Univrmagazine
giovedì, 31 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Trasformare l'inserimento in integrazione

Disabili e università. L'editoriale di Franco Larocca delegato del Rettore

di univr
8 Giugno 2010
in Attualità
Centro disabili d'ateneo

Centro disabili d'ateneo

Sapere, saper fare, saper essere hanno costituito da decenni gli obiettivi di ogni istituzione educativa. E questi obiettivi vanno perseguiti anche in Università. Ma il convegno "Mediatori in sinergia, per un processo d'integrazione in università" organizzato dal Centro disabili d'ateneo quest’anno ne ha aggiunto un altro che ben si allinea al dettato della legge 104 del 1992 e che tende a trasformare il semplice inserimento in reale integrazione: il saper far fare. Lo staff del Centro composto da me in qualità di delegato del Rettore per la disabilità, da Renata Castellani con funzione amministrativa e da Fabiana Canarini con funzione di tutor di sistema, e quindi prettamente pedagogica, ha voluto un convegno non sui problemi dei disabili in Università ma un convegno con i disabili protagonisti attivi dell’evento.

La Tutor di Sistema, coadiuvata dal regista Ezio Cuoghi, ha preparato con un incontro settimanale con i ragazzi del Centro un Laboratorio teatrale nella cui performance tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità di manifestare alcune delle loro diverse abilità superando enormi difficoltà e perseguendo una somma di obiettivi di sviluppo umano e sociale che un intero Anno Accademico con esami superati non persegue mai (fermi come si è troppo spesso a perseguire l’obiettivo del sapere!)

Perché proprio il laboratorio teatrale? E perché la tematica “Sogno e Utopia”? La scelta del tema è avvenuta con un brain storming da parte degli stessi ragazzi e centrava bene l’aspirazione di tutti ad una vita universitaria da parte di giovani che insieme agli studi e alla professione nutrono l’Utopia di una vita integrale e integrata,  in armonia con le più profonde aspirazioni della loro giovinezza. Di fatto il laboratorio ha trasformato le vite parallele e solitarie di molti in allargamento di relazioni sociali, in possibilità di esprimersi anche di fronte ad un folto gruppo di uditori attenti, in presa di coscienza di potenzialità ignote, in esperienza di superamento di difficoltà reali, in occasione di trasformazione dei servizi che ricevono e in cui sono dipendenti in assunzione di responsabilità autonoma. L’autostima di molti è cresciuta, il bisogno di autoaffermazione e di protagonismo ha individuato una strada socialmente perseguibile e il riscontro ricevuto dal pubblico presente ha sottolineato a tutti quanta efficacia didattica (la didattica della vita!) vi sia nell’uso di questo mediatore. Un mediatore che ha richiamato presto la sinergia di altri: dalla musica al canto alla pittura, alla poesia. L’importanza e la piena riuscita della performance finale è indubbia, ma ciò che ha avuto più valore è stato il processo vissuto nel laboratorio in cui si è lavorato sia in sottogruppi che tutti insieme sotto la sapiente guida del Tutor di Sistema e l’esperienza operativa del Regista. Il Convegno ha voluto dare un messaggio forte sia nei contenuti che nella modalità con cui è stato voluto e condotto dal Tutor di Sistema. Anzitutto il moderatore, un laureando del Centro, Federico Martinelli, si è dimostrato essere un navigato presentatore. Chiaro, preciso, puntuale, sicuro nel ruolo che gli era stato assegnato.

Le lezioni di Petra Maria Teclu, musicista e diplomata in musicoterapia, di Gabriella Lo Cascio da anni musicoterapista che lavora con soggetti autistici e con Alzheimer, di Mario Ambrosini artista e pittore hanno apportato vere novità e significati di grande spessore culturale ed umano. Ma i relatori più attesi nella mattinata sono stati i giovani del Centro, Simone Bonaconza, Giovanni Bovi, Viviana Veronesi.  I loro interventi hanno lasciato tutti senza parola: i battimani ricevuti erano l’espressione spontanea di chi scopre per la prima volta le diverse abilità.  Anche il fatto che durante le relazioni il pittore Maurizio Zanolli improvvisasse in modo estemporaneo sotto gli occhi di tutti grandi dipinti, dava il senso della vita vissuta così come l’esposizione dei capolavori di Ambrosini che chiamavano al dialogo con l’autore, ha creato un clima di profonda partecipazione empatica di tutti i convenuti. Quanto è avvenuto nel pomeriggio presso il teatro Stimate ha dell’incredibile. Il sinergismo fra attori (compresi gli studenti delle 150 ore in servizio al Centro e volontari), tecnici, regista, Tutor di Sistema è stato apprezzato dal folto pubblico che hanno ammirato le voci di Serena Pascarosa,  il canto di Simone Bonaconza e Viviana Veronesi, la poesia “il tuo sorriso” di Pablo Neruda scelta e interpretata a meditazione da Renata, le parodie di Giammatteo Massignan, la delicatezza realistica del sogno “la fata Utopia” in cui erano protagonisti – oltre Fabiana Canarini – Giovanni Bovi e Serena Pascarosa e… tanti altri “sogni”. Anche il commento del regista che ha sottolineato la straordinaria equazione tra vita e teatro e l’analisi critica di Sofia De Bernardo, tirocinante, che ha seguito tutto il percorso con l’osservazione partecipata, hanno evidenziato lo spessore formativo dell’esperienza. La chiusura del Convegno ha annoverato una lezione del prof. Luigi Giuseppe Bongiovanni, del Dipartimento di Neurologia dell’Università di Verona, che ha donato ai partecipanti alcune delle conoscenze della ricerca neurologica oggi e che aiutano a sperare per molti di questi nostri giovani un futuro migliore in ordine ai limiti imposti loro dalla natura o da incidenti. Non è possibile chiudere questo resoconto del Convegno senza menzionare l’apporto dei maestri e degli allievi del Corso di specializzazione in Musicoterapia del Conservatorio Dall’Abaco di Verona. A cominciare dal mattino con gli intermezzi musicali per finire alla sera in cui prima sono state lette dalla musico terapeuta Giordana Moletta, con accompagnamento di Petra Teclu e del Maestro Paolo Caneva, alcune delle poesie della poetessa Fabiana Canarini, poi con la partecipazione straordinaria dei Maestri Zoltan Szabo e Gian Antonio Mutto, e l’intervento della ballerina Ghislaine Valeriani.

Articolo precedente

Unifestival 2010

Articolo successivo

Garibaldi e il culto dell’immagine

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

di Margherita Centri
29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione