Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Un altro punto a segno per Economia

Hanno preso avvio i corsi in "Gestione delle imprese familiari"

di univr
14 Febbraio 2011
in Attualità
Francesco Rossi

Francesco Rossi

"Gestione delle Imprese Familiari" è questo il nome dei corsi universitari di perfezionamento per laureati, e di aggiornamento professionale per diplomati con esperienza quinquennale, che l’Università di Verona ha recentemente avviato. I corsi, unici nel Triveneto, vantano come main sponsor la Banca Popolare di Verona e si avvalgono del sostegno di Consultique, Inter Audit Srl, Ifa Consulting, Dgpa Sgr, con il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e Confindustria Verona. Durante la prima lezione hanno portato il loro saluto il preside della facoltà di Economia di Verona Francesco Rossi, per la Banca Popolare Giovanni Giroldi, per Confindustria Verona Cinzia La Rosa e il direttore dei corsi Paolo Roffia.

Francesco Rossi – facoltà di Economia: “Investire in questi corsi e continuare a mettersi in discussione”. “Speriamo che la vostra esperienza possa essere positiva, cercate di essere critici, ma anche propositivi perché abbiamo bisogno di voi. Vorremmo che l'università si aprisse al mondo lavorativo ed è per questo che preferiamo finanziare corsi o master che sono oggettivamente molto vicini ai veri temi che investono le nostre vite.  Durante il quinquennio universitario formato dal 3+2 non si riesce a fare tutto, per questo vengono attivati questi corsi brevi e finalizzati. La laurea è divenuta purtroppo il punto di partenza – ha spiegato il preside della facoltà di Economia Francesco Rossi – Prendere in mano la gestione dell’impresa di famiglia e rilanciarla non è impossibile, facciamo capire a papà e zii quanto è importante investire in questi corsi e continuare a mettersi in discussione”.

Banca Popolare – Giovanni Giroldi “Le imprese familiari sono la struttura portante”.  “Prendo spunto dalle considerazioni del preside Rossi che ha parlato di competizione in uno scenario più ampio che prende in considerazione tanti paesi del mondo dove è più facile portare creatività e dare un valore aggiunto alle proprie imprese; del microscenario che abbiamo sotto mano, nel nostro tessuto  economico e con il quale noi ogni giorno ci confrontiamo, hanno grande importanza le imprese familiari, le quali sono la struttura portante; noi come banca ci incrociamo tutti i giorni questo tipo di ragionamenti. Non solo, anche per il periodo storico che stiamo vivendo, noi assistiamo  al passaggio generazionale e noi che siamo portati ad un approccio pragmatico ci rendiamo conto che per competere bene e poter sostenere dal punto di vista finanziario dei progetti, è strategico che ci siano anche momenti come questo, di approfondimento, su certi temi culturali e scientifici che ci riguardano e che servono per affrontare certe sfide. Come banca crediamo in queste cose, speriamo che voi siate i testimoni – ha detto Giroldi riferendosi ai corsisti – così il prossimo anno avremo altri che sceglieranno questo tipo di percorso. Noi abbiamo lavorato con associazioni di categoria e anche ordini professionali per confezionare questo corso che farà la differenza, che vi potrà essere utile per poter competere in questo mercato sempre più dinamico e sempre più complesso”.

Confindustria Verona – Cinzia La Rosa “Cogliere nuove nozioni per migliorarsi grazie alla formazione permanente”. “È un tema caro a tutti quello delle imprese familiari,  perché rappresentano il tessuto imprenditoriale italiano – ha espresso Cinzia Rosa, giovane imprenditrice – non solo creano ricchezza ma trasmettono valori importanti; ad oggi ci sono forti criticità che si presentano tutti i giorni e si fa fatica ad affrontarle se non si fa formazione in continuazione. Io stessa sono titolare di una piccola azienda familiare e sto vivendo il cambio generazionale: le dimensioni limitate, la poca capacità di innovarsi o di internazionalizzarsi, corsi di questo tipo, che presentano anche una scelta qualitativa di docenti, credo che diano l’opportunità al mondo imprenditoriale di capire un po’ quali sono i punti di forza e di debolezza e avere gli strumenti ideali per poter affrontare tematiche altrimenti difficili da risolvere. Ogni azienda vede a modo proprio il passaggio generazionale, ma è un tema delicato che va affrontato assieme alla gestione della finanza, o la governance, e in corsi di questo tipo si da la possibilità di aprire  la propria visione e cogliere opportunità e nuove proposte da poter portare nelle proprie aziende. Ormai il mondo economico è sempre più internazionale e più agguerrito e dobbiamo essere sempre pronti a cogliere nuove nozioni e saper fare confronti per migliorarsi”.

 

“Non solo slogan ma concretezze”. Il direttore Paolo Roffia, docente dell’ateneo veronese, ha ringraziato in finale coloro che hanno supportato e portato ad un disegno finale del Gif, soprattutto la Banca Popolare di Verona e Confindustria. “L’avvio è un momento il cui ci si dà un obiettivo – ha specificato Roffia – e a fine corso ci troveremo per un momento finale di verifica, e ci riguarderemo negli occhi per capire cosa abbiamo imparato, quali esperienze vorremmo fare per crescere ancora in maniera da rilanciare l’idea di una nuova edizione per dare seguito a questo tipo di formazione. Speriamo il corso sia utile per capire ma anche per far crescere le vostre imprese”. Durante la giornata introduttiva sono state date alcune informazioni sulle tematiche, i materiale e i percorsi che saranno affrontati, oltre al benvenuto: “Il corso vorrà rispondere a tre domande. La prima: come far si che il momento del passaggio generazionale, della successione, non sia un momento di trauma, bensì una occasione di anticipazione del cambiamento, di rilancio propositivo? La seconda: come amministrare e controllare bene le imprese anche di medio piccole dimensioni, con un occhio all’efficienza ad uno all’efficacia degli strumenti utilizzati, nel contesto globale odierno? La terza: come accedere al credito e alla finanza negoziando su un piano condiviso con il mondo bancario?”.

Articolo precedente

Premio “Via Roma 33 Café”

Articolo successivo

La giuria tra diritto e cinema

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione