Univrmagazine
venerdì, 11 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Ricerca

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Ricerca

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Innovare in psicofarmacologia

Sesta giornata di informazione sugli psicofarmaci al policlinico G.B. Rossi. Tra i relatori Vittorino Andreoli

di univr
26 Settembre 2011
in Ricerca e innovazione
Vittorino Andreoli

Vittorino Andreoli

In un mondo dove molte branche della medicina continuano a produrre, con metodiche di ricerca sempre più avanzate, nuove scoperte e nuove prospettive di cura, la psichiatria si presenta come una realtà diversa dalle altre. Che cosa frena la produzione di innovazione in psicofarmacologia clinica? È possibile trovare delle strategie per fare innovazione? A queste e a molte altre domande hanno provato a rispondere alcuni tra i più importanti esperti in ambito psichiatrico a livello nazionale e internazionale, in occasione della sesta giornata di informazione indipendente sugli psicofarmaci.

La psicofarmacologia clinica manca di innovazione. Da diversi anni la ricerca fa fatica a proporre farmaci realmente innovativi. Alcune case farmaceutiche hanno addirittura smesso di investire nell’ambito delle neuroscienze. D’altra parte però i farmaci del sistema nervoso centrale continuano ad occupare il terzo posto per spesa territoriale con un aumento dei consumi anno dopo anno. Alla luce, quindi, di un utilizzo sempre maggiore di psicofarmaci e della mancanza di introduzione sul mercato di farmaci realmente innovativi, appare particolarmente importante il bisogno di capire quali siano le prospettive di innovazione per poter assistere meglio i pazienti di domani. Quali sono allora gli spazi per fare innovazione in psichiatria? Clive Adams, professore di Psichiatria a Notthingam, Carmine Pariante, psichiatra dell’istituto di psichiatria del King’s College di Londra e Vittorino Andreoli, psichiatra e scrittore sono intervenuti  per dare una risposta a questa domanda.

I protagonisti della giornata. Partendo da una prospettiva storica su che cosa è stata la psichiatria e la psicofarmacologia clinica dalla sua nascita fino ai giorni nostri, durante la giornata sono state presentate e messe a confronto idee di esperti nazionali ed internazionali, al fine di capire cosa possa esserci di realmente innovativo in un prossimo futuro. Un qualcosa che arrivi a migliorare gli esiti delle cure in psichiatria, ma soprattutto che renda questi miglioramenti evidenti nella vita reale e concreta di tutti i giorni. A introdurre la giornata è stato Corrado Barbui, psichiatra e docente di Psichiatria e di Fondamenti biologici della patologia e della terapia dell'università di Verona: “La difficoltà della psichiatria di produrre interventi terapeutici in ambito farmacologico in modo innovativo è molto forte. Per questo motivo abbiamo chiesto ad alcuni esperti di far luce su questa problematica, importante non solo per i medici, ma in primo luogo per i pazienti e i loro familiari”. L'intervento di Adams si è concentrato sulla storia e sull'uso degli antipsicotici, mentre quello di Pariante sulla funzione degli antidepressivi. Andreoli si è invece occupato della parte storica, affrontando il problema da un punto di vista trasversale.

1952: dalla serendipity alle scoperte razionali. “Il 1952 – ha spiegato Andreoli – è una data fondamentale nella storia della psicofarmacologia clinica. È la data della scoperta della Clorpromazina, un antistaminico usato nella preanestesia con i pazienti schizofrenici che ha portato ad un forte decremento del numero dei degenti”. L'intervento di Andreoli si è concentrato su tutti gli avvenimenti successi prima e dopo questa data in ambito psichiatrico, con le relative scoperte ed innovazioni. Dal 1952 al 1961 sono state poste le basi della farmacologia che tuttora resiste. Prima del 1952 le scoperte erano casuali, mentre dal 1962 ha prevalso l'organizzazione tecnico-scientifica in laboratorio che ha portato alla nascita di ricerche scientifiche ordinarie. “Dalla serendipity alle scoperte razionali. Ci abbiamo perso o guadagnato?” si è chiesto Andreoli che, senza trovare una risposta a questa domanda ha concluso il suo intervento affermando: “Mi piacerebbe essere un giovane psichiatra, uno specializzando, iniziare tutto da capo con una parola. Una parola che non è più divisione tra terapie, medici, malattie; mi piacerebbe ricominciare con un'unica idea che è quella dell'integrazione tra psicanalisi e neuroscienze, tra creatività e follia, tra normalità e crimine, tra potere e stupidità. E chiederei di essere messo nel gruppo del potere e della stupidità”.

Articolo precedente

Origini, sviluppo e significato dell’arte contemporanea

Articolo successivo

Cinquanta di questi giorni

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

di Elisa Innocenti
10 Luglio 2025
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

di Margherita Centri
10 Luglio 2025
Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

di Elisa Innocenti
10 Luglio 2025
Attualità

Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

di Michele D'Andretta
9 Luglio 2025
Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

di Margherita Centri
7 Luglio 2025

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

10 Luglio 2025
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

10 Luglio 2025
Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

10 Luglio 2025
Attualità

Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

9 Luglio 2025
Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

7 Luglio 2025
Attualità

Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

7 Luglio 2025
Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione