Psicofarmaci

Venerdì 17 settembre quinta giornata veronese di informazione indipendente sugli psicofarmaci

Antipsicotici, istruzioni per l’uso. Per il quinto anno Verona ospita la Giornata di informazione indipendente sugli psicofarmaci. Il convegno, che nell’edizione 2010 è focalizzato sul tema del profilo di tollerabilità degli antipsicotici, è in programma venerdì 17 settembre dalle 9 alle 16.30 nell’aula magna “G. De Sandre” del Policlinico “G.B. Rossi”.

L’obiettivo della giornata informativa è quello di fornire un approfondimento sui principali problemi clinici che possono presentarsi a breve e a lungo termine in seguito all’assunzione di tale tipo di farmaci – sia quelli più vecchi, detti “di prima generazione” che i più nuovi, detti “di seconda generazione”-.

Programma scientifico. La giornata di studi, che coinvolge nel dibattito esperti provenienti da ambiti diversi della medicina, si occuperà di approfondire tra i possibili effetti collaterali degli antipsicotici in particolare i disturbi del movimento, le implicazioni in ambito cardiovascolare e le reazioni avverse metaboliche quali ad esempio, iperglicemia e iperprolattinemia. La sessione pomeridiana allargherà la prospettiva ad indagare qual è il possibile ruolo delle agenzie regolatorie all’interno del processo di immissione sul mercato di un farmaco, soprattutto in termini di riconoscimento tempestivo e caratterizzazione degli effetti collaterali dei vari trattamenti. L’obiettivo, in questo caso, è discutere quale può essere l’equilibrio dinamico tra corretta gestione del mercato dei farmaci e prioritaria tutela della salute dei pazienti. Verrà quindi offerta una lettura critica delle più recenti evidenze sui problemi di tollerabilità dei nuovi farmaci antipsicotici appena entrati in commercio o che diventeranno disponibili sul mercato nei prossimi anni. La Quinta Giornata Veronese di Informazione Indipendente sugli Psicofarmaci si chiuderà affrontando la questione di come i Dipartimenti di Salute Mentale italiani potrebbero gestire il trasferimento delle conoscenze dalla ricerca alla pratica in modo responsabile, critico e innovativo.

L’obiettivo dell’iniziativa. “Per avere una vera informazione indipendente, cioè il più possibile completa, argomentata, trasparente e soprattutto non viziata da politiche o logiche di mercato, è di primaria importanza che le fonti stesse di informazione siano indipendenti” spiega Michele Tansella direttore del Centro Oms di Ricerca sulla salute mentale. “Al fine di rispondere a tali bisogni di trasparenza, il centro organizza con cadenza annuale questo tipo di giornate di approfondimento, il cui focus è la psicofarmacologia applicata alla clinica. L’obiettivo di tale iniziativa è quello di stimolare i professionisti, in particolare quelli appartenenti all’ambito della psichiatria, ad operare in modo critico e autonomo le scelte che andranno a ricadere sulla salute dei pazienti”.

Relatori. La giornata di studi vedrà la partecipazione tra i relatori di alcuni esponenti di spicco in ambito internazionale quali Benedetto Saraceno docente dell’Università di Ginevra, Antonio Addis dell’European medicines agency di Londra e dei docenti dell’Università di Verona Riccardo Bonadonna, Michele Tinazzi, Flavio Ribichini, Andrea Cipriani e Corrado Barbui. La Quinta giornata veronese di informazione indipendente sugli psicofarmaci è ad ingresso gratuito previa registrazione e durerà tutta la giornata, dalle 9 alle 16.30. La giornata è rivolta agli psichiatri, agli psicologi e a tutti gli operatori nei Servizi per la Salute Mentale che si trovano ad affrontare nella pratica clinica i problemi derivanti dall’assunzione di antipsicotici.

Il convegno sarà inaugurato con un saluto da parte delle autorità: presenti il rettore dell’Università di Verona, Alessandro Mazzucco, il direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Verona, Sandro Caffi e il direttore generale dell’Ulss 20 di Verona, Maria Giuseppina Bonavina.

Maggiori informazioni: Donatella Castiglioni Centro OMS di Ricerca sulla Salute Mentale, telefono 045/8124441, email donatella.castiglioni@univr.it   

 L’ingresso è gratuito previa iscrizione.

Scheda di iscrizione e brochure del convegno