Univrmagazine
mercoledì, 16 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Ricerca
    sulla sinistra: il team di ricerca

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Ricerca
    sulla sinistra: il team di ricerca

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Correre fa bene ma attenzione a non prendere il vizio

Uno studio del Centro per la Preparazione alla Maratona analizza la dipendenza da sport negli atleti

di univr
20 Dicembre 2010
in Attualità

Lo sport è sempre più studiato e promosso come metodo naturale di supporto alla salute da parte dei ricercatori di Scienze Motorie di tutto il mondo, sia in termini di prevenzione che di intervento per ridurre numerose problematiche fisiche, psicologiche e sociali. Numerosi studi scientifici dimostrano infatti che l'attività fisica regolare "aggiunge anni alla nostra vita" (riducendo il rischio di cancro, di malattie cardiovascolari, di obesità e diabete e di patologie a carico di ossa e muscoli), inoltre "aggiunge vita ai nostri anni" migliorando la qualità della vita ed il nostro benessere psicologico (migliore salute mentale e maggiore flessibilità e vigore).

Aspetti negativi che possono insorgere. Con l'avanzare delle ricerche, al ruolo dell'attività fisica viene data sempre più attenzione di quella attribuita negli anni passati, grazie alla sua importanza per il benessere e la salute, tenendo in considerazione anche qualche aspetto negativo che a volte può insorgere con la pratica sportiva; infatti nonostante sia altamente raccomandata l’attività fisica “può succedere che la pratica dello sport diventi talvolta una dipendenza come dimostrano i numerosi casi di quella che viene definita comunemente, ma talvolta anche impropriamente, come “dipendenza dallo sport” afferma Federico Schena, docente della facoltà di Scienze motorie, ed impegnato nella ricerca sugli effetti dell’attività fisica negli anziani”. Il Centro per la preparazione alla maratona attivo alla facoltà di Scienze Motorie si è occupato di studiare scientificamente anche questi aspetti legati alla pratica dell’attività fisica; il suo compito è fornire agli atleti maratoneti supporto tecnico-scientifico, possibilità di controlli medici sportivi e valutazioni funzionali.

Tesi di laurea. Attraverso uno studio effettuato su due gruppi di atleti maratoneti, da cui poi è scaturita anche una tesi di laurea: “La Dipendenza da Esercizio è diffusa tra gli atleti anziani? Studio tra i maratoneti over 60” della laureanda Carlotta Marinelli con Cristiano Chiamulera come relatore, si è constatato che questo fenomeno è diffuso anche tra alcuni atleti già “in pensione”. “La tesi in questione ha provato attraverso lo studio di due gruppi campione di atleti maratoneti, a rischio di dipendenza, (uno di mezza età e l’altro over 60), che il rischio di dipendenza nel gruppo più anziano è ancora più radicato, rispetto ai loro colleghi maratoneti di mezza età – spiega Carlotta Marinelli -. E’ importante sottolineare come i soggetti di età più avanzata si mettano in gioco partecipando a competizioni agonistiche al pari dei loro colleghi più giovani, dimostrando una forte carica psicologica e spinti da altre motivazioni quali l’aumento della capacità di socializzazione, l’autoefficacia e l’incremento del senso di autostima, tutte componenti psicologiche che tendono ad aumentare questo tipo di dipendenza”.

I passi per comprendere. “Quando si parla di dipendenza dallo sport – conclude Schena – o, come viene definita questa sindrome a partire dalla terminologia americana, di dipendenza dall’esercizio fisico, ci si riferisce ad una condizione in cui non è presente, né sempre né esclusivamente, un abuso quantitativo della pratica sportiva, ma in cui esistono dei sintomi simili a quelli presenti in altri tipi di dipendenze. Il primo passo per comprendere il fenomeno in questione è, infatti, quello di non utilizzare tale termine, divenuto ormai popolare, a sproposito per designare tutti quei casi in cui si pratica eccessivamente lo sport, adottando quindi un metro puramente quantitativo. Ma l’exercise dependence o exercise addiction, come viene anche chiamata tale sintomatologia in lingua inglese, non è sempre un problema quantitativo e certamente non è soltanto un problema di abuso di sport. Non necessariamente comporta over-training, perché non sempre la costanza nella pratica sportiva coincide con un’attività estenuante, e soprattutto si connota per alcune caratteristiche psicologiche distintive”.

Articolo precedente

Nuova frontiera nella ricerca sulle malattie neurologiche

Articolo successivo

Liliana Segre, lezione di vita

Ti potrebbe piacere anche

Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Senza categoria

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

di Michele D'Andretta
16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025
da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

di Michele D'Andretta
15 Luglio 2025

Ultimi articoli

Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Senza categoria

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

15 Luglio 2025
Verona città universitaria

La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

14 Luglio 2025
Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

11 Luglio 2025
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

11 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione