Univrmagazine
lunedì, 7 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

    Da sn. Luca Mori, Olivia Guaraldo, Carolina Sofia Toldo, Pietro Bertaiola e Massimo Prearo

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Luca Mori, Olivia Guaraldo, Carolina Sofia Toldo, Pietro Bertaiola e Massimo Prearo

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

    Da sn. Luca Mori, Olivia Guaraldo, Carolina Sofia Toldo, Pietro Bertaiola e Massimo Prearo

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Luca Mori, Olivia Guaraldo, Carolina Sofia Toldo, Pietro Bertaiola e Massimo Prearo

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Targeting Molecolare migliore idea imprenditoriale

E’ veronese il gruppo vincitore del premio ‘Talento delle idee’ dell’area Triveneto, un’iniziativa di Unicredit Group e Giovani Imprenditori di Confindustria

di univr
24 Maggio 2010
in Ricerca e innovazione

Il laboratorio “Targeting molecolare” premiato come migliore idea imprenditoriale del Nord est. Nel corso delle premiazione del concorso “Il talento delle idee” promosso da Unicredit Group e Giovani Imprenditori di Confindustria, la proposta dell’ateneo scaligero è stata scelta tra le 60 candidature provenienti da Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.

La premiazione. La commissione esaminatrice, formata da esponenti dei comitati territoriali Unicredit e dai giovani imprenditori di Confindustria, ha assegnato il primo posto ex aequo a Sara Cingarlini del laboratorio “Targeting molecolare” e a Roberto Cafagna di Nanto Protective Coatings di Trieste. Al terzo posto si è classificato Francesco Menegoni di G&Life di Trieste. 

Il laboratorio Targeting Molecolare. È costituito da ricercatori dell’Università di Verona che da anni lavorano come team per lo sviluppo di nuovi strumenti biotecnologici macromolecolari per l’immunodiagnosi e l’immunoterapia dei tumori. Il capogruppo è Sara Cingarlini, dal 2009 dirigente medico dell’Unità operativa di Oncologia medica dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona. Il coordinatore scientifico è Marco Colombatti dal giugno 2009 direttore dell’Unità operativa “Immunologia Clinica” dell’Azienda ospedaliera di Verona e negli ultimi 5 anni ha guidato un team che ha prodotto 13 pubblicazioni su riviste censite a livello internazionale. Il coordinatore tecnico è Giulio Fracasso del Dipartimento patologia. Il coordinatore economico finanziario è Francis De Zanche di Adacta. Nel 2009 il gruppo veronese era arrivato al secondo posto al concorso Start Cup Veneto.

Il progetto. Il gruppo veronese guidato da Sara Cingarlini ha ottenuto l’importante riconoscimento per l’idea innovativa proposta nel campo della ricerca biotecnologica. Il progetto prevede la commercializzazione del farmaco “scFv” in grado di dirigersi selettivamente contro le cellule tumorali dell’oragnismo, in particolare quelle del tumore alla prostata; dopo la fase di sperimentazione, il farmaco verrà offerto alle Asl e agli ospedali, con una penetrazione progressiva del territorio nazionale. Il laboratorio “Targeting molecolare” ha inizialmente ottenuto un anticorpo che riconosce un importante biomarcatore del carcinoma della prostata, il Psma (Prostate Specific membrane Antigen). Successivamente, in collaborazione con ricercatori dell’unità di Terapie Molecolari, della Fondazione Irccs, Istituto Nazionale dei Tumori, di Milano, è stato ottenuto il frammento scFv, dotato di dimensione minore rispetto all’anticorpo intero. La piccola dimensione e le caratteristiche peculiari del frammento permettono il superamento di alcuni dei fondamentali ostacoli come la permeabilità del microcircolo tumorale e il fenomeno dell’antigen-site barrier” consentendo l’ottimale distribuzione intra – tumorale di macromolecole che hanno lo scopo di combattere il tumore stesso. Dopo la fase di sperimentazione, il farmaco verrà offerto alle Asl e agli ospedali, con una penetrazione progressiva del territorio nazionale.

Articolo precedente

Convegno AlmaLaurea

Articolo successivo

L'acqua, bene prezioso

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

di Margherita Centri
7 Luglio 2025
Da sn. Luca Mori, Olivia Guaraldo, Carolina Sofia Toldo, Pietro Bertaiola e Massimo Prearo
Attualità

Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

di Margherita Centri
7 Luglio 2025
Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

di Elisa Innocenti
4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

7 Luglio 2025
Da sn. Luca Mori, Olivia Guaraldo, Carolina Sofia Toldo, Pietro Bertaiola e Massimo Prearo
Attualità

Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

7 Luglio 2025
Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione