Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Rapporto AlmaLaurea 2011

Indagine su 2597 laureati dell'Università di Verona. Il tasso di occupazione dei neolaureati triennali di Verona è al 67 per cento, un valore di gran lunga superiore alla media nazionale (46%).

di univr
10 Marzo 2011
in Attualità

Chi si laurea all'Università di Verona trova più facilmente lavoro. Non solo ma riesce ancora a reperire nel difficile momento attuale un agognato posto fisso. A ribadirlo ancora una volta è il XIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati, che ha coinvolto a livello nazionale 400mila laureati. Un rapporto che conferma, a livello nazionale, un quadro occupazionale complessivamente in difficoltà seppure con un’intensità minore rispetto a quella dell’anno passato. Diversa la situazione per i laureati dell'Università di Verona.

L’indagine AlmaLaurea. L'indagine ha riguardato complessivamente oltre 4.500 laureati dell'ateneo scaligero. Riguarda 2.597 laureati triennali e 784 laureati specialistici biennali usciti dall’Università di Verona nel 2009 e intervistati dopo un anno; 446 laureati specialistici biennali usciti dall’Università di Verona nel 2007, intervistati dopo tre anni; 400 laureati pre-riforma del 2005, intervistati dopo cinque anni. Il tasso di occupazione dei neolaureati triennali di Verona è pari al 67%, un valore di gran lunga superiore alla media nazionale (46%). Tra gli occupati triennali di Verona, il 50% è dedito esclusivamente al lavoro, il 17% coniuga la laurea specialistica con il lavoro. Chi continua gli studi con la laurea specialistica è il 63%: il 46% è impegnato esclusivamente nella laurea specialistica, mentre, come si è detto, il 17% studia e lavora. Il 7% dei laureati triennali di Verona non lavorando e non essendo iscritti alla laurea specialistica, si dichiarano alla ricerca di lavoro.

Laureati di primo livello, il guadagno mensile? In media 958 euro. Il lavoro stabile (contratti a tempo indeterminato e lavoro autonomo) coinvolge, a un anno dalla laurea, 35 laureati su cento di primo livello di Verona (la media nazionale è del 39%). Il lavoro atipico (contratti a tempo determinato, collaborazioni, ecc.) coinvolge 49 laureati su cento di Verona; è il 43% nel complesso dei laureati di primo livello. Il guadagno (sintesi tra chi lavora esclusivamente, la maggioranza, e chi studia e lavora) si attesta su valori di poco inferiori alla media nazionale: a un anno dalla laurea i laureati di primo livello di Verona guadagnano 958 euro mensili netti; la media nazionale è di 982 euro. Positivi i dati anche nei confronti dei laureati specialistici a un anno dalla laurea. Il tasso di occupazione è ancora buono: a dodici mesi dalla conclusione degli studi risulta occupato il 63% dei laureati specialistici dell’Università di Verona; un valore superiore alla media nazionale del 56%. Ma c’è anche un quinto dei laureati che continua la formazione (è il 16% a livello nazionale). Chi cerca lavoro è il 21% dei laureati specialistici di Verona, contro il 28,5% del totale laureati. A un anno dalla laurea, il lavoro è stabile per il 32% dei laureati di Verona (è il 35% nella media nazionale). Il lavoro atipico coinvolge il 47,5% dei laureati specialistici di Verona (è il 46% nel complesso degli specialistici biennali). Il guadagno è in linea con la media nazionale: 1.077 euro mensili netti, contro i 1.078 del complesso dei laureati specialistici.

Laureati specialistici a tre anni dal titolo, chi cerca lavoro è solo il 7%. Per la prima volta nel Rapporto AlmaLaurea vengono indagati i laureati biennali specialistici di Verona tre anni dal titolo: sono 446 quelli coinvolti nell’indagine. L’80% è occupato, più del complesso dei laureati specialistici a tre anni (75%). Il 13% risulta ancora impegnato nella formazione. Chi cerca lavoro è il 7%. La quota di occupati stabili cresce apprezzabilmente (di 32 punti percentuali) tra uno e tre anni dal titolo, raggiungendo il 64% degli occupati (la media nazionale è del 62%). Le retribuzioni nominali arrivano, a tre anni, a 1.345 euro mensili netti (il guadagno è di 1.313 a livello nazionale). Le condizioni di lavoro migliorano ancora nel tempo: i laureati di Verona del 2005 (sono 400 laureati pre-riforma quelli indagati, con un tasso di risposta del 75%), intervistati dopo cinque anni raggiungono un tasso di occupazione dell’83,5%. Migliorano la stabilità (che coinvolge il 68,5% dei laureati) e il guadagno che è di 1.381 euro mensili netti; a livello nazionale è di 1.321 euro.

Il commento del Rettore Alessandro Mazzucco. “Con la doverosa cautela che impone la lettura di dati statistici tanto complessi e generati da interventi dinamici e multi fattoriali, si può comunque rilevare che, in confronto all’andamento nazionale instauratosi ormai da alcuni anni, l’Università di Verona continua a registrare un aumento delle immatricolazioni. Malgrado la crisi finanziaria responsabile del crollo degli indici di occupazione dei giovani risalga al 2008, si nota che nei dati del 2009, il Veneto in generale e Verona in particolare mantengono solidamente la posizione relativamente a questo parametro. Informazione questa che diventa ancora più significativa se si considera che buona parte dei laureati dopo un anno continuano la loro formazione nel post laurea. Il dato ha un peso particolarmente rilevante se si considera il grande numero di scuole di specializzazione e di dottorati di ricerca, che reclutano nella prosecuzione degli studi, certamente non sono causa di disoccupazione. Questa interpretazione sembra confermata dalla analisi dell’occupazione a tre e cinque anni, quando si giunge all’83 % di impiego. Certamente questi dati non debbono in alcun modo tranquillizzare e distrarre l’attenzione dalla situazione di criticità del mondo del lavoro, cui vanno date risposte da più parti: dalla creazione di nuove opportunità, dall’investimento in creatività, dall’orientamento alla scelta della propria formazione universitaria che sempre di più si deve collocare su percorsi di integrazione con le realtà produttive. Bisogna riconoscere che le lauree triennali hanno il grande merito di elevare il patrimonio culturale dei giovani, ma per lavorare e, soprattutto, inserirsi in realtà competitive nelle quali la parola chiave è ricerca ed innovazione, sono determinanti gli studi universitari di più alto livello, in relazione ai quali è pensato il ruolo della Fondazione Univeneto”.

Articolo precedente

Festa per l'Unità d'Italia

Articolo successivo

Catone e Marcia, storia di un matrimonio

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione