Univrmagazine
sabato, 29 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria

    Univr protagonista a Job&Orienta

    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria

    Univr protagonista a Job&Orienta

    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

I polmoni dei veronesi ai raggiX

Al centro Marani la presentazione di Geird: i risultati di un’indagine su 8.000 veronesi

di univr
24 Giugno 2010
in Ricerca e innovazione
Il gruppo di ricerca

Il gruppo di ricerca

Aumentano tra i Veronesi le malattie respiratorie e le allergie. A confermarlo sono i risultati di una recente indagine denominata Geird (Genes Environment Interaction in Respiratory Diseases – Interazione geni-ambiente nelle malattie respiratorie) che ha come obiettivo lo studio dell'influenza che le esposizioni ambientali e i geni hanno sulla salute respiratoria.

La ricerca, realizzata dalla sezione di epidemiologia e statistica medica dell’Università diretta da Roberto de Marco e finanziata dalla Fondazione CariVerona, ha coinvolto tra il 2008 ed il 2010 un campione di oltre 8.000 cittadini veronesi di età compresa tra i 20 e i 64 anni. L’indagine è stata presentata al pubblico sabato 26 giugno  in occasione di un convegno al centro Marani.

Lo studio “GEIRD”. Partito nel 2008, Geird è coordinato dall’Università di Verona e coinvolge altri sette centri di ricerca italiani: Ancona, Palermo, Pavia, Perugia – Terni, Salerno, Sassari e Torino.

Si tratta di un progetto multidisciplinare mirato a raccogliere informazioni su biomarcatori di infiammazione e stress ossidativo, esposizioni individuali ed ecologiche legate ad inquinanti ambientali e domestici, dieta, esposizioni infantili, caratteri genetici e assunzione di farmaci, coinvolti in un’ampia serie di fenotipi di asma, rinite e broncopneumopatie croniche.

Alla realizzazione hanno collaborato con la sezione di epidemiologia e statistica medica anche Albino Poli della sezione di igiene e medicina preventiva e ambientale dell’ateneo, l'agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale di Verona (Arpav), e diverse strutture del Policlinico “G. Rossi” di Borgo Roma: la Medicina del Lavoro, diretta da Luigi Perbellini, coadiuvato per l’allergologia ambientale e occupazionale da Mario Olivieri; la medicina interna D, diretta da Luciano Cominacini; il servizio di fisiopatologia respiratoria, diretta da Marcello Ferrari. Queste strutture avevano già alle spalle una fruttuosa collaborazione, che aveva portato alla pubblicazione di diversi articoli sulle più prestigiose riviste internazionali, facendo di Verona un centro di riferimento internazionale per l’epidemiologia delle malattie respiratorie dell’adulto.

I risultati. L’indagine si articola in due fasi. A Verona i finanziamenti sinora ottenuti hanno permesso la realizzazione della prima fase dello studio e di parte della seconda. L’indagine ha avuto successo grazie all’elevata partecipazione dei cittadini veronesi, che è stata superiore rispetto a quella registrata nelle altre città italiane.

Nella prima fase, un questionario di screening, mirato a rilevare la presenza di sintomi respiratori, è stato inviato a un campione casuale di cittadini. Nella seconda, i soggetti che dichiaravano sintomi respiratori e un campione di asintomatici sono stati invitati in clinica per un accurato accertamento della loro salute respiratoria. Durante la visita clinica sono stati prelevati anche campioni di urine e campioni di sangue che serviranno rispettivamente per lo studio dello “stress ossidativo” e del Dna.

Le informazioni e i campioni raccolti nello studio confluiranno in grandi banche dati e bio-banche nazionali, gestite dall’Università di Verona, che permetteranno ai ricercatori di fare studi approfonditi sulle cause delle malattie respiratorie e di farmacogenetica.

I risultati preliminari dello studio confermano l’aumento delle malattie respiratorie e delle allergie anche nella popolazione veronese adulta (20-45 anni): se nel 1992 il 4% degli intervistati riferiva di soffrire di asma bronchiale e il 17% di rinite allergica, 17 anni dopo queste percentuali sono quasi raddoppiate, arrivando al 7% per l’asma bronchiale e al 25% per la rinite allergica; anche la prevalenza della bronchite cronica è aumentata, passando dal’10% del 1999 al 14% del 2009.

Riflessioni. “Secondo gli studi promossi dall'Unione Europea, le malattie respiratorie rappresentano un grave problema per la Sanità Pubblica e sono in costante aumento, specie nelle zone urbane – ha commentato il gruppo di ricerca -. Questo aumento potrebbe essere causato da mutamenti climatici, dall’inquinamento atmosferico, da cambiamenti nella dieta e nello stile di vita. Da tener presente che l’asma e la bronchite cronica determinano un considerevole carico socio-economico in termini di ricorso ai servizi ospedalieri e perdita di produttività. Questo peggioramento della salute respiratoria non può essere imputato ad una maggiore diffusione dell’abitudine al fumo, che anzi è diminuita nello stesso periodo, dal 32% del 1999 al 27% del 2009”.

Il convegno. I risultati preliminari della ricerca sono stati presentati nel dettaglio sabato 26 giugno al centro medico culturale “G. Marani” dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona. Dopo i saluti di Sandro Caffi, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, di Gian Cesare Guidi, preside vicario della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Verona, di Marco Gruberio, presidente commissione temporanea Ambiente, Ecologia e Verde Pubblico del Comune di Verona, è stato presentato nel dettaglio il progetto di ricerca “Geird”. Sono seguite le relazioni sulle problematiche rilevanti per promuovere la salute respiratoria e sull’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute, con particolare riferimento alla situazione di Verona negli ultimi dieci anni.

Articolo precedente

Olimpiadi delle neuroscienze

Articolo successivo

I Rettori del Veneto a colloquio da Zaia

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Univr protagonista a Job&Orienta

di Letizia Bertotto
26 Novembre 2025
Photo credits: @Deemerwha Studio - Adobe Stock
Video

L’aumento dei costi della spesa e le ricadute sui consumatori

di Elisa Innocenti
26 Novembre 2025
Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone
Verona città universitaria

Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

di Matteo Caleffa
25 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

di Elisa Innocenti
25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

di Michele D'Andretta
24 Novembre 2025

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Univr protagonista a Job&Orienta

26 Novembre 2025
Photo credits: @Deemerwha Studio - Adobe Stock
Video

L’aumento dei costi della spesa e le ricadute sui consumatori

26 Novembre 2025
Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone
Verona città universitaria

Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

25 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

24 Novembre 2025
Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione