Univrmagazine
giovedì, 18 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024

    Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024

    Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

“Antropologia e diritti umani” in un convegno

Due giorni per riflettere sul tema dei diritti umani

di univr
14 Giugno 2010
in Senza categoria
Il tavolo dei relatori

Il tavolo dei relatori

Il convegno è stato organizzato dal dottorato di Scienze storiche e antropologiche dell’ateneocoordinato da Gianmaria Varanini, scuola di dottorato di studi umanistici. Il coordinatore del dottorato ha aperto la prima delle due giornate dedicate ai diritti umani e all’approccio antropologico, con numerosi interventi.

I diritti degli indigeni in America Latina. “Non ci sono a rischio di estinzione solo piante e fiori, ma anche popoli”. Così Donatella Schmidt ha aperto il suo intervento, che è stato condotto sull’analisi di due casi in particolare:gli Ashaninka dell’Amazzonia peruviana e gli Mbya-Guaranì del Paraguay orientale.

Quanto al primo caso la Schmidt ha spiegato che “nella provincia di Atalaya ci sono 5000 indigeni, tra cui gli Ashaninka, divisi in 80 comunità. Tra l’86 e l’88 la situazione era tragica, le comunità erano infatti divise tra libere e prigioniere. Queste ultime erano private delle loro terre e costrette a lavorare per le compagnie estrattive del legno. L’indigeno e la sua famiglia venivano legati per generazioni ad un proprietario tramite la tecnica del debito, cioè per essersi fatti anticipare cibo, vestiti, strumenti e vivevano in condizioni di totale schiavitù. Tutto questo – ha precisato la relatrice – a dispetto di una legislazione esistente che dunque non costituiva una garanzia”. Com’è cambiata questa situazione? “E’ stata messa a punto una strategia sul territorio che ha contato molto sulle figure dei leader, coloro cioè che riuscivano a distinguersi e ad uscire dall’ambito comunitario. Proprio alcuni delegati Ashaninkka – ha spiegato la relatrice – nel 1987 hanno partecipato all’assemblea della Aidesep, l’associazione interetnica per lo sviluppo della selva peruviana. E’ stata poi formata l’Oira, l’organizzazione indigena della regione di Atalaya. Insieme hanno elaborato delle strategie per il recupero delle terre. Ulteriore aspetto fondamentale – ha dichiarato la Schmidt – è stato l’inserimento di queste strategie nell’assetto internazionale, quindi coinvolgendo la Iwgia, l’international working group on indigenous affaire, con sede in Danimarda, che a sua volta ha preso contatti con Danida, la danish international aid agency per un progetto di titolazione delle terre che riguardava l’area di Atalaya. Aidesep E Oira hanno presentano un rapporto al Governo peruviano che ha avuto circolazione internazionale e nel 1996 il progetto finanziato da Danida si è espresso con il riconoscimento di 71 comunità e 168 titoli di proprietà collettiva. Ciò che conta – ha dichiarato la Schmidt – è che in questo progetto si è guardato al futuro, poiché si parla del riconoscimento dei titoli per tre riserve territoriali”.

“Il secondo caso coinvolge invece la mia ricerca sul campo nel dipartimento di Caazapa dove, nel corso degli anni ’60, è iniziata la rilocalizzazione di poveri contadini dal centro all’oriente del Paraguay e la vendita delle terre statali a privati. Si parla di ‘decade della distruzione’, dalla fine degli anni ’80, quando 500 mila ettari di foresta sono andati distrutti. Alla metà degli anni ’70 – ha spiegato la Schmidt – i Guaranì erano circondati dai coloni e avevano perso le terre sulle quali non avevano nessun diritto riconosciuto. Negli anni ’80 alcuni missionari e antropologi, insieme ad avvocati indigenisti, stilarono un progetto in favore degli indigeni del Paraguay che sarebbe diventata la futura legge 904 dello statuto indigeno”. Ma da quel momento è realmente cambiata la situazione? Sembra di no, a causa del “mancato il trasferimento delle terre”. Secondo Donatella Schmidt allora da domanda è: “a fronte dell’acquisizione di strumenti legislativi esistono ostacoli istituzionali che impediscono l’applicazione delle leggi? La risposta purtroppo è sì”.

Due giornate ricche di appuntamenti.La prima giornata è stata aperta da Vanessa Maher, docente di antropologia culturale dell’università a. A seguire gli interventi di Giuliano Tescari, dell’università di Torino su “L'antropologia fra diritti umani e diritti indigeni”; Donatella Schmidt, dell’università di Padova con “I diritti degli indigeni in America Latina”; Matteo Aria, dell’università di Verona con “Oggetti, diritti umani e restituzione in Oceania”; Antonio Morone, dell’università di Verona con “Respinti nel limbo: la Libia e i diritti dei migranti”;Barbara Sorgono, dell’università di Bologna su “Antropologi a giudizio: il caso dei richiedenti asilo”; Luca Bacciocchi, dottore di ricerca all’ateneo scaligero con “Immigrazione e diritti umani. Il caso Srilankese”; Eliana Raggio, di Unicef CiniItalia con “Localizzare i diritti umani fra le donne”; Helen Ibry, dottoranda all’università di verona su “I discorsi sui diritti nei movimenti delle lesbiche in Italia e in Perù” e Rossella Cevese, dottore di ricerca all’ateneo scaligero con “Migrazione e diritto alla salute”. Tre sono stati i momenti di dibattito coordinati da Anna Paini dell’università di Verona, Eliana Raggio e Barbara Sorgono dell’università di Bologna. La seconda giornata del convegno è stata aperta dall’intervento “Antropologia e diritti dell'infanzia: bambini soldato e guerre in Africa” di Luca Jourdan, dell’università di Bologna; a seguire Francesco Ronzon, dell’accademia di Belle Arti “Cignaroli” di Verona con “I diritti umani come pratica situata. Violenza politica, movimenti femministi e reti transnazionali in Haiti (1980-1990)”; Massimo Modesti, dottore di ricerca all’ateneo scaligero su “I figli di migranti e i diritti umani”; Elisabetta Didoné, dottoranda all’università di Verona con “Il  velo e i diritti delle donne”.

Articolo precedente

Figli di migranti e diritti umani

Articolo successivo

Scienza, cultura e quotidianità di Sandro Ruffo

Ti potrebbe piacere anche

In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024
Attualità

Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

di Matteo Caleffa
18 Settembre 2025
Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

di Matteo Caleffa
17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

di Gaia Nencioni
16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025

Ultimi articoli

In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024
Attualità

Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

18 Settembre 2025
Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione