Univrmagazine
giovedì, 18 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024

    Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024

    Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Fondazione Univeneto

L'editoriale del Rettore sulla proposta della nascita di una fondazione delle Università del Triveneto

di univr
14 Giugno 2010
in Attualità
Il rettore di Verona Alessandro Mazzucco

Il rettore di Verona Alessandro Mazzucco

Lo scorso 1 giugno, ospitate dalla regione Veneto a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta, le Università del Triveneto si sono date appuntamento per dare esecuzione ad un accordo  verbalmente convenuto mesi prima per iniziare la fase  attuativa di un’operazione sulla quale da anni si sono  confrontati  i rettori del triveneto . Tanto tempo è trascorso  che,   a garantire una certa continuità nel percorso che è stato fin qui fatto, di quel gruppo di cui facevano parte Milanesi di Padova, Ghetti di Venezia, Folin di IUAV, Honsell di Udine, Franceschini di Bolzano, Romeo di Trieste, sono “sopravvissuti” solo Davide Bassi, rettore di Trento, oltre a chi scrive.

Devo ricordare che questa idea non è certamente nuova: già Elio Mosele considerava con favore –forse il favore di cui godono le cose irrealizzabili – un’Università del Veneto. Il suo successore, che scrive, fu ancora più positivo  non solo sulla possibilità, ma addirittura sulla necessità di questa operazione. E le ragioni iniziai ad esplicitarle fin dalla mia prima relazione  ufficiale davanti al Presidente della regione nel 2005, quando affermavo:…La Università di Verona non può non sentirsi come Università del Veneto nel senso che nel Veneto, nelle sue tradizioni, nella sua realtà fisica, culturale, educativa, produttiva, commerciale è nata, cresciuta ed opera. Nel Veneto essa si collega con le altre Università…nell’ambito di un crescente significato del coordinamento regionale universitario essa è sensibile alla necessità, imposta dal rinnovamento dei tempi .di dar vita ad un sistema universitario veneto all’interno del quale ognuno riesca a contribuire con una propria specificità. Non ci si può certo illudere che questa sia una operazione semplice….

La proposta era divenuta ufficiale e riscosse  tra i  i  rettori del Nord Est, tra reazioni  variamente positive, qualche riscontro ottimistico insieme ad accoglienze un po’ più tiepide.  Seguì un’altra controversa dichiarazione raccolta ed enfatizzata dalla stampa: il politecnico del nord est, oggetto di considerevoli  discussioni, di cui il rettore Milanesi ebbe a dire: L’idea di dar vita ad una Scuola Tecnologica Universitaria Regionale non è stata una bizzarra intuizione di un momento destinata  ad esposizioni personali o interventi politici. E’ il ragionato prodotto di uno scambio di riflessioni che è iniziato da molto tempo tra i rettori delle università del veneto e che si fonda su solide considerazioni:..

La risposta pubblica a queste proposte non fu incoraggiante. Nondimeno, si continuò ad incontrarsi periodicamente su questo argomento, fino a che ci fu, per l’appunto, un avvicendamento al vertice di gran parte delle  nove Università. E il passaggio di consegne accentuò  alcune differenze che già si erano riscontrate nel gruppo. Se da un lato, infatti,  la cautela di alcuni si dichiarò in un vero scetticismo, dall’altra parte alcuni dei rettori di nuova nomina contribuirono fin da subito con grande concretezza a promuovere la realizzazione di quell’idea, costruendo una proposta.

La riunione di Piazzola altro non è stato che l’appuntamento che ci si era dati per cominciare a “fare sul serio”. Così è stato. Chi sentiva  il significato della iniziativa ha partecipato ad una intensa e fruttuosa  riunione operativa  che ha dato alla luce un progetto che sintetizzo nei seguenti punti qualificati:

  • La creazione di una sorta di federazione tra gli Atenei del Veneto, catalizzata dalla afferenza politica ad una stessa amministrazione regionale, il cui ruolo diviene fondamentale nel contribuire al disegno complessivo di un sistema universitario regionale. Esso dovrà essere finalizzato non solo e non prioritariamente a razionalizzare le attività didattiche, indiscutibilmente ridondanti in alcuni settori, quanto a raggiungere attraverso il coordinamento, la collaborazione, la integrazione, un rafforzamento della qualità dell’offerta formativa ed ancor più della massa critica disponibile nella ricerca scientifica e nel trasferimento tecnologico. Per queste ragioni il collegamento strutturale con il governo regionale, con il mondo produttivo e culturale, sono elementi indispensabili.
  • Non vi è dubbio che il Nord Est, un tempo indicato con la più suggestiva definizione più suggestiva di Triveneto, è una realtà politico-sociale fortemente integrata  da una secolare storia comune di cui ancor oggi si colgono gli effetti in una marcata somiglianza culturale, sociale, geo-politica, in tutto ciò compresa la tipologia e la qualità delle azioni universitarie. Vi sono molti indicatori che suggeriscono che un sistema universitario esteso a questa macroarea, il Nord est, appunto, rappresenterebbe un polo scientifico-culturale di eccellenza tale da poter competere con le più importanti realtà universitarie dell’Europa, costituendo un importante volano per lo sviluppo industriale e per l’attrazione culturale. Il secondo livello di proposta, pertanto, cui le Università di Trento e di Bolzano, pur nella loro specificità giuridica, si sono dimostrate sensibili ed interessate, è quello di  dar vita ad un sistema universitario del nord est, che potrebbe nascere nella forma per così dire embrionale di una associazione all’interno della quale verrebbero studiate e prodotte iniziative di ampia dimensione.

Un’importante sottolineatura merita ancora d’essere annotata: queste iniziative    vanno   certamente nella direzione auspicata  dal governo nel disegno di legge di riforma universitaria e certamente consentiranno  di affrontare con maggiore solidità le attuali e le prossime restrizioni finanziarie.

Tuttavia, come già ricordato, l’idea nasce da lontano e si radica su ragioni positive, di miglioramento e d’integrazione con la collettività, di arricchimento del potenziale di ricerca scientifica e di innovazione che vuol dire attrazione di fondi internazionali, di intelletti, di studenti: in altre parole, di traino per la regione, per il Paese.

Alessandro Mazzucco

Articolo precedente

Festa d'estate al Centro di salute mentale

Articolo successivo

Unifestival 2010

Ti potrebbe piacere anche

In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024
Attualità

Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

di Matteo Caleffa
18 Settembre 2025
Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

di Matteo Caleffa
17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

di Gaia Nencioni
16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025

Ultimi articoli

In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024
Attualità

Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

18 Settembre 2025
Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione