Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Alla scoperta della lingua italiana

I maggiori studiosi della nostra lingua si sono dati appuntamento in ateneo per festeggiare i 70 anni di Erasmo Leso

di univr
14 Marzo 2011
in Attualità
Da sinistra Mengaldo

Da sinistra Mengaldo

In occasione dei settant'anni di Erasmo Leso, docente di Storia della lingua italiana all'università di Verona, si è tenuta una giornata di studi dal titolo “I linguaggi settoriali in Italia”. L'incontro è stato organizzato da Arnaldo Soldani e Antonio Girardi, docenti di Storia della lingua italiana dell'università scaligera. In seguito ai saluti delle autorità accademiche, Guglielmo Bottari, direttore del dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica di Verona, Guido Avezzù, preside della facoltà scaligera di Lettere e Filosofia e Michele Cortellazzo, preside della facoltà di Lettere e Filosofia di Padova, sono intervenuti studiosi di spicco per riflettere sul ruolo dei linguaggi settoriali in Italia.

I relatori. La giornata di studi si è aperta con l'intervento di Gian Luigi Beccaria, linguista e storico della lingua, con un'analisi del linguaggio giovanile – studentesco. A seguire le riflessioni sul linguaggio della critica d'arte a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, filologo e critico letterario e sul linguaggio tecnologico di Riccardo Gualdo, docente di Linguistica italiana dell'università di Viterbo. L'incontro è proseguito con gli interventi di Luca Serianni sul linguaggio politico, di Giovanna Frosini sul linguaggio culinario e, in chiusura, Francesca Ferri ha esposto la riflessione dal titolo “Tra giornalismo e linguaggio politico: il caso Pintor”.

Senti come parlano i giovani. Forse non ce ne rendiamo conto ma il linguaggio giovanile costituisce “un ricco serbatoio di neologismi che passano di continuo nella lingua corrente”, secondo le parole di Gian Luigi Beccaria. “Pensiamo a frana, gasato, goduria, truzzo, tosto, sciroppare, di brutto, essere nel pallone, telare nel senso di 'scappare', l'uso avverbiale di alla grande, l'aggettivo giusto che ha avuto grande diffusione. Il giovanile, del gergo – ha proseguito Beccaria – non ha il carattere di segretezza, non è un linguaggio a parte ma è una varietà della lingua italiana. Coglie del linguaggio medio delle semplici scorie, non fa che riciclare, per esempio, dei messaggi pubblicitari, sei un permaflex per dire “un morto di sonno”, o televisivi. Ha uno spiccato aspetto ludico, infatti, lo si adopera in contesti non impegnativi. È un gergo transitorio in uso in determinate fasce d'età. Ne consegue la sua poca stabilità, con molte voci passeggere con funzione coesiva, di appartenenza ad un gruppo esclusivo. Il gergo – ha spiegato il docente – ha funzione di distacco ironico, polemico, ad esempio verso i genitori che erano dettimatusa o maturimba, denominati con un inglese improbabile,parentis o genitors, o con un falso latino, sapiens, babbus o mater, o ancorail vecchio, la vecchia,il fossile, il relitto, la salma, il cavernicolo,il vegetale, il semifreddo”. Lo studio si è poi soffermato sugli ulteriori procedimenti distintivi del gergo giovanile.“Tipico è il fenomeno del troncamento, prof, raga, vai tranqui, espressioni di esagerazione come da urlo, da panico, galattico, spaziale, una cannonata, una bomba, una favola, fino a processi di inglesizzazioni come la parola drinkare”.

Il “politichese”. Tra i maggiori interessi del festeggiato della giornata Erasmo Leso, un posto d'onore spetta al linguaggio politico. Lo studioso Luca Serianni ne ha delineato i tratti distintivi. “A differenza dei linguaggi settoriali propriamente detti – ha introdotto Serianni – quello politico manca di un destinatario specifico. I politici si rivolgono all'intera comunità e nei loro discorsi è molto forte la componente persuasoria. Il linguaggio politico è quindi affiancabile a quello della pubblicità”. Un ulteriore aspetto messo il luce da Serianni. è la mancanza di un linguaggio politico che sia specifico, settoriale. “C'è un'oggettiva difficoltà nel catalogare le fonti di riferimento per questo tipo di linguaggio. Da una parte i discorsi dei politici che dovremmo andare a ricercare nella comunicazione televisiva, dall'altra il ruolo dei giornalisti che coniano ogni giorno nuove testimonianze lessicali”. Lo studioso ha in ultimo messo in luce i caratteri del linguaggio politico moderno. “Oggi si ravvisa un generale appiattimento del linguaggio politico sul modello linguistico dell'uomo di strada. Si tenta di far passare un messaggio di “rispecchiamento” per cui l'uomo politico sarebbe come tutti gli altri e quindi autorizzato a comportarsi come farebbe chiunque altro. Altri aspetti tipici – ha spiegato lo studioso – sono il frequente uso della battuta comica, l'inserimento del turpiloquio e lo slittamento di clichè propagandistici da una parte all'altra dello schieramento politico”.

Articolo precedente

Premio città di Verona

Articolo successivo

Lo sport unisce gli Atenei

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione