Univrmagazine
giovedì, 27 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria

    Univr protagonista a Job&Orienta

    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria

    Univr protagonista a Job&Orienta

    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’esperienza in carcere? Una tra le più formative della mia vita!

Tre studentesse dell'ateneo raccontano la loro esperienza di tirocinio in carcere

di univr
30 Novembre 2010
in Attualità

Intervista a  Camilla Litterotto e Maria Antonietta Bergamasco, laureande in Scienze Pedagogiche e a Ileana Bogoni, laureanda in Giurisprudenza. Le tre  studentesse hanno preso parte al progetto “Il carcere entra a scuola. La scuola entra in carcere”. Un’ esperienza formativa di grande impatto emotivo, crescita professionale e umana.

Come siete venute a conoscenza dell'iniziativa?

Ileana Bogoni: Grazie ai docenti della facoltà di Giurisprudenza. Devo a loro la scoperta e il successivo interesse che ho mostrato nei confronti di tale progetto. Sul sito della mia facoltà e in quello della facoltà di Scienze della Formazione è comunque presente il bando a cui tutti possono aderire. Il tirocinio in carcere è durato sei mesi preceduto da alcune settimane di sola formazione.

Tra i tanti ragazzi che hanno preso parte all’iniziativa, perché solo voi siete chiamate a darne testimonianza?

Camilla Litterotto: io e Ileana stiamo scrivendo una tesi basata sul progetto "Il carcere entra scuola. La scuola entra in carcere". Per partecipare al bando vi era l’obbligo di essere studenti della laurea specialistica. Noi tre abbiamo presto parte al progetto l’anno scorso, alcuni si sono già laureati, altri si sono trasferiti. E cosi eccoci, a pochi giorni dalla laurea e con un bagaglio di esperienze molto ricco.

Qual è stato il primo impatto con la realtà del carcere?

Ileana Bogoni: il primo giorno è stato traumatico. Ero carica di buoni propositi, emozionatissima,  avevo i miei "progetti mentali", i miei discorsi strutturati da giorni e mi è crollato tutto. Ti aspetti una cosa e si rivela l’opposto.

Maria Antonietta Bergamasco: Partivo con il desiderio di fare molto e di dare tanto. Al mio ingresso ingenuamente pensavo di poter dare un aiuto concreto, delle risposte, ai detenuti. Mi sbagliavo. Sono uscita frastornata, con la sola voglia di fermarmi a riflettere e pensare.

Camilla Litterotto: Sorrido al pensiero. Emozionata. Avevo la possibilità di entrare in una realtà che vedevo solo dall’esterno ed ero euforica.

Quale episodio vi resterà nel cuore?

Camilla Litterotto: Importante è rendersi conto che i detenuti sono esseri umani come noi. Bisogna allontanare tutti i pregiudizi che alle volte offuscano la nostra mente. La prima volta che mi sono ritrovata da sola con un detenuto in isolamento ho avuto paura. Lui è entrato nella stanza, si è chiusa la porta e io ho sospirato profondamente con faccia terrorizzata. L'ho guardato, aveva provato la mia stessa sensazione, anche lui aveva avuto paura. Ho sorriso, mi sono fatta forte: è uguale a me.

Cosa vi ha trasmesso quest’esperienza?

Camilla Litterotto: Nei mesi successivi al tirocinio in carcere più volte ho avuto modo di raccontare l’operato. Mi porterò sempre dentro il ricordo di quest'esperienza. La cosa che più mi ha fatto riflettere e che continua a darmi motivo di analisi personale è il valore della libertà. Per i detenuti tu rappresenti l’unico squarcio di luce verso il mondo esterno. Ciò ti carica da un lato di responsabilità, dall’altro ti fornisce forti emozioni che alle volte non riesci a gestire. Parlando con loro mi sono resa conto di quanto il filo tra chi è dentro e chi è fuori è sottile. Un passo falso e sei dentro per i reati più vari.

Maria Antonietta Bergamasco: C’è un film che consiglio a tutti “Ti amerò sempre” basato su un'esperienza simile a quella che abbiamo vissuto. C’è una frase che ricorre: “nulla sarà mai come prima”. Ed è una frase in cui mi rispecchio molto perché tale esperienza ha fatto si che io ridisegnassi i miei pensieri, i miei modi di vedere le cose, le mie priorità. Rendersi conto del fatto che le stesse persone che ritrovi in carcere le trovi anche fuori, e che fuori non c’è una rete attiva di persone che accompagnano i detenuti alla riscoperta della vita, è una cosa disarmante che ritiene un impegno morale molto forte.

Un consiglio per gli studenti che si preparano ad affrontare tale realtà?

Maria Antonietta Bergamasco: Non dare mai un’etichetta. E fidarsi del luogo in cui si trovano con umiltà senza dare nulla per scontato.

Camilla Litterotto: Cosa importante è ricordarsi sempre che il carcere non è un luogo esclusivamente punitivo. Esso rappresenta un luogo per crescere, per capire, per accompagnare chi sbaglia nel lungo e non facile cammino verso la libertà. E’ per questo che si dovrebbero spendere più risorse ed energie per migliorare le persone, per migliorare la società.

Articolo precedente

Cronaca di un progetto

Articolo successivo

Innovazione nel campo dell'insegnamento delle lingue

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Univr protagonista a Job&Orienta

di Letizia Bertotto
26 Novembre 2025
Photo credits: @Deemerwha Studio - Adobe Stock
Video

L’aumento dei costi della spesa e le ricadute sui consumatori

di Elisa Innocenti
26 Novembre 2025
Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone
Verona città universitaria

Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

di Matteo Caleffa
25 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

di Elisa Innocenti
25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

di Michele D'Andretta
24 Novembre 2025

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Univr protagonista a Job&Orienta

26 Novembre 2025
Photo credits: @Deemerwha Studio - Adobe Stock
Video

L’aumento dei costi della spesa e le ricadute sui consumatori

26 Novembre 2025
Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone
Verona città universitaria

Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

25 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

24 Novembre 2025
Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione