Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Riconoscimento d’eccellenza per la qualità della ricerca

Editoriale del rettore

di univr
21 Gennaio 2011
in Attualità
Alessandro Mazzucco

Alessandro Mazzucco

L’Università di Verona trova un riconoscimento d’eccellenza per la qualità della ricerca nel report 2010 dello Scimago Research Group, uno dei più prestigiosi sistemi di misurazione e valutazione degli Atenei che si dedicano in modo esclusivo alla misurazione e all'impatto internazionale dei prodotti della ricerca scientifica. 

Scimago annualmente pubblica il suo Report of the Institutions Rankings, usando come database il motore "open access" Scopus. Nel report 2010 che ha coinvolto 2833 istituzioni internazionali Verona compare con un indice d'impatto pari a 1.52 rispetto ad un valore medio d'impatto mondiale  eguale ad 1.  L’Università scaligera pertanto per questo parametro si colloca come la prima università statale della classifica e si posiziona al terzo posto assoluto in Italia dopo il San Raffaele di Milano e la Scuola Superiore S. Anna di Pisa.

Ma non è solo Verona ad avere un’immagine positiva in base al parametro utilizzato dalla Scimago Research Group. E’ lo stesso sistema Italia a ricevere infatti un riconoscimento in termini di qualità della ricerca. Il nostro Paese infatti si colloca all’ottavo posto alle spalle di Stati Uniti, Cina, Gran Bretagna, Giappone, Germania, Francia e Canada. Alle spalle dell’Italia nazioni importanti come Spagna, Australia, India e Russia.

Un risultato, quello di Scimago Research Group che testimonia l’attenzione che l’Università di Verona rivolge al tema della ricerca. Nel 2010 le risorse complessive che l’ateneo scaligero ha destinato alla ricerca scientifica ammontano a 13.328.127,37 euro. Nel Catalogo della Ricerca di Ateneo, creato nel 2007, sono ad oggi presenti 54.874 prodotti (pubblicazioni scientifiche, articoli, monografie, rapporti di ricerca, recensioni, brevetti). Per quanto riguarda il finanziamento per progetti di ricerca di interesse del territorio e dallo stesso cofinanziato (Joint Projects 2010), il costo totale dei progetti è stato pari a € 1.965.794,60 Euro. Le imprese e gli enti partner si sono impegnati con 1.119.903,60 euro, mentre i Dipartimenti e Centri di Ricerca dell’Università di Verona hanno destinato risorse per  445.891,00 Euro. Le risorse che l’Ateneo ha sostenuto per l’anno 2010 hanno raggiunto un importo complessivo di 400 mila euro.

“Il dato, senza dubbio positivo perché proveniente da misurazioni costruite da osservatori indipendenti sulla base di indicatori oggettivi, stride con i criteri sui quali è stato deciso anche per il 2010 il finanziamento delle Università italiane – commenta il rettore Alessandro Mazzucco -. Ancora una volta siamo costretti a constatare i limiti di questi  parametri con i quali anche quest’anno  il Miur ha ripartito lo stanziamento del Fondo ordinario,  riassegnando il 10% dello storico su base premiale, calcolata  in ragione di 9 indicatori – 5 per la didattica e 4 per la attività scientifica – scelti per valutare la performance degli Atenei. Le quote sono state subite  “obtorto collo” dalla nostra e da tutte le Università , come una sorta di sacrificio obbligato, nella piena consapevolezza che gli indicatori scelti per questa suddivisione sono ben lontani dall’ essere oggettivi e che la loro scelta penalizza le aree umanistiche e mediche, privilegiando di conseguenza i politecnici. E Verona, come è ben noto, ha una grande tradizione nella ricerca medica. Per di più, va rilevato che nella valutazione delle attività scientifiche sono stati presi in considerazione prevalentemente i progetti di ricerca, non i risultati aggiornati  della ricerca, che sono invece l’unico parametro oggettivo delle attività realmente concluse, utilizzato invece da SCImago. Di conseguenza, se da un lato si è ritenuto che in un periodo di crisi e di tagli pesanti fosse doveroso accettare la distribuzione, malgrado essa non soddisfi  nessuno, per altro verso non è in alcun modo possibile attribuire alla ripartizione il valore di una classifica di merito che avrebbe un qualche valore solo se fosse stilata sulla base di dati effettivi e confrontabili. E' auspicabile che la futura agenzia di valutazione ministeriale, l’Anvur dia più valore a parametri di risultato piuttosto che valorizzare pesantemente i soli progetti”. Altrettanto auspicabile, poi, è che l’opinione pubblica nazionale colga dai dati complessivi di SCImago l’informazione che la screditata produzione scientifica italiana, misurata su criteri di qualità, si colloca nel suo complesso  al 7° posto,  nelle primissime  posizioni a livello internazionale”.

Articolo precedente

Manon Lescaut al Filarmonico

Articolo successivo

Biocombustibili da alghe

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione