Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Odissea nello Zeptospazio

Infinitamente 2011. Gian Francesco Giudice, ricercatore del Cern, ha spiegato in cosa consiste l'acceleratore di particelle

di univr
25 Marzo 2011
in Ricerca e innovazione
Raymond Zreick e Gian Francesco Giudice

Raymond Zreick e Gian Francesco Giudice

L'LHC è il più ingegnoso strumento che l'uomo abbia mai realizzato. I suoi numeri sono impensabili, le sue dimensioni impareggiabili. A confronto la costruzione dell'Apollo 11 è stato un giochetto da ragazzi. Gian Francesco Giudice, ricercatore del Cern, Centro europeo di ricerca nucleare di Ginevra, ha dialogato con Raymond Zreick, giornalista di Focus.it sulle implicazioni di questo strumento, descrivendone la struttura e il funzionamento. L'incontro si inserisce nella terza edizione di Infinitamente, festival di scienze e arti di Verona.

Che cos'è l'LHC. L'LHC, Large hadron collider, in italiano Grande collisore di adroni, è il più grande e potente acceleratore di particelle finora realizzato. È situato al Cern, Centro europeo di ricerca nucleare di Ginevra. L'entrata in funzione del sistema è avvenuta il 10 settembre 2008: i protoni hanno percorso per la prima volta l'intero anello dell'LHC. La macchina accelera due fasci di particelle che circolano in direzioni opposte e che entrano in collisione in quattro diversi punti in cui sono situate altrettante sale sperimentali.

L'LHC in numeri. L'acceleratore di particelle è un tunnel lungo 27 chilometri situato a cento metri di profondità al confine tra la Francia e la Svizzera. I protoni percorrono 27 chilometri in 89 milionesimi di secondo. Il campo magnetico prodotto all'interno dei magneti superconduttori che costituiscono l'LHC è 150 mila volte il campo terrestre. Per ottenere questi campi magnetici la corrente elettrica viene portata a 12800 ampere, 40 mila volte la corrente di una lampadina. La macchina deve essere tenuta a un temperatura bassissima, pari a -271 °C, luogo più freddo anche dello spazio intergalattico. Ogni magnete superconduttore pesa 30 tonnellate e costa 700 mila euro. L'LHC ne comprende in tutto 1232.

La profezia di Nostradamus. "L'evento che ha più colpito la fantasia riguardo l'LHC – ha spiegato Giudice – è l'ipotesi che la collisione tra protoni possa catalizzare un evento catastrofico come la produzione di un buco nero che partendo da Ginevra possa divorare la terra intera. C'è ragione di credere che verremo inghiottiti?" ha chiesto. Un autorevole opinione al riguardo ci viene da Nostradamus che nelle sue famose profezie ha scritto "Fuggite, fuggite da Ginevra tutti, Saturno si cambierà d’oro in ferro, il contrario Raypoz sterminerà tutti, prima dell’accaduto il cielo farà segni". "Raypoz – ha precisato il ricercatore – è un termine composto da Ray, raggio e Poz, abbreviazione di positivo. Nonostante queste minacciose parole – ha rassicurato – l'esperimento è iniziato da quasi tre anni e non ci sono segni dell'apocalisse".

Gli scopi dell'LHC. Quali sono le domande che gli scienziati si pongono e per le quali si aspettano una risposta dall'LHC? "L'acceleratore di particelle è prima di tutto un gigantesco microscopio che vuole indagare un mondo governato da leggi inconsuete e contro intuitive per la nostra percezione" ha sottolineato Giudice che per descriverlo ha usato il termine Zeptospazio. "Zeptospazio deriva da zeptometro, un'unità di misura che corrisponde a un miliardesimo di miliardesimo di millimetro – ha spiegato lo scienziato – E poiché la natura nasconde nello spazio microscopico le sue leggi fondamentali, capaci di spiegare in termini molto più semplici fenomeni complessi come l'origine e l'evoluzione dell'universo, lo scopo dell'LHC è di andare a studiare queste leggi proprio perché la lettura a piccole distanze si risolve sempre in elementi più semplici".

Articolo precedente

L'autoritratto, il caso Giorgione

Articolo successivo

"Gli" manca solo la parola. La mente degli animali

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione