Univrmagazine
giovedì, 28 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

    Adobe creator: Pier Fax

    L’Ateneo al Film festival della Lessinia

  • Ricerca
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

    Adobe creator: Pier Fax

    L’Ateneo al Film festival della Lessinia

  • Ricerca
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Informatica al femminile

Ne abbiamo parlato con Isabella Mastroeni, giovane ricercatrice di informatica dell'ateneo

di univr
26 Aprile 2010
in Attualità
La ricercatrice Isabella Mastroeni

La ricercatrice Isabella Mastroeni

Donne e studi scientifici sembrano non poter conciliare; si abbina spesso la figura maschile all’idea di medico, biologo, informatico o ingegnere. La domanda sorge spontanea: perché donna e facoltà scientifiche non sembrano essere un buon connubio? La ricercatrice di Informatica Isabella Mastroeni ha risposto alle nostre domande.

Dottoressa Mastroeni, a fronte di una presenza femminile molto ampia negli ambiti della medicina e della biologia, scienze come la matematica, l’ingegneria e soprattutto l’informatica vedono invece un numero di donne molto basso. Perché secondo lei?
Premetto che, essendo io proprio una donna del mondo informatico, posso solo cercare di immaginare cosa di questo mondo e di quelli affini allontani il mondo femminile. Comunque io penso che il "problema" stia nel fatto che le donne sono per loro natura più pragmatiche e concrete degli uomini, e tendono quindi a studi che portano ad ambiti lavorativi e di ricerca più tangibili e concreti. Questo è per lo meno una possibile motivazione che spinge le donne amanti della scienza più verso certe discipline piuttosto che verso altre come la matematica e l'informatica. Sicuramente ha comunque un rilevante impatto anche l'aspetto culturale che vede come maschili le citate discipline. Quando si nomina un ingegnere o si pensa ad un matematico è più naturale immaginarlo come un uomo piuttosto che come una donna. Così come quando si pensa ad un laureato in materie umanistiche è più facile immaginarlo donna che uomo. Per ciò che riguarda la medicina, penso invece che ci sia un certo equilibrio.
La situazione per l'informatica è aggravata dal comune fraintendimento che identifica l'informatico con l'esperto di computer che quindi rende difficile, nell'immaginario collettivo, vedere l'informatica come una scienza. A questo punto ancora il tecnico esperto di computer è comunemente immaginato uomo piuttosto che donna. Quindi riassumendo direi che il problema è fondamentalmente culturale e sociale.


Che cosa l’ha portata ad avvicinarsi al mondo dell’informatica? Che cosa trova di stimolante nel fare ricerca in questo ambito?
Il mio avvicinamento all'informatica è stato direi quasi casuale. Infatti io stessa ero vittima dell'ignoranza esistente, qualche anno fa ancora più di oggi, riguardante l'informatica. Anche io pensavo che fosse materia solo per appassionati di computer. D'altra parte io avevo una forte attitudine alla matematica e alle materie scientifiche in generale. La mia prima scelta sarebbe stata matematica, ma ero spaventata da quelli che potevano essere gli sbocchi lavorativi di tale disciplina, così distante per me in quegli anni, dal mondo del lavoro, se non per l'insegnamento. Per questo motivo quando effettivamente capii in cosa consisteva il percorso degli studi in informatica ho notevolmente apprezzato la fondamentale componente matematica della materia e allo stesso tempo l'ovvio e forte legame della disciplina con
il mondo reale, da cui la mia scelta. L'amore per la ricerca scientifica è nata invece con gli anni, anche perché prima di entrare nel mondo accademico è difficile immaginare in cosa che consista la ricerca in informatica. In particolare l'aspetto stimolante consiste nella possibilità di sfruttare la potenza e l'eleganza degli strumenti più propriamente matematici per studiare, capire e modellare le tecniche e gli strumenti di calcolo automatici che costituiscono le fondamenta dell'informatica. Inoltre il fascino del mondo della ricerca scientifica sta nel fatto che essa consiste nello studio di argomenti sempre nuovi e stimolanti e che, per definizione, non può mai essere una attività monotona, essendo in costante evoluzione, per il raggiungimento di obiettivi sempre diversi.

Al test d’ingresso alla scuola Normale di Pisa lo scorso settembre si sono presentate 153 donne a fronte di una presenza maschile di 688 persone. Le donne sono forse meno portate allo studio di certe discipline rispetto ai loro colleghi uomini?
Ovviamente la risposta che posso dare a questa domanda non può essere oggettiva essendo io una donna che ha affrontato lo studio proprio di discipline tipicamente maschili.
Comunque io non penso assolutamente che le donne siano meno portate, anzi direi che le poche donne che si impegnano in discipline di questo tipo sono tendenzialmente e mediamente, non dico più portate, ma sicuramente più metodiche, precise e costanti nel loro percorso di studi. Ovvero detto informalmente, le donne che affrontano questi tipi di studi
sono "poche ma buone". Inoltre direi che i numeri citati ci dicono esattamente che gli uomini e le donne hanno esattamente le stesse potenzialità in percentuale; guardando l'articolo allegato ho constatato che la percentuale degli ammessi è simile nei due sessi, e tale dato in
realtà ci dice esattamente che, anche se il numero di uomini che provano ad entrare alla Normale è notevolmente maggiore rispetto al numero delle donne, la probabilità di trovare persone in gamba è esattamente la stessa. Quindi ripeto, secondo me il problema della scarsità delle donne in queste discipline è fondamentalmente culturale, poche donne
"scelgono" di fare queste discipline anche se avrebbero le stesse potenzialità dei loro colleghi uomini.


Che cosa si potrebbe fare per indurre un numero maggiore di donne ad approcciarsi a discipline come l’informatica o la matematica? Secondo alcune recenti ricerche, infatti, ci sarebbe un gran bisogno di nuovi laureati in questi settori.
Purtroppo è difficile dire cosa potrebbe indurre più donne a scegliere queste discipline. Come detto precedentemente, a mio parere, il problema è culturale e di conseguenza, secondo me, questa è una tendenza difficile da cambiare. Forse diffondere una maggiore consapevolezza del fatto che le discipline matematiche e informatiche sono tutt'altro che di pertinenza solo
maschile, ovvero che non solo esiste un rilevante numero di donne di successo in queste discipline ma che comunque dedicarsi alla scienza e alla ricerca non significa necessariamente rinunciare ad una famiglia. Io, come molte mie colleghe, sono dimostrazione del fatto che si può essere attive ricercatrici, o in generale donne di scienza, e allo stesso tempo mamme e mogli.

Articolo precedente

Il nuovo cinema con occhiali 3D

Articolo successivo

Comunicazione d'impresa istituzionale

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Attualità

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

di Letizia Bertotto
28 Agosto 2025
Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock
Attualità

Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

di Letizia Bertotto
27 Agosto 2025
da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa
Attualità

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

di Michele D'Andretta
27 Agosto 2025
Adobe creator: Pier Fax
Attualità

L’Ateneo al Film festival della Lessinia

di Michele D'Andretta
26 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

di Margherita Centri
4 Agosto 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Attualità

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

28 Agosto 2025
Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock
Attualità

Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

27 Agosto 2025
da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa
Attualità

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

27 Agosto 2025
Adobe creator: Pier Fax
Attualità

L’Ateneo al Film festival della Lessinia

26 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione