Univrmagazine
giovedì, 6 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

    Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

    Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Un convegno in onore di Carla Voltattorni

"Non si finisce mai di imparare: 40 anni di scienza delle proteine"

di univr
13 Dicembre 2010
in Attualità
Il prorettore Bettina Campedelli

Il prorettore Bettina Campedelli

Il 26 novembre è stata dedicata una giornata scientifica dal titolo “Non si finisce mai di imparare: 40 anni di scienza delle proteine” a Carla Voltattorni per oltre quattro decenni ricercatrice e docente in Biochimica. All’incontro, organizzato da Paola Dominici, ordinario di Biochimica dell'ateneo scaligero, sono intervenuti il prorettore Bettina Campedelli e il preside della facoltà di Medicina e Chirurgia Michele Tansella.

 

I presenti. Tra gli oratori anche Carlo Turano, Donatella Barra, e Martino Di Salvo dell’Università “La Sapienza” di Roma, Franco Dallocchio dell’Università di Ferrara, Andrea Mozzarelli dell’Università di Parma e Paola Dominici e Elisa Oppici dell’ateneo di Verona. Presenti altri biochimici dell’Università “La Sapienza” di Roma, delle Università di Ferrara e dell'Insubria e colleghi della facoltà medica di Verona. Sono giunti e sono stati letti messaggi di stima e di auguri da parte di numerosi colleghi.

 

La protagonista. Carla Voltattorni nasce a San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. Dopo essersi laureata con il massimo dei voti in Fisica all’università di Parma, vince una borsa di studio all’Università olandese di Leiden, dove lavorerà come ricercatrice fino al 1966. Una volta tornata in Italia, le prime esperienze in ambito accademico le svolge all’Università di Perugia. Nel 1992, la professoressa Voltattorni, arriva a Verona dove, fino al 2003, è professore ordinario di Chimica biologica al corso di laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria. Dal 2003 ad oggi ha svolto il ruolo di professore ordinario di Biochimica alla facoltà di Medicina e Chirurgia. La docente è stata coordinatrice di diversi dottorati di ricerca, tra i quali il Dottorato in Scienze Biochimiche e, più di recente, il Dottorato in Bioscienze. Dal 2005 al 2010 è stata rappresentante dell’ateneo nel Consiglio direttivo del Consorzio Interuniversitario Biotecnologie. L’attività scientifica, documentata da oltre 100 articoli pubblicati su riviste di rilevanza internazionale come Nature Structural Biology, The Journal of Biological Chemistry, PNAS, Biochemistry eBiochemical Journal, si svolge principalmente nel campo dell'enzimologia e della chimica delle proteine.  I temi di ricerca sviluppati vertono su studi strutturali e del ripiegamento funzionale delle aptoglobine, studi sul metabolismo degli acidi nucleici, e, principalmente, sulla relazione struttura-funzione degli enzimi dipendenti dal piridossale 5’-fosfato.

Una vita per la ricerca. “La ricerca rappresenta una grande passione nella mia vita oltre che un’ opportunità che mi ha consentito di conoscere tanti colleghi con i quali ho stretto rapporti di collaborazione e di amicizia – ha detto Carla Voltattorni -. È stata anche un’occasione per  incontrare molti giovani ai quali poter dedicare, come ho fatto, le mie energie per il loro avvio alla ricerca, in particolare nell’ambito della enzimologia e della chimica delle proteine”.

Cambiamenti. “E’ difficile riassumere in poche parole i cambiamenti occorsi all’università italiana negli ultimi 40 anni – ha continuato Voltattorni -. Lo stesso vale per la ricerca, il cui sviluppo è stato vertiginoso: ha portato alla soluzione di tante questioni scientifiche oltre che all’apertura di nuove, importanti strade di pensiero. Tutto ciò, naturalmente, anche grazie allo sviluppo di nuove tecnologie e strumentazioni”.

Un insegnamento per la vita.  “Con la professoressa Voltattorni ho condiviso più di 15 anni di quotidiana attività di laboratorio – ha ricordato Paola Dominici -. Ho imparato non solo a lavorare nel campo della biochimica delle proteine, ma ho anche condiviso con lei la passione per lo studio e la conoscenza, passione che a mia volta cerco di comunicare alle persone più giovani che frequentano il mio laboratorio e agli studenti che frequentano le mie lezioni. Voglio anche sottolineare il valore che una figura professionale come Carla ha rappresentato per me come donna e come ricercatrice. Da lei ho imparato a porre in primo piano la dignità e la fermezza, a non indulgere mai nel vittimismo, ad assumere un atteggiamento pragmatico verso ogni problema, a non inseguire acriticamente dottrine o persone, ma ad usare sempre l’autonomia di giudizio” ha concluso Dominici.

Articolo precedente

Le attività di Medici senza frontiere in un libro

Articolo successivo

13 foto per il Burundi

Ti potrebbe piacere anche

Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

di Wiame Mosaid
5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

di Letizia Bertotto
5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

di Letizia Bertotto
4 Novembre 2025

Ultimi articoli

Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione