Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Osteoporosi un rischio da prevenire

3.000 donne veronesi coinvolte dalla Reumatologia scaligera unico centro italiano nello studio internazionale “Glow”

di univr
30 Aprile 2010
in Ricerca e innovazione
foto da wellness-salute.com

foto da wellness-salute.com

L’osteoporosi può essere combattuta con una buona educazione sanitaria sui fattori di rischio. È quanto emerso dalla ricerca dell’unità operativa di Reumatologia dell’azienda ospedaliera universitaria integrata diretta da Silvano Adami, l’unico centro italiano coinvolto nello studio internazionale “Glow”. I risultati preliminari dello studio sono stati pubblicati nei giorni scorsi sulla prestigiosa rivista scientifica Osteoporosis International. L’indagine, che a Verona ha coinvolto 3.252 donne veronesi con i rispettivi 44 medici di medicina generale, ha l’obiettivo di raccogliere informazioni sui fattori di rischio per osteoporosi e sulle caratteristiche delle pazienti a rischio di fratture.

La ricerca. Glow (Global longitudinal study of osteoporosis in women) è uno studio multicentrico osservazionale sull’osteoporosi. Il progetto, coordinato dall'Università del Massachusetts, è tuttora in corso ed è condotto in 10 nazioni: Australia, Belgio, Canada, Francia, Germania, Italia, Olanda, Spagna, Stati Uniti, Regno Unito. Ad oggi l’indagine ha coinvolto nel mondo più di 60.000 donne sopra i 55 anni di età e più di 700 medici di medicina generale. L'unità operativa di Reumatologia diretta da Silvano Adami dell'azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona è l’unico centro italiano coinvolto.

 

I risultati. "I risultati preliminari dell’indagine indicano che in generale le donne sottostimano il loro rischio di frattura – spiega Maurizio Rossini responsabile della ricerca-. Nello specifico delle donne veronesi partecipanti, il 46% ha avuto una diagnosi di osteoporosi, il 31% ha già subito una frattura, il 27% è recentemente caduta ed il 20% ha familiarità per frattura di femore; il 36% si sente correttamente a rischio di frattura. L’insufficiente percezione del rischio può compromettere i vantaggi della prevenzione. Lo studio ha anche evidenziato che vi sono donne che, pur non presentando alcun fattore di rischio, sono inutilmente preoccupate del loro rischio di frattura".

 

Nuove prospettive.I risultati evidenziano la necessità di migliorare l’educazione sanitaria sui fattori di rischio per fratture osteoporotiche e di affinare i metodi di valutazione del rischio al fine di renderli più accurati. "In questa direzione si sta già muovendo il Centro regionale specializzato per l’Osteoporosi dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona – spiega Adami -che sta coordinando un progetto deliberato recentemente dalla Regione Veneto che prevede una più accurata valutazione del rischio di frattura osteoporotica mediante l’integrazione del risultato densitometrico con alcuni fattori di rischio clinici. Tra le iniziative abbimo avviato una campagna di assunzione della vitamina D agli anziani che viene somministrata con il vaccino antinfluenzale. Accanto all'esame di denitometria osea riprendiamo informazioni sulle abitudini, come l'alimentazione, il fumo o il basso peso corporeoe altri elementi come fratture precedent e familiarità"

 

L’osteoporosi. Che cos’è. L’osteoporosi è un’alterazione della quantità e della qualità del tessuto osseo che aumenta il rischio di fratture scheletriche in seguito a traumi banali od al sollevamento di pesi. Colpisce prevalentemente, ma non solo, il sesso femminile e le persone anziane: una donna su due dopo i 50 anni soffrirà di una frattura dovuta ad osteoporosi. Le fratture dovute all’osteoporosi spesso comportano dolore cronico e disabilità. Poiché la popolazione invecchia, le fratture osteoporotiche sono destinate ad aumentare, diventando sempre più un problema di sanità pubblica e di costi sociali, oltre che personali e familiari. Un approccio preventivo è doveroso, prima di tutto di tipo non farmacologico, basato sulla conoscenza del problema e su una specifica educazione sanitaria. I principali fattori di rischio per fratture osteoporotiche sono ora ben noti: età avanzata, basso peso corporeo, familiarità per fratture di femore, precedenti fratture da fragilità, cadute frequenti, uso di corticosteroidi, fumo di sigaretta, abuso di alcool e l’artrite reumatoide. Nei soggetti a rischio di osteoporosi va considerato anche il risultato della valutazione della densità minerale ossea, mediante un’indagine chiamata densitometria ossea. Poiché molte fratture sono evitabili mediante un’adeguata prevenzione occorre conoscere nella maniera più accurata possibile il proprio rischio di frattura.

Articolo precedente

Verona storico-religiosa

Articolo successivo

L'Ateneo e la lotta al doping

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione