di Diego Begalli

Articolo precedente

L’opera e il teatro, palestre delle emozioni

Articolo successivo

Angeli per la salute

Ti potrebbe piacere anche

photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

di Elisa Innocenti
26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

di Elisa Innocenti
26 Giugno 2025
La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock
Attualità

In ricordo di Arnaldo Pomodoro

di Margherita Centri
26 Giugno 2025

Ultimi articoli

photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

26 Giugno 2025
La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock
Attualità

In ricordo di Arnaldo Pomodoro

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

25 Giugno 2025
Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio
Verona città universitaria

Filippo La Porta e l’arte del riassunto

25 Giugno 2025
da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici
Attualità

Dalla vigna al calice

24 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione