Univrmagazine
venerdì, 1 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Futuri giuristi europei

Il seminario congiunto Verona-Salisburgo giunge alla decima edizione

di univr
25 Gennaio 2011
in Attualità
Studenti e docenti veronesi a Salisburgo

Studenti e docenti veronesi a Salisburgo

Il gemellaggio tra le facoltà di Giurisprudenza delle università di Verona e Salisburgo raggiunge il decimo anno di età e si consolida quale appuntamento stabile per gli studenti della facoltà giuridica veronese. L'iniziativa avviata nel 2000 da Alessio Zaccaria, ordinario di Diritto privato dell'ateneo scaligero, si è svolta il 14, 15 e 16 dicembre a Salisburgo e proseguirà a maggio 2011, quando sarà Verona a "ricambiare l'ospitalità".

"Il seminario congiunto Verona-Salisburgo, giunto quest’anno alla sua  decima edizione – afferma Stefano Troiano, preside della facoltà di Giurisprudenza – è un appuntamento stabile per tutti gli studenti della facoltà di Giurisprudenza che conoscano la lingua tedesca e che abbiano voglia di confrontarsi con i loro coetanei della vicina Austria sui temi del Diritto privato europeo. Lo spirito che sta alla base di questa iniziativa, avviata nel 2000 dai colleghi Alessio Zaccaria, professore di Diritto privato della facoltà veronese, e Johannes Michael Rainer, professore di Diritto privato, Diritto comparato e Diritto romano della facoltà di Salisburgo, può essere sintetizzato in poche parole. Da almeno due decenni si discute concretamente di armonizzazione del Diritto privato in Europa".

Il progetto mira a formare giuristi europei, prosegue Troiano: "È, questo, un obiettivo ideale, da molti condiviso, ma che può realizzarsi appieno  solo se si riesce a formare, in tutto il continente, una generazione  di giuristi autenticamente “Europei”, che siano in grado di esprimersi correntemente non in una ma in più lingue dell’Europa moderna e che conoscano le specificità, anche storiche, dei diversi ordinamenti nazionali. Il processo di armonizzazione esige, infatti, innanzitutto rispetto per le particolarità nazionali, anche lì dove se ne invoca il superamento, e, soprattutto, richiede attenzione nei confronti delle diversità linguistiche, che sono veicolo essenziale delle singole realtà giuridiche nazionali".

"Il seminario congiunto Verona- Salisburgo – conclude il preside -, è una delle principali iniziative della facoltà in questa direzione ed è, in definitiva, l’occasione per avvicinare tra loro i giovani giuristi, italiani e austriaci, che contribuiranno, di qui a qualche anno, a costruire l’avvenire del diritto privato in Europa.

Camilla Fin ha partecipato lo scorso mese di dicembre al seminario congiunto Verona-Salisburgo. Di seguito il racconto di una giovane dottoranda:

Si è svolto a Salisburgo, come è ormai consolidata tradizione, il Seminario congiunto in materia di “Diritto privato europeo” organizzato dalla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Verona e dalla Juristische Fakultät dell’Università di Salisburgo. L’iniziativa, avviata dai Professori Alessio Zaccaria e Johannes Michael Rainer nel 2000, si inserisce all’interno di un accordo di cooperazione tra le due facoltà siglato per la prima volta nel 1998. Grazie all’impegno dei suoi due ideatori, affiancati nel tempo anche da altri docenti e ricercatori delle due facoltà (hanno partecipato a gran parte delle edizioni fin qui tenutesi, tra gli altri, i Professori Wolfgang Faber, Johanna Filip-Fröschl, Peter Mader, Stefano Troiano e i dottori Mirko Faccioli, Riccardo Omodei-Salé, e Mauro Tescaro), l’iniziativa è cresciuta nel corso degli anni divenendo uno dei principali appuntamenti della facoltà veronese e un’occasione unica messa a disposizione degli studenti per accostarsi a un metodo di analisi degli istituti attento alla dimensione europea e internazionale del diritto privato e al confronto con le esperienze di altri ordinamenti. Ad oggi, hanno partecipato al seminario, in totale, oltre 250 studenti di entrambe le provenienze.

Il punto di forza del seminario sta nel diretto coinvolgimento degli studenti partecipanti, che sono tenuti a elaborare e, successivamente, a esporre (in lingua tedesca o italiana), davanti ad un pubblico di colleghi e docenti, sintetiche relazioni che approfondiscono, sotto specifici profili e nella prospettiva della comparazione, singoli temi – uno diverso ogni anno – che rivestono particolare interesse ed attualità nel contesto dell’armonizzazione del diritto privato in Europa. In virtù dell’impegno non comune che richiede ai partecipanti sul piano dell’uso e della comprensione delle lingue tedesca ed italiana, con particolare riguardo alle rispettive terminologie giuridiche, il seminario è inteso anche come uno strumento per promuovere la salvaguardia e la valorizzazione delle differenze linguistiche nello studio e nell’edificazione del diritto privato europeo, nella convinzione che per cogliere la complessità del diritto privato europeo non si può, in ossequio ad una malintesa esigenza di uniformità, rinunciare a coltivare le specificità, storiche e culturali, dei diritti nazionali, di cui il linguaggio giuridico è una manifestazione essenziale.

L’argomento selezionato quest’anno come oggetto di approfondimento nell’ambito del seminario è stato quello del “credito al consumo”, tema individuato d’intesa tra i docenti di Salisburgo e di Verona in ragione delle recenti novità legislative, di diretta derivazione comunitaria, che hanno significativamente modificato la disciplina di questo istituto. Le relazioni esposte dai dodici studenti italiani il giorno 15 dicembre hanno toccato, tra gli altri, i temi del diritto di recesso del consumatore, del collegamento negoziale, dell’ambito di applicazione soggettivo e oggettivo e altri ancora.

Lo studio dell’argomento sarà completato, come di consueto, nell’ambito di un secondo incontro, che si svolgerà il giorno 12 maggio 2011 alla facoltà di Giurisprudenza di Verona, e durante il quale una delegazione di studenti e docenti della facoltà di Salisburgo interverrà per trattare ulteriori aspetti prevalentemente nella prospettiva del diritto austriaco e della comparazione tra i due ordinamenti.

Le giornate salisburghesi sono state vissute con impegno da tutti gli studenti che vi hanno preso parte, i quali hanno apprezzato l’iniziativa non solo come occasione formativa, ma anche come opportunità per respirare il fascino dell’ambiente universitario salisburghese e della città stessa di Salisburgo, che raggiunge il suo massimo splendore proprio durante il periodo dell’Avvento. Non sono, a tal fine, mancati, come tradizionale completamento del lavoro seminariale e atteso momento di svago, la presentazione guidata della Juristische Fakultät e, in particolare, della sua antica biblioteca, nonché le visite ai mercatini di Natale e ai locali più caratteristici della città.

L’appuntamento è, dunque, al prossimo mese di maggio: occasione, questa, per ricambiare ancora una volta l’ospitalità, anche quest’anno straordinaria, dei colleghi ed amici salisburghesi.

Articolo precedente

Verona capofila nel genoma del cancro

Articolo successivo

Conferenze-prolusione dei nuovi ordinari di Medicina

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

di Margherita Centri
31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

di Margherita Centri
29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione